Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la storia/. “La mafia è una montagna di merda”. Il coraggio e la battaglia di Peppino Impastato

A spasso con la storia/. “La mafia è una montagna di merda”. Il coraggio e la battaglia di Peppino Impastato

Il 9 maggio di 39 anni fa il giovane 30enne veniva ucciso per volontà di Gaetano Badalamenti, boss di Cosa Nostra. La colpa? Parlava e denunciava troppo

La Redazione by La Redazione
6 Maggio 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la storia/. “La mafia è una montagna di merda”. Il coraggio e la battaglia di Peppino Impastato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 9 maggio non è una data come le altre per la storia del Belpaese. E non può esserlo, visto che è il dì della morte di Aldo Moro, presidente della Democrazia cristiana, ritrovato morto nel bagagliaio (indimenticabile è la telefonata del brigatista Valerio Morucci al professor Franco Tritto quella mattina) di una Renault 4 rossa nella centralissima via Michelangelo Caetani, esattamente 55 giorni dopo essere stato sequestrato in via Mario Fani, con tanto di massacro dei 5 uomini della scorta.

Correva l’anno 1978, 39 anni fa.

Ma oggi non parleremo di questo, perché quel giorno, qualche centinaio di chilometri più a sud, in un piccolo paese della Sicilia, Cinisi, un ragazzo 30enne viene fatto a pezzi sui binari della ferrovia. Qualcuno lo ha messo sulle rotaie quando era già stordito, ne ha adagiato il corpo su una carica di tritolo e ha fatto brillare l´esplosivo. Poi, per 23 anni, qualcun altro (forse “amico” di quel qualcuno su citato) ha provato a seppellirne il ricordo sotto una montagna di falsi e calunnie per una ricostruzione di comodo che lo voleva suicida o saltato per aria maneggiando l´esplosivo.

Già, perché purtroppo questo ragazzo ha avuto la “sfortuna” di morire nel giorno sbagliato e nel periodo meno opportuno, quando in Italia i giornali sbattevano in prima pagina le uccisioni eccellenti delle Brigate rosse, e non poteva esserci spazio per altri morti ammazzati.

Lui è Giuseppe (Peppino) Impastato, un giovane ucciso dalla mafia – ma lo si certificherà soltanto anni dopo – per una colpa molto semplice: aver tentato di alzare la testa in un paesino muto, sordo e cieco dinanzi al potere e al regno di Gaetano Badalamenti, all’epoca uno dei boss di Cosa Nostra e soprattutto amico di Luigi, il papà di Peppino. E che abitava a un battito di ciglia, 100 passi, dalla sua abitazione.

Quello di Peppino, infatti, è stato un destino segnato. Lui la mafia l’aveva in casa, perché il marito di sua zia, Cesare Manzella, era un capo di prima grandezza nel firmamento delle coppole, ma lui, militante di una sinistra che già allora si componeva e si divideva, creando una galassia di sigle, partiti e movimenti, cercò di sottrarsi al fato. E a quella che lui chiamava “montagna di merda”. La mafia, appunto.  

E ha tentato di farlo attraverso una cosa semplice ma al tempo stesso complicata: parlare. Denunciare il più corrotto dei sistemi. Far capire alla gente di Cinisi e alla Sicilia intera quello che non andava, e che stava accadendo sotto i loro occhi. Sì, perché Giuseppe Impastato ha fatto sentire la propria voce dai palchi improvvisati, dai microfoni di Radio Aut, dalle colonne di “L’Idea socialista”, un giornale dalla vita molto breve.

Ha criticato il progetto di ampliamento dell’aeroporto di Comiso, a cinque chilometri da Cinisi, perché lo vedeva come un grande affare per la mafia (è la stessa cosa la pensava anche il comunista Pio La Torre, a cui l’aeroporto oggi è intitolato). L’America dei cugini d’oltreoceano sempre più vicina, la droga a fiumi e la speculazione dei signori del cemento. Ha fatto nomi e cognomi di mafiosi e politici che andavano a braccetto senza la vergogna di farsi fotografare assieme.

Era troppo, e andava punito. E la sua fine, a pochi giorni dalle elezioni comunali di Cinisi che lo vedevano candidato come consigliere comunale, ha impresso una svolta decisiva nella vita della mamma, Felicia Bartolotta, di suo fratello Giovanni, di sua cognata Felicetta. I primi a capire che la verità non era quella di comodo, ma quella che sapevano tutti ma su cui era meglio girare la testa dall’altra parte.  

Diventata ufficiale soltanto 23 anni dopo, nel 2002, allorché Tano Badalamenti, è stato condannato all’ergastolo per quel delitto, mentre l’anno prima, Vito Palazzolo, ha ricevuto la condanna a trent’anni di carcere come corresponsabile dell’assassinio. E anche lui amico della famiglia di Peppino.

E quest’anno, in occasione del 39esimo anniversario di quel 9 maggio, a Cinisi è stato riaperto dopo due anni il casolare dove Giuseppe è stato ucciso, inserito insieme alla Casa Museo Peppino e Felicia Impastato, nei luoghi dell’identità e della memoria come “I Luoghi di  Peppino Impastato”.

Ma, al di là di tutto, resta forte il suo insegnamento. La mafia uccide. Ma anche il silenzio e l’ignoranza. 

Articolo Precedente

Santo Spirito. I carabinieri arrestano un sorvegliato speciale per tentata estorsione con cavallo di ritorno

Prossimo Articolo

Fede, storia, tradizione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le Feste patronali

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fede, storia, tradizione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le Feste patronali

Fede, storia, tradizione. Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con le Feste patronali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3