Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quell'”11 Settembre” italiano. Il pianto nostro nella strage di Nassiriya

A spasso con la Storia/Quell'”11 Settembre” italiano. Il pianto nostro nella strage di Nassiriya

Il 12 novembre 2003 si consumava l'attentato più grave contro le truppe italiane dopo la Seconda guerra mondiale

La Redazione by La Redazione
11 Novembre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quell'”11 Settembre” italiano. Il pianto nostro nella strage di Nassiriya
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quel terribile giorno lo ricordiamo tutti. Nonostante siano passati 14 anni.

12 novembre 2003. Il dì, per molti, dell’11 settembre italiano.

L’anno dopo toccherà alla Spagna. E poi alla Gran Bretagna. Seppur con modalità del tutto diverse.

 

Il fatto è ancora nei nostri occhi. Siamo a Nassiriya, Iraq. E perché siamo a Nassiriya? Perché qualche mese prima, a marzo, gli Stati Uniti di George W.Bush hanno invaso il potentissimo stato asiatico per rovesciare il regime di Saddam Hussein, reo di aver progettato armi di distruzione di massa. Ovviamente mai trovate.

E perché l’invasione? Qui sfondiamo nei campi della geopolitica e delle più alte sfere della politica internazionale. Poco più di due anni prima, l’allora terrorismo islamico denominato Al Qaeda, aveva buttato giù le Torri gemelle facendo oltre 3mila vittime.

Il vero 11 settembre, quello che ha cambiato il mondo. In peggio, ovviamente.

Gli Usa reagiscono invadendo l’Afghanistan, la terra dei talebani e di Osama Bin Laden, la mente e pure il braccio dell’attentato alle Twin Towers.

E, sempre in quel periodo, spunta la strategia della guerra preventiva, firmata proprio dal presidente americano. Conflitto a tutti costi – anche senza motivi concreti – a Iraq, Iran e Corea del Nord.

Si invade la terra di Saddam. Come ai tempi della guerra del Golfo nei primissimi anni ’90. Nella terra dalla bandiera a stelle e strisce c’era sempre Bush, ma padre. L’Onu non vuole l’invasione, ma chi se ne importa. Viene fatta comunque. E anche l’Unione europea di defila.

I primi a sostenere gli Stati Uniti nella guerra in Iraq sono la Gran Bretagna del laburista Tony Blair e l’Italia guidata da Silvio Berlusconi.

I nostri uomini, militari e carabinieri, hanno regole di ingaggio ben precise.

Stanno lì per mantenere la pace (domanda: ma come si può fare si fa a farlo nel pieno caos?). E quindi: ricostruzione del “comparto sicurezza” iracheno attraverso l’assistenza per l’addestramento e l’equipaggiamento delle forze, a livello centrale e locale; creazione e mantenimento della necessaria cornice di sicurezza; concorso al ripristino di infrastrutture pubbliche e alla riattivazione dei servizi essenziali; concorso all’ordine pubblico; controllo del territorio e contrasto alla criminalità.

L’hanno denominata operazione Babilonia. È terminata nel dicembre 2006.

Ha inizio nel luglio 2003.

 

Siamo al 12 novembre, quindi. Non sono neanche le 9 del mattino in Italia.

Un’autocisterna blu irrompe nella Base maestrale di Nassiriya ed esplode appena fuori il cancello di entrata. È la catastrofe: crolla gran parte dell’edificio principale, ed è gravemente danneggiata una seconda palazzina dove ha sede il comando. I vetri delle finestre del complesso vanno in frantumi. Nel cortile davanti alla palazzina molti mezzi militari prendono fuoco. In fiamme anche il deposito delle munizioni. Il bilancio è devastante: 28 morti, 19 dei quali italiani (e fra questi dodici carabinieri), e 58 feriti.

“C’è un grande cratere dove prima si trovava il parcheggio, a meno di 10 metri dalla facciata devastata della palazzina a tre piani”, racconta un giornalista poche ore dopo l’accaduto.

Il giorno dopo, invece, il ministro della Difesa, Antonio Martino, accorre sul posto e dice laconico: “Quel cratere è il nostro Ground Zero”.

Il 18 novembre i funerali di Stato nella basilica di san Paolo fuori le Mura.

Vengono aperte due inchieste. Una dalle autorità irachene, l’altra dalla procura di Roma. Quest’ultima riesce solo a scoprire che a scoppiare è stato un camion cisterna con 150–300 kg di tritolo mescolato a liquido infiammabile.

 

Ma non è tutto, perché Nassiriya raccoglie altro sangue italiano. È il 27 aprile 2006, e questa volta a perdere la vita sono altri cinque militari, per colpa di un ordigno posto nel bel mezzo di una carreggiata che colpisce alcuni mezzi nostrani.

 

Nessuno dimentica.

Abbiamo ancora il cuore straziato.

Articolo Precedente

Affido familiare: tour informativo gratuito per genitori e docenti in 5 scuole di Bitonto e Palo

Prossimo Articolo

Nell’est Europa la Chiesa di Bitonto nel Patriarcato ortodosso a Bucarest in Romania

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nell’est Europa la Chiesa di Bitonto nel Patriarcato ortodosso a Bucarest in Romania

Nell’est Europa la Chiesa di Bitonto nel Patriarcato ortodosso a Bucarest in Romania

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3