Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quella bomba nascosta in un cestino dei rifiuti a Brescia. Il 28 maggio di 44 anni fa, la strage di piazza Della Loggia

A spasso con la Storia/Quella bomba nascosta in un cestino dei rifiuti a Brescia. Il 28 maggio di 44 anni fa, la strage di piazza Della Loggia

Secondo attentato terroristico degli Anni di piombo, l'ordigno ha fatto otto vittime e 102 feriti

La Redazione by La Redazione
26 Maggio 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quella bomba nascosta in un cestino dei rifiuti a Brescia. Il 28 maggio di 44 anni fa, la strage di piazza Della Loggia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella mattina del 28 maggio 1974 doveva essere una giornata primaverile ordinaria come tante per Brescia e i bresciani. Certo, soltanto un po’ particolare: c’era una manifestazione “libera” per condannare il terrorismo nero, organizzata dai sindacati e dal “Comitato Antifascista” nella centralissima Piazza della Loggia.

Una mattinata, inoltre, in cui dovevano essere ribaditi i valori antifascisti stabiliti da una Carta costituzionale che non aveva neanche compiuto 30 anni.

Nessuno, quindi, poteva pensare che lì, proprio lì, in uno dei punti più belli della cosiddetta “Leonessa d’Italia”, si sarebbe scatenato l’inferno. E una delle stragi più terribili della storia repubblicana italiana, assolutamente da non analizzare senza il contesto nella quale si consuma.

 

 

Il fatto è notorio, purtroppo. Sono da poche passate le 10 e, nel bel mezzo del discorso del sindacalista Cisl Franco Castrezzati, una tremenda esplosione coglie tutti di sorpresa. È un ordigno. Che è stato nascosto in un cestino dei rifiuti, e che provoca la morte di otto persone e il ferimento di altre 102.

Per Bartolomeo Talenti, Luigi Pinto, Vittorio Zambarda, Clementina Calzari Trebeschi, Euplo Natali, Alberto Trebeschi, Giulietta Banzi Bazoli e Livia Bottardi Milani non c’è nulla da fare.

Diventano, anzi, gli otto martiri del secondo atto terroristico in ordine cronologico dell’Italia degli anni ’70. I cosiddetti anni di piombo. Una vera e propria guerra civile, secondo alcuni giornalisti e studiosi. Che impedisce al Belpaese di spiccare definitivamente il volo – se mai davvero potesse farlo – nell’Europa continentale e mediterranea. D’altronde accade sempre così. Quando l’Italia sembra essere pronta per diventare una (media) potenza, interviene qualcosa a impedirlo. E non è un caso.

Anni di piombo, allora. Inaugurati da un’altra bomba, quella messa nella Banca nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano.

Il 12 dicembre 1969. Quindi c’è l’Italicus, nell’agosto 1974. Poliziotti ammazzati, giornalisti trucidati e/o gambizzati, il rapimento e la morte di Aldo Moro e la scorta, la strage di Bologna nel 1980.

E, nel mezzo, appunto, piazza della Loggia a Brescia. Che ha conosciuto la parola fine soltanto nel giugno 2017. Badate bene, e fate i calcoli: 43 anni dopo. E dopo tre indagini, e il sospetto del coinvolgimento dei Servizi segreti nostrani.

 

 

La prima indagine porta alla condanna in primo grado per alcuni esponenti della estrema destra bresciana. Tra questi c’è un personaggio bizzarro, tale Ermanno Buzzi, che viene assassinato nel 1981 nel carcere di Novara mentre è in attesa del giudizio d’appello.

La seconda indagine, invece, coinvolge alcuni esponenti di Ordine Nuovo, già imputati per Piazza Fontana, ma nel 2012 sono tutti assolti per insufficienza di prove.

Nel 2015, invece, nella terza e ultima istruttoria, la Corte d’appello di Milano condanna all’ergastolo Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, e la stessa cosa farà la Cassazione due anni dopo.

 

Ma la ferita che ci è stata inferta nessuno la rimarginerà mai…

 

Articolo Precedente

La donna in tutte le sue accezioni secondo Franco Carbone, in mostra al “Sancti Nicolai Convivium”

Prossimo Articolo

Oggi ultimo giorno di “Cortili Aperti”, Bitonto capitale delle dimore storiche

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi ultimo giorno di “Cortili Aperti”, Bitonto capitale delle dimore storiche

Oggi ultimo giorno di “Cortili Aperti”, Bitonto capitale delle dimore storiche

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3