Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Prima delle Torri gemelle. Mario Buda e la terribile deflagrazione alla borsa di New York

A spasso con la Storia/Prima delle Torri gemelle. Mario Buda e la terribile deflagrazione alla borsa di New York

Il 16 settembre 1920 l'anarchico romagnolo fa saltare in aria un carico di esplosivo causando oltre 30 morti e 200 feriti. Considerato a lungo l’attentato terrorista più devastante della storia degli Stati Uniti

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
17 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Prima delle Torri gemelle. Mario Buda e la terribile deflagrazione alla borsa di New York
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel settembre 1920 un attentato alla dinamite a Wall Street, a due passi dalla Banca Morgan e del N. Y. Stock Exchange, ha causato 33 morti e più di 200 feriti. Le indagini effettuate hanno individuato come colpevole l’anarchico romagnolo Mario Buda, immigrato in America dal primo decennio del XX secolo e seguace del gruppo anarchico che faceva capo a Luigi Galleani, gruppo a cui appartenevano anche Sacco e Vanzetti. Le autorità hanno definito l’attentato un atto di guerra e hanno organizzato la più grande caccia all’uomo della storia degli Stati Uniti. E, dettaglio non da poco, ci sono alcune coincidenze con l’attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle e che rendono drammaticamente attuale questa storia pressoché dimenticata.

Innanzitutto, prima domanda da porsi: perché J.P. Morgan? Difficile stabilire oggi se è stata prescelta in quanto simbolo del capitalismo americano più sfrenato e rapace, o se invece, ad entrare in gioco fu la sua particolare dislocazione urbanistica che la vedeva situata esattamente di fronte ai locali del New York Stock Exchange. Fatto sta che la banca, anche all’epoca, era il bersaglio privilegiato di quello che è stato considerato l’attentato terrorista più devastante della storia degli Stati Uniti d’America.

New York, allora. Mattinata di sole del 16 settembre.

All’angolo tra Wall e Broad Street, nel centro simbolico del capitalismo americano, un oscuro anarchico italiano arresta il proprio cavallo che traina una carretta carica di esplosivo e si allontana velocemente confondendosi tra la folla. Pochi minuti dopo, precisamente a mezzogiorno, una tremenda deflagrazione. Carretta e cavallo sono ridotti in cenere. Le vetrate dei negozi e degli uffici dell’intero isolato esplodono in mille pezzi. La maggior parte degli edifici circostanti prende fuoco e una grossa porzione della House of Morgan è ridotta in rovina. Sembra l’Apocalisse con corpi e brandelli di corpi. Uomini e donne già cadaveri o gravemente feriti.

Il bilancio è di 33 morti e più di 200 feriti, numero che però non riesce nemmeno a dare un’idea dell’inferno prodotto dall’esplosione. Sul piano materiale i danni sono stimati a due milioni di dollari dell’epoca.

Le indagini effettuate si indirizzano immediatamente verso la pista anarchica e ci si basa su alcuni volantini che rivendicano l’attentato, trovati in una cassetta, che però si rivelano assai utili per dare un volto a quell’inferno.  Vengono raccolte centinaia di testimonianze, in ogni ufficio di polizia e nei locali pubblici viene affissa la ricompensa a chi fornisca informazioni sugli autori dell’attentato, sono diffuse almeno 3mila foto segnaletiche di altrettanti sovversivi attivi nel paese, centinaia di sospetti vengono arrestati e decine di fabbriferrai interrogati sulla provenienza dei ferri di cavallo ritrovati sul luogo della strage. Per settimane e mesi gli agenti federali si dedicano quasi esclusivamente a questo caso.

Alla fine i sospetti si concentrano su un uomo dal forte accento italiano, non siciliano come si pensava inizialmente ma di un romagnolo. Mario Buda, appunto. Nato a Savignano nel 1884, nel 1907 migra oltreoceano dove si segnala nel partecipare agli scioperi, nell’organizzare la protesta e le manifestazioni che circolavano negli ambienti anarchici e all’organizzazione di una delle tre Scuole anarchiche italiane presenti negli Stati Uniti. Quel 16 settembre agisce dopo aver scoperto che due suoi compagni, Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, sono stati arrestati già ad aprile. È il suo ultimo atto terrorista che Buda esegue sul territorio americano. Una volta compiuta la missione, alcune settimane più tardi salpa in direzione di Napoli su una nave che batte bandiera francese. Alla fine di novembre è di nuovo a casa, nella sua Romagna natia e in Italia, nonostante mille peripezie (e anche pare un ruolo da spia per la polizia fascista), riesce a farla franca e a morire nel 1963 non dando più notizie di sé.

La strage di Wall Street è restata per anni nella memoria dei newyorkesi, fino a scomparire del tutto, effetto della tendenza americana alla cancellazione della storia.

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Quando il porno scese in politica. Il Partito dell’Amore

Prossimo Articolo

Il Ricordo/Quella sala giochi sotto il Partito Comunista Italiano

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Ricordo/Quella sala giochi sotto il Partito Comunista Italiano

Il Ricordo/Quella sala giochi sotto il Partito Comunista Italiano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3