Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al Torrione Angioino, la mostra fotografica collettiva “Onirico – Messaggi dall’inconscio, visioni surreali”

Al Torrione Angioino, la mostra fotografica collettiva “Onirico – Messaggi dall’inconscio, visioni surreali”

A cura del Circolo Fotografico Bitonto, si terrà dal 25 novembre al 16 dicembre

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Novembre 2023
in Cultura e Spettacolo
Al Torrione Angioino, la mostra fotografica collettiva “Onirico – Messaggi dall’inconscio, visioni surreali”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Circolo Fotografico Bitonto con il Patrocinio del Comune di Bitonto è lieto di presentare la Mostra Fotografica Collettiva a tema Onirico: messaggi dall’inconscio, visioni surreali.

INAUGURAZIONE Sabato 25 Novembre alle 19.30 presso il Torrione Angioino in Piazza C. Cavour, Bitonto (BA), con l’intervento del sindaco avv. Francesco Ricci e le Autorità.

Il Torrione Angioino accoglierà nel suo splendido contesto le numerose opere fotografiche a tema onirico di 18 soci del Circolo Fotografico Bitonto: Abbattista Gaetano, Amendolagine Pasquale, Binetti Francesco, Bonasia Gaetano, Burgio Giovanni, Conte Walter, Copeta Fabio, De Chirico Francesca, De Palo Giacinto, Depergola Nicole, Fallacara Teresa, Grumo Antonella, Lisi Anna, Pagone Cristina, Robles Mariangela, Stellacci Maria, Tullo Franco, Verriello Mari.

La fotografia è un’arte che cattura la realtà, ma anche un mezzo per esplorare il mondo dei sogni. In questa mostra, vi invitiamo a entrare nel regno dell’onirico, dove la fantasia si mescola alla memoria, il simbolico al surreale, il conscio all’inconscio. Qui troverete immagini che vi sorprenderanno, vi emozioneranno, vi inquieteranno o vi faranno riflettere. L’esposizione è un vero percorso di immagini intrecciate a installazioni di un vissuto nel sogno, un universo potente, creativo, che trascina l’osservatore in un mondo visionario. Onirico è molto più di un viaggio emozionale.

FINISSAGE Sabato 16 Dicembre alle 18.30 con l’ospite d’onore Angelo Ferrillo che discorrerà di Fotografia Autoriale: Studio del Linguaggio e Percezione visiva fra i vari generi in fotografia. Ferrillo è uno dei più grandi esponenti del panorama della fotografia italiana, Docente di fotografia nelle accademie IED Milano e RAFFLES Milano, docente di editing e ricerca iconografica per Creative Campus, docente di fotografia di strada presso Officine Fotografiche Milano, docente di progettazione fotografica e documentazione presso Foto Scuola Lecce, della quale è anche coordinatore didattico.

Ingresso libero.

Per Nicola Pice si tratta di una mostra  ricca di immagini surreali dal forte impatto emotivo e svela una capacità espressiva elegante e stimolante nelle sue diverse connotazioni di senso allegorico e metaforico: «Gli autori di queste foto, seguendo i fili dell’analogia o della metamorfosi, abilmente mossi per creare un contrastante gioco di luce/ombra e di scrupolose angolazioni, riescono a catturare lo sguardo dell’osservatore e a trasferirlo al di là del visibile entro una dimensione onirica. Va da sé che l’intellettualizzazione straniante delle immagini iperrealistiche col loro potenziale espressivo ed emozionale non esclude una riflessione morale e al tempo stesso estetica. Del resto, la fotografia è pur sempre una scrittura di luce che nasce nella mente ancor prima di essere poliedricamente realizzata con lo scatto.

I nostri fotografi, ponendosi tra finzione e realtà, ci spronano a non concentrarci sull’aspetto più effimero e superficiale della realtà, nella ferma convinzione che essa nasconde ben altro. Così come pensava Trent Parke: “Io uso la fotografia come uno strumento di indagine su me stesso e l’umanità. La macchina fotografica mi aiuta a vedere in profondità”.

E lo scavo si porta ad indagare nella nostra mostra aspetti del quotidiano, magari l’amore (come attrazione fatale) o il sogno (come svelamento della natura delle cose) in quanto fatti rilevanti dell’esistenza, proiettati verso la follia (‘divina mania’ la chiamavano i Greci) ovvero quella forza capace di rompere la gabbia della razionalità e liberare da ogni forma di convenzione sociale.

Nascono così immagini surreali sorgenti da paure, smarrimenti, illusioni, speranze, visioni che si sedimentano nel nostro io. Spesso si incrociano come in un acrobatico caleidoscopio e danno luogo a narrazioni fantasiose che si dipanano con ritmo frenetico in libera associazione o in forma ermetica. Una imprevedibile fantasmagoria sfrenata sciolta dalla realtà pronta a porre perplessità interrogative fino a quando non si cerca di portarne l’enigma in superficie.

Queste fotografie ‘surrealiste’ con il loro gioco di ambiguità fanno emergere non pochi aspetti profondi e sorprendenti della quotidianità: sono foto che vanno lette come ambigue e morbose espressioni di situazioni esistenziali e dei vari e contrari aspetti della vita. È un modo di reagire all’immagine stereotipata della realtà e di proporsi una alternativa surreale e violentemente affascinante. In fondo, si è nel solco della lezione di Magritte “Tutto nelle mie opere nasce dal sentimento e dalla consapevolezza che noi apparteniamo a un universo enigmatico».

 

 

Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto/La sfida con l’Andria un grande classico del calcio pugliese. con ben 11 vittorie per i neroverdi

Prossimo Articolo

Salute. Al via l’intesa tra Coldiretti Puglia e Avis per far crescere le donazioni di sangue

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Salute. Al via l’intesa tra Coldiretti Puglia e Avis per far crescere le donazioni di sangue

Salute. Al via l'intesa tra Coldiretti Puglia e Avis per far crescere le donazioni di sangue

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3