Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’amore sano e puro che però non salva il mondo. La triste storia di Rossella Casini

A spasso con la Storia/L’amore sano e puro che però non salva il mondo. La triste storia di Rossella Casini

Poco più che 20enne, si innamora di un affiliato alla 'Ndrangheta e paga con la vita. Il corpo non è mai stato trovato. Così come chi l'ha uccisa

La Redazione by La Redazione
21 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’amore sano e puro che però non salva il mondo. La triste storia di Rossella Casini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa storia, almeno inizialmente, potrebbe essere paragonata a una favola o a una di quelle trame che vediamo nei film. Due ragazzi, un mostro da sconfiggere e l’amore. Ma, come ebbe a dire un sommo poeta, all’apparir del vero tutto crolla. O meglio, tutto è diverso da come sembra. Terribilmente differente. Ben presto torna alla mente una delle più grandi tragedie di William Shakespeare. Già, perché anche questo è un grande amore finito in tragedia, a causa dell’odio. Ma anche affermare questo è una verità parziale. Siamo difronte a una storia di un grande amore ma anche a miserabili assassini. Che non hanno ancora un nome, un cognome e un volto.

 

 

In quanti alzano la mano se ricordiamo il nome di Rossella Casini? Quanti sono a rievocare la sua triste e purtroppo breve esistenza terrena? Lei era una ragazza normale che credeva che la forza dell’amore potesse salvare il mondo. Anche chi, una volta dentro fino al collo in certi giri, diventa difficile da afferrare. Ecco, lei, fiorentina doc, bellissima con i capelli biondi e occhi azzurri, con tanti ideali e una pazza voglia di scoprire il mondo e le persone, figlia unica e studente di psicologia, era convinta che il suo profondo sentimento avrebbe salvato il suo uomo, che però aveva un problema. Era un affiliato della ‘Ndrangheta.

La sua vita cambia per sempre nel 1978. Ha solo 22 anni. Le accade una cosa bellissima, una delle più belle. Si innamora. Di un tale chiamato Francesco Frisina, un giovane calabrese che nella città degli Uffizi studiava Economia e commercio. Il loro amore è subito serio e autentico, tanto è vero che in brevissimo tempo anche i rispettivi genitori si incontrano e lei va più e più volte a Palmi, in Calabria, dove vive la famiglia Frisina. Rossella, però, ignora una cosa. La più importante. Il legame del suo uomo con la potentissima criminalità locale. Ma lei, ogni qualvolta scende in questo estremo Sud, capisce che qualcosa non va. E lo realizza ancora di più nel 1979, allorché il padre di Francesco è ammazzato in una imboscata e capisce che sta vivendo un vero e proprio dramma. Che la famiglia del proprio amato è nel bel mezzo di una guerra di ‘ndrangheta, scoppiata per il controllo del territorio.

Sempre quell’anno il giovane Frisina è vittima di un agguato, ma riesce a salvarsi soltanto grazie all’intervento di Rossella, che riesce a farlo trasferire a Firenze per curarlo meglio e averlo vicino. Ma lei, questa studentessa universitaria tanto innamorata riesce a fare anche un’altra cosa. Convincerlo che un’altra vita ci sarebbe pure. E Francesco abbandona la legge del disonore, la carriera criminale e abbraccia un’altra legge, quella della giustizia. Diventa, allora, un collaboratore di giustizia, confessa tutto quello che sa, fa scattare le manette a persone di spicco della manovalanza calabrese e li manda persino alla sbarra.

La giovane Casini, però, non sa che quel gesto tanto nobile sarà l’inizio della sua fine, perché “era finita in un groviglio di vipere dal quale non fuggì perché innamorata”, dirà il pubblico ministero Giuseppe Bianco.

Accadono alcune cose strane. La più clamorosa è che il suo ragazzo ritratta tutto e finisce in cella. Il preludio alla fatidica data.

È il 22 febbraio 1981. La bella fanciulla fiorentina è in procinto di tornare a casa dopo un ennesimo viaggio a Palmi. Scompare nel nulla, però, dopo un’ultima telefonata tranquillizzante alla famiglia. E diventerà un fantasma per oltre un decennio. Rispunta improvvisamente nel 1994, quando un collaboratore di giustizia rivela cose che danno un colpo terribile al cuore. La 24enne Rossella Casini è stata uccisa, fatta a pezzi e gettata in mare. A volerla finita sarebbe stata proprio la famiglia della persona che ha amato più di ogni cosa al mondo.

 

 

Già, sarebbe. Ed è un condizionale che mette tristezza. Perché a 38 anni di distanza nessuno sa chi è stato così crudele e meschino da sottrarla a una vita che era ancora tutta da vivere.

 

Articolo Precedente

Crisi di maggioranza. “Sud al centro” precisa: “Restiamo in maggioranza. E non è vero che siamo contrari alla soluzione sui rifiuti

Prossimo Articolo

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Viaggio nel mondo dei sentimenti e della comunicazione

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Viaggio nel mondo dei sentimenti e della comunicazione

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Viaggio nel mondo dei sentimenti e della comunicazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3