Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La prima donna che ha rifiutato il matrimonio riparatore. L’esempio e il grande coraggio di Franca Viola

A spasso con la Storia/La prima donna che ha rifiutato il matrimonio riparatore. L’esempio e il grande coraggio di Franca Viola

Rapita e violentata dall'ex ragazzo, ha detto di no al codice civile e a una consuetudine dell'Italia anni '60 diventando simbolo dell'emancipazione femminile

La Redazione by La Redazione
10 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La prima donna che ha rifiutato il matrimonio riparatore. L’esempio e il grande coraggio di Franca Viola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per capire tutta la grandezza che circonda Franca Viola sia come donna, sia come simbolo – anzi simboli – sia come valore, sia come storia in sé, dobbiamo partire da una data e da un numero. Una delle tante che incontreremo in questa pagina di tutto del nostro Belpaese. Fino al 1981, infatti, nel codice penale vigeva un articolo che diceva questo: “Per i delitti preveduti dal capo primo e dall’articolo 530, il matrimonio, che l’autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”. Diceva, quindi, tradotto per i non giuristi, che una persona colpevole di stupro poteva evitare di andare in prigione se sposava la persona che aveva stuprato. Matrimonio riparatore, si chiama(va).

Lei, invece, non lo ha fatto. Si è opposta al codice e all’insieme delle regole del gioco della società dell’epoca. Quella degli anni ’60, che sulla scia e sull’eco del centrismo, voleva e doveva modernizzarsi. Anche sulla emancipazione e sui diritti delle donne, sul quale era un passo indietro rispetto al resto del vecchio continente.

E lei, appunto, questa donna nata nel 1948 ad Alcamo, nel trapanese, nel bel mezzo di un’altra riforma, quella agraria, e per giunta da una famiglia di coltivatori diretti, da decenni è considerata un esempio di emancipazione, talmente tanto grande da essere stata insignita, l’8 marzo di cinque anni fa, dell’onorificenza di grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal presidente Giorgio Napolitano.

Le date, dicevamo prima. Dal 1981 scendiamo fino al 1965. Ab origine, dunque. È il giorno di Santo Stefano e Filippo Merola, membro di una famiglia benestante e pure mafiosa, ed ex ragazzo di Franca – era stato il padre di lei a volere la rottura del rapporto -, fa irruzione in casa Viola e rapisce l’ex ragazza. Agisce con 12 compagni, aggredisce la mamma dell’ex fidanzata e porta via anche il fratello, Mariano, di appena otto anni, che però rilascia poco dopo. La sorte che tocca a Franca invece è ben diversa: picchiata, lasciata senza viveri e segregata per otto lunghissimi giorni.

Il 1° gennaio 1966, i parenti di Melodia contattano la famiglia Viola per proporre loro il matrimonio riparatore. Papà Bernardo fa finta di accettare, e d’accordo con la polizia, il giorno dopo avviene l’irruzione nell’abitazione dove Franca è tenuta prigioniera e arrestano Melodia.

La famiglia Viola, in realtà, rifiuta seccamente il matrimonio riparatore e Filippo finisce alla sbarra insieme ai complici. È condannato a dieci anni di carcere, ma quando ritrova la libertà è ammazzato a colpi di lupara.

La vita di Franca, invece, ha già preso un’altra piega. Bellissima, per fortuna. Restando nella sua Sicilia e sposando, già nel 1968, Giuseppe Ruisi, suo compaesano e dal quale ha due figli. Ma c’è anche di più: il suo gesto, il suo coraggio, la sua volontà di andare contro le regole e le convenzioni, fanno sì che la norma del codice civile è abrogata nel 1981. Oltre a fare scuola.

E ha pure ispirato un film, “La moglie più bella” di Damiano Damiani del 1970 con una giovanissima Ornella Muti come protagonista.

“Non fu un gesto coraggioso. Ho fatto solo quello che mi sentivo di fare, come farebbe oggi una qualsiasi ragazza: ho ascoltato il mio cuore, il resto è venuto da sé. Oggi consiglio ai giovani di seguire i loro sentimenti; non è difficile. Io l’ho fatto in una Sicilia molto diversa; loro possono farlo guardando semplicemente nei loro cuori”.

Così, qualche anno dopo, in una delle poche interviste concesse, Franca ha parlato di quella incredibile esperienza.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Per il Bitonto il nuovo Girone H con tutte le big. Mister Taurino: “Campionato duro, ma nessuna paura”

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival 2019, domani “Aspettando Rigoletto” a Mariotto

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera Festival 2019, domani “Aspettando Rigoletto” a Mariotto

Bitonto Opera Festival 2019, domani “Aspettando Rigoletto” a Mariotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3