Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/”The English game”, quando il calcio è diventato come lo conosciamo oggi. Non più un semplice sport

A spasso con la Storia/”The English game”, quando il calcio è diventato come lo conosciamo oggi. Non più un semplice sport

Nella Inghilterra del 1879, fanno il loro arrivo due uomini che hanno segnato un'epoca: Arthur Kinnaird e Fergus Suter

La Redazione by La Redazione
4 Luglio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/”The English game”, quando il calcio è diventato come lo conosciamo oggi. Non più un semplice sport
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa prima domenica di luglio vi portiamo nella Gran Bretagna di fine ‘800. Laddove, ovviamente, tutto era diverso ma differente era anche il gioco del calcio. Era tale, per dirla in una sola parola. I giocatori non erano pagati per andare dietro al pallone, la figura (ingombrante e predominante) del procuratore non era contemplata nei vocabolari, e chi scendeva in campo non erano affatto giocatori di professione, ma gli stessi operai che guadagnavano una miseria alla fine mese spaccandosi la schiena nelle fabbriche.

Succedeva, questo, allora: fino al 1879, il calcio apparteneva esclusivamente a quella nobiltà che lo aveva ideato e codificato: certo, esistevano altre realtà locali di rilievo nel nord operaio, ma nessuna poteva reggere al confronto con chi era nato in una buona famiglia, poteva nutrirsi nel modo migliore e senza affannarsi in lavori usuranti ma capaci di mettere insieme il pranzo con la cena. Quando si arrivava al momento della verità, non esisteva confronto tra le squadre delle Midlands o del nord rispetto a quelle londinesi, i cui giocatori erano atleticamente dei prodigi e si sentivano inoltre di godere anche nello sport di quella superiorità “genetica” ricevuta in dono dal destino.

Poi, però, qualcosa cambia. E muta perché dobbiamo citare qualche nome fondamentale per la genesi del calcio moderno. Arthur Kinnaird, per esempio. Una stella assoluta, ispirazione per tanti ragazzini londinesi che si stavano innamorando di quella disciplina in ascesa e che lo seguivano mentre raggiungeva il campo di gioco, dove immancabilmente avrebbe finito per primeggiare. Campione scolastico di tennis, canoa e corsa, si era avvicinato al football fin dalla sua nascita, avvenuta quando aveva appena 16 anni, ma se fuori dal campo era un gentiluomo, una volta dentro non accettava la sconfitta e utilizzava qualunque mezzo per ottenerla. Anche gli scontri fisici con gli avversari. E ben presto va indossare la casacca degli “Old Etonians”, piena zeppa di studenti.

Nel 1879, appunto, questa compagine affronta, nella competizione britannica più importante, la Fa Cup, una squadra sconosciuta. Il “Darwen”, formato sì da un gruppo di operai, ma il cui presidente aveva pagato – quindi, fatto una cosa illegale per l’epoca – due giocatori provenienti dalla Scozia. Chi sono? James Love, attaccante pieno zeppo di debiti, e soprattutto Fergus Suter, difensore che sapeva leggere le partite come pochi ed era capace, cosa assolutamente inusuale all’epoca, di impostare il gioco dalle retrovie, ma che cercava di sostenere la famiglia facendo il tagliapietre. Ma una volta vestita la casacca, era soltanto un calciatore e nulla più.

Ecco perché, allora, il primo calciatore professionista della storia del calcio. Perché è umanamente risaputo che c’è stato un mondo del pallone prima di Suter e un mondo del pallone post Suter. E Kinnaird è stato un altro attore protagonista in questo spartiacque. In un calcio estremamente fisico come quello dei pionieri del football, c’era un’altra cosa da aggiungere. Il tagliapietre scozzese spiccava per il fisico esile, quasi minuto, che portava spesso molti avversari a sottovalutarlo, ma che erano anticipati senza pietà da un difensore scaltro come pochi e che sapeva trattare il pallone come un attaccante e giocava sempre di anticipo.

Arthur Kinnaird e Fergus Suter si scontrano per la prima volta nei quarti di finale della FA Cup di quell’anno, dando vita a una storia che avrebbe cambiato il volto del gioco che tutti oggi conosciamo per sempre.

Una storia che Netflix ha deciso di raccontare con la miniserie televisiva dal titolo “The English game”.

 

 

Articolo Precedente

Gas metano nelle frazioni. Via libera della Giunta all’Atto di indirizzo ad hoc

Prossimo Articolo

Primo anniversario di ordinazione presbiterale di don Tommaso Genchi vicario parrocchiale della Basilica dei Santi Medici

Potrebbero anche interessarti:

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Primo anniversario di ordinazione presbiterale di don Tommaso Genchi vicario parrocchiale della Basilica dei Santi Medici

Primo anniversario di ordinazione presbiterale di don Tommaso Genchi vicario parrocchiale della Basilica dei Santi Medici

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3