Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il bambino torturato ma che non ha voluto fare la spia. La triste storia di Roberto Di Ferro

A spasso con la Storia/Il bambino torturato ma che non ha voluto fare la spia. La triste storia di Roberto Di Ferro

Una delle più giovani vittime della Resistenza. Morto in croce a soli 14 anni nel 1945

La Redazione by La Redazione
30 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il bambino torturato ma che non ha voluto fare la spia. La triste storia di Roberto Di Ferro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Partiamo da queste parole. Che riecheggiano ancora: “Primo fra i primi nelle più audaci e rischiose imprese, ardente di fede ed animato dal più puro entusiasmo, appena quattordicenne partecipava alla dura lotta partigiana, emergendo in numerosi fatti d’arme per slancio leonino e per supremo sprezzo del pericolo. Dopo strenuo combattimento contro preponderanti forze nazifasciste, in cui ancora una volta rifulse il suo indomito valore, esaurite le munizioni, veniva catturato e condotto dinanzi ad un giudice tedesco. Benché schiaffeggiato e minacciato di terribili torture, si manteneva fiero e sereno non paventando le barbare atrocità dell’oppressore.
Le sue labbra serrate in un tenace e sprezzante silenzio, nulla rivelarono che potesse nuocere ai compagni di fede ed alla causa tanto amata. Condannato a morte rispondeva: «Uccidetemi, i miei compagni mi vendicheranno». La brutale rabbia nemica stroncava la sua giovane esistenza interamente dedicata alla liberazione della Patria.
Magnifico esempio di valore e di giovanile virtù”.

Questo magnifico esempio di nome fa Roberto e di cognome fa Di Ferro, e a tanti sicuramente non farà scatenare alcuna scintilla. Lui, invece, è il simbolo, forse più genuino e limpido, di quella pagina oscura (si, dobbiamo avere il coraggio di dirlo) chiamata Resistenza. È una delle più giovani vittime della lotta partigiana al nemico nazifascista, nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale.

Già, perché questo giovanotto è stato strappato alla vita dalla crudeltà umana a soli 14 anni. Quando alla Liberazione mancava meno di un mese.

 

 

 

Nato a Malvicino, un Comune alle porte di Alessandria il 7 giugno 1930, è stato fucilato dai nazifascisti a Pieve di Teco (Imperia) il 28 marzo 1945.

La sua storia si segnala, però, dal 1943, quando ad Albenga, sempre in Liguria, ha conosciuto il movimento di Resistenza dove vi è entrato con l’incarico di staffetta. Poi, qualche mese dopo, è entrato a far parte di una formazione partigiana dell’entroterra savonese, come combattente, assumendo lo pseudonimo di “Baletta” che in dialetto locale vuoi dire “pallina”, in considerazione della sua giovane età e della vivacità del suo comportamento.

Ebbene, Pallina e altri dieci partigiani, nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1945, sono stati attaccati prima e catturati poi da un gruppo di soldati nazifascisti.

I suoi compagni sono stati trucidati subito, lui no. Il nemico gli ha riservato un trattamento di (s)favore.

Roberto è stato, inizialmente, risparmiato nella speranza che potesse diventare una talpa davanti alla morte. Rivelare posizioni ed entità della sua formazione. Per tre lunghissimi giorni, allora, è stato sottoposto a interrogatori e torture senza aprire bocca. Vista inutile ogni violenza, allora, il 28 marzo 1945 è stato fucilato e crocefisso.

 

 

Articolo Precedente

La Fiera di San Leone riscopre le proprie origini con la sua “Edizione Zero”

Prossimo Articolo

Tragico incidente sul ponte di via Palo. Due morti e un ferito in gravi condizioni

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragico incidente sul ponte di via Palo. Due morti e un ferito in gravi condizioni

Tragico incidente sul ponte di via Palo. Due morti e un ferito in gravi condizioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3