Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La nave affondata solo perché piena di italiani. La triste fine del “Laconia” e di oltre 1.600 nostri connazionali

A spasso con la Storia/La nave affondata solo perché piena di italiani. La triste fine del “Laconia” e di oltre 1.600 nostri connazionali

Il 12 settembre 1942 il mercantile inglese è colpito da un sottomarino tedesco. Una tragedia finita per anni nel silenzio

La Redazione by La Redazione
14 Settembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La nave affondata solo perché piena di italiani. La triste fine del “Laconia” e di oltre 1.600 nostri connazionali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Di tragici errori e drammatici naufragi, la Seconda guerra mondiale ne è piena come non mai, ma ciò che rende unico quello che è successo al “Laconia” è che questa tragedia non è stata né casuale né inevitabile, tanto più che è accompagnata una serie incredibili di vergogne che mai potranno e dovranno essere dimenticate. Insieme al silenzio con cui i colpevoli e i complici di tutto hanno tentato di insabbiare una delle pagine più tristi e indicibili della nostra storia. Anzi, sarebbe più corretto dire, una pagina tristissima in altre pagine cupe come se fossimo all’interno di una profondissima scatola cinese.

Seconda guerra mondiale, allora. Il calendario segna 12 settembre 1942. Il Laconia era una nave mercantile inglese che, in pieno conflitto, trasportava poco più di 800 passeggeri civili inglesi, polacchi e un gran numero di prigionieri italiani. Già, quel colosso del mare era pieno zeppo di nostri militari, quasi 1.800, catturati certo ma comunque sopravvissuti alla prima battaglia di El Alamein, dove erano stati sconfitti proprio dai britannici guidati da Montgomery. Sul mercantile viaggiavano, però, in condizioni a dir poco disumane: chiusi per giorni in uno spazio ristrettissimo, circa 40 centimetri quadrati a testa, con una temperatura di 60 gradi.

Ebbene, quella sera, al largo delle coste dell’odierna Sierra Leone, viene colpito con crudeltà assoluta con tre siluri da un sottomarino tedesco, convinto di colpire una nave da guerra carica di truppe inglesi.

Dei 1.800 nostri connazionali, oltre 1.200 annegano in un minuto. Questo perché soltanto in pochissimi riescono a sfondare le sbarre per cercare di mettersi in salvo, e soltanto quando è emerso dalle acque, il capitano teutonico capisce di aver commesso un gravissimo errore e tenta pure un disperato salvataggio dando ospitalità ai feriti. E ha tempo anche di annotare qualcosa sul diario di bordo: “Gli inglesi, dopo esser stati silurati, hanno chiuso le stive dove si trovavano i prigionieri e hanno respinto con armi coloro che tentavano di raggiungere le lance di salvataggio”.  Chiaro il significato: mentre il Laconia affondava, inglesi e polacchi chiudono i prigionieri nelle stive, condannandoli a una morte orribile. Soltanto perché italiani. Soltanto perché nemici. Soltanto perché prigionieri di guerra. E ci sono anche altre parole da non dimenticare. Queste: “Se qualcuno di loro cerca di aggrapparsi, gridate e io vi darò l’accetta per tagliargli le dita”. Copyright un marinaio inglese.

E non è un caso che, dopo il bombardamento, quasi tutti i britannici a bordo vedano la luce e continuino ad abbracciare la vita.

E il destino è atroce anche verso i 600 nostri soldati che si salvano dal bombardamento e da quella tragedia in mare. Momentaneamente. Perché, guidati dal giovanissimo tenente Vincenzo di Giovanni, tentano con tutte le loro forze di salvarsi, ma non hanno fatto i conti con la malvagità umana dalla chiara firma polacca e inglese, che li ammazzano a colpi di fucile, baionette, e fatti a pezzi a colpi d’ascia.

Una barbarie ingiustificabile con un numero di morti che è stato tra i 1.600 e i 1.700. Una tragedia, l’hanno definita i tedeschi e gli italiani. Soltanto un incidente secondo gli inglesi, che per lunghissimi decenni hanno ridimensionato e, in molti casi, spudoratamente negato. Anche nei documentari della televisione pubblica, la tanto ammirata Bbc.

Nel 2011 ci ha pensato una miniserie televisiva andata in onda sulle reti Mediaset a gettare un po’ di luce su questo terribile accaduto.

 

 

Articolo Precedente

Perbacco, è di Bitonto/L’esordio di Bianca Guaccero al fianco di Raul Bova

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Pazzo Bitonto a Brindisi, vittoria al cardiopalma per 6-5

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Pazzo Bitonto a Brindisi, vittoria al cardiopalma per 6-5

CALCIO A 5 - Pazzo Bitonto a Brindisi, vittoria al cardiopalma per 6-5

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3