Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quei 184 bambini sepolti sotto una bomba. Il 20 ottobre 1944 e la strage dei martiri di Gorla

A spasso con la Storia/Quei 184 bambini sepolti sotto una bomba. Il 20 ottobre 1944 e la strage dei martiri di Gorla

L'ordigno americano sganciato su Milano non ha lasciato scampo a quelle facce candide e innocenti. Nessuno ha mai pagato per quell'orrore

La Redazione by La Redazione
26 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quei 184 bambini sepolti sotto una bomba. Il 20 ottobre 1944 e la strage dei martiri di Gorla
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultima pagina di questa storia l’ha scritta, qualche giorno fa, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Domenica scorsa, infatti, il primo cittadino meneghino è tornato a chiedere con forza una cosa buona e giusta, ma proprio perché tale non ancora avvenuta. Perché, purtroppo, anche in Italia, accadono queste cose. Soprattutto se a compiere cose negative sono gli altri. Ha preteso, quindi, che gli americani chiedano scuse per aver ucciso oltre 200 persone senza pietà. Con una bomba, lanciata senza scrupoli in un Paese, l’Italia, appunto, che già da un anno era cobelligerante.

Il calendario segna 20 ottobre 1944. Il dì di una delle stragi più barbare della Seconda guerra mondiale. La morte di quelli che continuiamo a chiamare i martiri di Gorla.

L’orologio dice che sono le 11.24. Via Fratelli Pozzi, quartiere Gorla a Milano. Nella scuola elementare “Francesco Crispi” sono presenti circa 200 alunni, le maestre e il personale ausiliario. Si sente suonare l’allarme antiaereo, dato in estremo ritardo e cioè quando gli aerei sono già sul capoluogo lombardo, partiti dall’aeroporto di Foggia.

Tre minuti dopo, dai vani bomba dei B-24 piovono le bombe. In due minuti i primi ordigni giungono al suolo. È l’inferno. La scuola Crispi è uno tra i primi edifici colpiti. Un ordigno di 500 libre si infila nel vano scale, mentre gli alunni e le maestre stanno ancora scendendo nel rifugio, senza possibilità di scampo. Il bilancio è drammatico: 184 bambini tutti di età tra i sei e i dieci anni, 14 insegnanti, il dirigente scolastico, quattro bidelli e un’assistente sanitaria. Complessivamente, il bombardamento di quel giorno provoca 614 vittime, e un numero mai calcolato di feriti.

E il bilancio poteva essere ancora più immane, se fosse andata completamente distrutta anche un’altra scuola vicina.

Per questi crimini nessun ufficiale alleato ha mai pagato.

Per questi reati contro persone inermi nessuna Norimberga è stata indetta.

Ma, forse, ha ragione quel cantante quando diceva che è inutile suonare, tanto non risponderà nessuno.
 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/ La Dc bitontina contro tutti con “L’ora lieta dell’elettore”

Prossimo Articolo

Rubano un’auto, fanno scendere la proprietaria e portano via anche il cane

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rubano un’auto, fanno scendere la proprietaria e portano via anche il cane

Rubano un'auto, fanno scendere la proprietaria e portano via anche il cane

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3