Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il traghetto che si schiantò contro la petroliera nel porto di Livorno. Quei 140 morti ancora senza verità e colpevoli

A spasso con la Storia/Il traghetto che si schiantò contro la petroliera nel porto di Livorno. Quei 140 morti ancora senza verità e colpevoli

La carneficina accade il 10 aprile 1991. Dopo anni di buio, qualcosa è tornata a muoversi

La Redazione by La Redazione
17 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il traghetto che si schiantò contro la petroliera nel porto di Livorno. Quei 140 morti ancora senza verità e colpevoli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Proviamo a contare con le dita di una mano. Dal 10 aprile 1991 quanti anni sono passati? Tanti, tantissimi, talmente tali che ne servono più di cinque, di mani. Oltre 27 anni da quel dì in cui, nel porto di Livorno, il traghetto Moby Prince va a fuoco, uccide 140 persone (75 passeggeri e 65 membri dell’equipaggio) e lasciando un solo superstite, Alessio Bertrand.

Dopo anni di buio totale – ma tranquilli, è una cosa ordinaria in Italia, – due indagini della magistratura nel 1991 e nel 2006 che hanno diradato poche nubi, qualche mese fa la procura della bella città toscana ha aperto un nuovo fascicolo e richiesto tutti gli atti della Commissione d’inchiesta del Senato, che pare abbia scoperto nuovi elementi utili per non far cadere il solito e triste velo d’oblio su una ennesima vicenda drammatica. Sembra quasi che nel Belpaese, dove trionfano le mezze verità e da almeno 70 vige un regime non scritto di “deficit di verità”, ci si diverta a erodere la memoria. Individuale e collettiva.

 

 

 

Chi ricorda davvero cosa è successo quella drammatica notte? Sono passati da pochi minuti le 22 quando il traghetto “Moby Prince” parte da Livorno in direzione di Olbia. Pochi minuti più tardi, si scontra con la petroliera “Agip Abruzzo” e la sua prua penetra nella cisterna contenente circa 2.700 tonnellate di greggio, che in parte si riversano in mare e in parte investono il Moby Prince. L’impatto delle lamiere delle due imbarcazioni è fortissimo e produce le scintille che causano l’incendio. Inizialmente, però, il fuoco non si propaga immediatamente su tutto il traghetto in quanto le fiamme, per raggiungere il salone dove verrà ritrovata la maggior parte dei corpi, impiegheranno presumibilmente diverso tempo. Ma è qui, però, che accade la prima cosa strana. La velocità dei soccorsi. Prenderanno il mare solo dopo ripetute richieste di intervento da parte della Agip Abruzzo e solo verso la petroliera, senza mai cercare la “Moby Prince”. Perché?

Accade allora che, incredibile ma vero, lo scafo in fiamme del traghetto verrà raggiunto solo dopo le 23.35. In attesa dei soccorritori (e l’incendio è già divampato da un’ora e mezza), l’equipaggio fa affluire tutti i passeggeri in quel famigerato salone, predisposto per resistere al fuoco, ma le fiamme arrivano a circondare, ben presto, quella che diventerà una trappola e una carneficina.

 

 

Le indagini iniziano subito, ma hanno esito prima contradditorio e poi fallimentare, ma guardando tutto ciò che c’è dietro a quella strage (interessi economici non sempre dichiarati e spesso vigorosamente negati, collegati ai costi delle assicurazioni e dei risarcimenti, responsabilità di autorità portuali e marittime che non si vollero o si poterono approfondire, sciatteria e pressappochismo), non poteva essere altrimenti. La Commissione d’inchiesta, allora, sembra quasi essere stata una manna dal cielo, soprattutto per le associazioni delle vittime, “10 aprile 1991” e “Moby Prince 140”.

Il perché è semplice. Dopo due anni di lavoro, decine di testimonianze, migliaia e migliaia di documenti consultati, sei perizie, atti inediti e nuove tecniche di analisi sui filmati dell’epoca, i risultati sono talmente significativi da far saltare dalla sedia. Il primo è che quella notte la nebbia non c’era, e quindi quella che è stata indicata per decenni come causa del disastro si rivela infondata. Il secondo, il più importante, è il rocambolesco ritrovamento di alcuni documenti inediti che testimoniano dell’accordo armatoriale tra la compagnia di navigazione di cui faceva parte il Moby Prince e proprietaria dell’Agip Abruzzo. Carte che provano una forte intesa fra i due gruppi a “non attribuirsi reciproche responsabilità”. E c’è pure un terzo elemento, il non coordinamento dei soccorsi da parte della Capitaneria di porto livornese. Che non ha cercato né il traghetto, né di mettersi in contatto radio con le imbarcazioni presenti in rada, né indirizzare i soccorsi per spegnere l’incendio a bordo del Moby Prince o per salvare passeggeri ed equipaggio.
 

 

 

Tocca ora alla magistratura far sì che quel lutto privato, diventato in questi anni memoria pubblica, trovi un risarcimento di verità e di giustizia.

Articolo Precedente

Si inaugura oggi la sede cittadina di Italia in Comune. Sarà ospite Federico Pizzarotti

Prossimo Articolo

Utilizzo a Bitonto di ex militari in ausiliaria. Il vicesindaco Calò risponde al M5S

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Utilizzo a Bitonto di ex militari in ausiliaria. Il vicesindaco Calò risponde al M5S

Utilizzo a Bitonto di ex militari in ausiliaria. Il vicesindaco Calò risponde al M5S

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3