Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al museo Arcos di Benevento, una mostra dedicata all’artista bitontina Angela Rapio

Al museo Arcos di Benevento, una mostra dedicata all’artista bitontina Angela Rapio

Sarà inaugurata nella città campana venerdì 3 maggio alle 11

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Aprile 2024
in Cultura e Spettacolo
Al museo Arcos di Benevento, una mostra dedicata all’artista bitontina Angela Rapio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sarà inaugurata presso il Museo ARCOS di Benevento venerdì 3 maggio, alle 11 la mostra ANGELA RAPIO. Sulla natura promossa dalla Provincia di Benevento, dal Museo ARCOS in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi e curata da Ferdinando Creta.

All’artista pugliese Angela Rapio, il Museo ARCOS dedica la sua prima, se pur sintetica mostra antologica, ricostruendo le esperienze che hanno segnato la sua formazione, dapprima come grafica poi attenta alle declinazioni pittoriche , volge l’attenzione verso la dimensione plastica.

Oltre trenta opere precisa Ferdinando Creta, curatore “tra dipinti, collage, grafiche, incisioni, sculture e installazioni, tracciano un percorso espositivo che prende avvio dalle opere dedicate all’ulivo, grandi tondi ove la scrittura regola valori tonali che evidenziano richiami antropomorfi, esposte in occasione della personale tenuta a Bucarest, alle quali, nel 2015 fanno seguito i coni in legno e ceramica esposti in occasione della personale “Radici&Radice” allestita nell’Orto Botanico dell’Università di Siena. Seguono le “Carte fossili”, collage tra tracciano mappe indefinite dell’esistenza, alcune grandi carte del ciclo “Boschi” realizzate nel 2019 ed in mostra nella personale promossa ed allestita al Museo-FRaC Baronissi nell’estate del 2016, per confluire nella vasta ed articolata serie dedicata agli animali: dapprima i pesci, poi le api, le formiche, le installazioni con le galline rivoluzionarie, per chiudere con alcuni lavori del ciclo “Fragile”, opere datate tra il 2019 e il 2023 in mostra la scorsa primavera, nella personale allestita nello storico Torrione Passeri a Molfetta. Una sequenza di opere che focalizzano l’attenzione  ‘sulla natura’, rinnovando il senso che, Lucrezio, ha dato nel De rerum natura, vale a dire la auspicabile attenzione che l’uomo deve rivolgere al patrimonio universale della natura”.

Opere che segnano pagine diverse della poetica che accompagna il lavoro dell’artista: un lavoro, come ha rilevato Massimo Bignardi nel testo al catalogo della citata mostra allestita a Molfetta, “che si è dilatato nel tempo impegnando molteplici aspetti, sia per l’abilità che Angela ha speso per non cedere al parossismo delle forme, ma anche alla pietas verso il mondo animale. […] Un mondo sempre più aggredito, come d’altra parte è l’umano, lacerato da guerre, costretto dall’indifferenza che corre sulla scala dei valori sociali. Le forme senza corpo di pesci, a volte solo lische stecchite e corrose dagli eventi, di galline, che hanno scelto di trasformare il pollaio in Place de la Bastille, caricandole di rivoluzione contro stereotipi, non più assopite nel loro ruolo subalterno, come vuole il proverbio, di cantare per comunicare di aver fatto l’uovo, segnano il coraggio di porre in essere, attraverso metafore, la forza che l’arte ha di agire sulla vita. L’artista ha affidato al tratto corsivo della matita le api e le formiche: le prime, svelate mentre sono indaffarate nelle cellette dell’alveare, strette una all’altra in modo da accelerare le vibrazioni delle trasparenti ali, e le altre, con i corpi neri e lucidi, come un’ossidiana, mentre intrecciano le tondeggianti forme, nel loro frenetico viavai. Infine, le statuarie sagome di mucche, di capre, figure di un ciclo che non conoscevo: sono lavori raccolti con il titolo Fragile, meglio chiarito dal sottotitolo: Ciò che pur fragile sopravvive”.

La mostra resterà aperta fino a domenica 30 giugno.

Angela Rapio (1964) vive e lavora a Bitonto, nella sua casa studio, sul confine tra centro urbano e campagna, in Lama Balice: crogiuolo di formazioni carsiche, ulivi e radici, cuore e forza di una storia di germinazione affettiva ed estetica. 

Dopo aver frequentato il Liceo Artistico, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bari, nel 1986.

Dal 1988 al 2005 ha condotto uno studio di grafica pubblicitaria.

Dalle prime esperienze figurative, contrassegnate dal dinamismo di figura, forma e colore, al passaggio a declinazioni informali; dalla manipolazione ironica e poetica di objets trouvés, alla collaborazione performativa in progetti multidisciplinari di arte visiva, musica, danza e teatro, il suo percorso approda, nel primo decennio del nuovo millennio, ad una progressiva scarnificazione di segno ed immagine.

Procede nell’indagine di figure primarie, generative, vegetali esplorandone forza e silenzio.

Perviene ad una prospettiva di ricerca nel fondo “profondo”, interno/esterno, oggi violentemente rimescolato da mutamenti epocali.

2007 – lavora al ciclo “EGG”: la forma “uovo” è qui forza di generazione cosmica, così come custode di silenzio e di radici (Galleria EVALUNA – Napoli ; Palazzo Lanza , Capua; Fondazione don Giovanni Zanandrea ONLUS – Cento / BO ; Galleria Comunale Arte Contemporanea IL FIENILE – Castel San Pietro Terme/BO).

2010 – organizza a Bitonto “OLEUM” evento a livello nazionale curato da Massimo Bignardi coinvolgendo artisti contemporanei italiani sul tema dell’olio.

2010 – “CORSIVE SCRITTURE DELLA PITTURA”, dove l’ulivo, la terra d’origine, le foglie, le radici, sono l’incipit di questa collezione (Accademia Romana Fundatia Nazionale de Stiinta si Arta – Bucarest).

2012 – “AB OVO”, (Art’infabbrica – Foggia).

2015 – ”RADICI@ RADICE”, propone la forma cono: sintesi di uno spicchio di terra assunto per richiamare l’idea del mondo, silenziosa volumetria della linfa che tutti ci nutre, (Museo dell’Orto Botanico – Università di Siena).

2015 – “CARTE FOSSILI” cerca negli strati del vissuto, della memoria, del tempo, ciò che appartiene a tutti coloro che vivono “condizionati stati d’animo” attraverso stratificazioni di carte e tecniche miste, (Galleria Primo Piano – Rimini).

2016 – “CARTE FOSSILI” (Museo-FRaC  Baronissi).

2017 – “CARTE FOSSILI” (Museo Archeologico Fondazione De Palo Ungaro – Bitonto).

2017 – “SCRITTURE STRAPPATE”, dove la scrittura, il frammento segnano la sua mappa esistenziale, (Galleria Artefuoricentro – Roma).

2018 – “RITRATTO /AUTORITRATTO”, laica rappresentazione esistenziale che rivela un percorso di ricerca e di analisi nella dimensione interiore, (Pinacoteca Provinciale – Salerno).

2018 – “ INTERNI/INTERIOR “ (Galleria Nazionale della Puglia – Bitonto).

2019 – “ABISSI” (Il Cenacolo – Bitonto).

2019 – “ABISSI RACCONTO” (Sala Diomede Museo Civico – Foggia).

2021  – NON VOLTARTI  Mary Cinque, Eliana Petrizzi, Francesca Poto, Angela  Rapio – Calendario Gutenberg 2021.

2021 – “20° FRaC in progress . La collezione dei dipinti: le nuove acquisizioni , (Museo-FRaC Baronissi).  

2022 –  La Pace non è un sogno, (Spazio ZORA – Scafati SA).

2023 – Angela Rapio. Animalì, (Torrione Passari – Molfetta).

Articolo Precedente

Città in scena. Il sindaco Ricci presenta a Trani il progetto di rigenerazione urbana di piazza Moro e via Repubblica

Prossimo Articolo

Sciopero nazionale confederale del Trasporto Pubblico. Domani disservizi anche per Ferrotramviaria

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sciopero nazionale confederale del Trasporto Pubblico. Domani disservizi anche per Ferrotramviaria

Sciopero nazionale confederale del Trasporto Pubblico. Domani disservizi anche per Ferrotramviaria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3