Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il primo serial killer italiano studiato dalla scienza: il famigerato “vampiro di Bergamo”

A spasso con la Storia/Il primo serial killer italiano studiato dalla scienza: il famigerato “vampiro di Bergamo”

Vincenzo Verzeni, 22 anni, autore di due omicidi e di altri tentati. Si nutriva di sangue altrui per arrivare all'orgasmo

La Redazione by La Redazione
3 Ottobre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il primo serial killer italiano studiato dalla scienza: il famigerato “vampiro di Bergamo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il folklore popolare da sempre ispira racconti e film dell’orrore. Le storie sui vampiri, rese celebri da scrittori e registi, affondano le loro radici in miti molti antichi. Anche il personaggio di Dracula, immortalato da Bram Stoker, mischia la biografia del sovrano della Valacchia Vlad Tepes III, noto come l’Impalatore, con le leggende che per secoli hanno circolato nell’Europa orientale su spaventosi non-morti che si cibano di esseri umani. Soprattutto del loro sangue.

Ma qualcosa di vero c’è.

I vampiri esistono davvero e per dimostrarlo non serve andare in Transilvania. Basta risalire il corso del fiume Adda e fermarsi nel borgo di Bottanuco, in provincia di Bergamo.

Ed è proprio qui che nasce, si sviluppa e muore la storia del “vampiro di Bergamo”, il primo serial killer italiano studiato dalla scienza. Un assassino seriale che cerca nell’omicidio una soddisfazione di natura sessuale. Un serial killer che, come il conte Dracula, succhiava il sangue delle proprie vittime. E non è affatto un modo di dire.

E con lui torniamo in un’Italia che non esiste più, arcaica, e come nazione nata appena da un decennio.

Il calendario segna la data dell’8 dicembre 1870, il dì dell’Immacolata Concezione. La 14enne Giovanna Motta si sta recando in un paesino vicino Bottanuco, e per la precisione Suisio, ma improvvisamente scompare. Viene trovata 48 ore dopo non solo senza vita, ma in una pozza di sangue, completamente denudata, bocca piena di terra, evidentemente strangolata, ma soprattutto con il collo pieno di morsi, la carne di un polpaccio strappata, gli organi genitali asportati.

Qualche mese dopo, aprile prima e agosto 1871 poi, due donne sono aggredite dallo stesso uomo. Denunciano ma le forze dell’ordine non muovono un dito.

Molto peggio va ad Elisabetta Pagnoni il 27 agosto 1872. Uscita di prima ora al mattino, non fa ritorno a casa ed è trovata strangolata e sventrata, con segni evidenti di graffi e morsi e una gamba stata tagliata e portata via.

Ma c’è la svolta. Qualcuno ha visto tutto e ha denunciato. Il seriale ha un nome: Vincenzo Verzeni, figlio di contadini, residente proprio a Bottanuco e considerato da tutti un tipo molto strano, nonostante abbia soltanto 22 anni. Prima di Giovanna Motta, aveva tentato di uccidere la cugina, soffocandola mentre dormiva, senza riuscirci.

Nel 1873 va alla sbarra, e finisce in tribunale. La sua personalità è talmente contorta e affascinante da essere materia di studio per Cesare Lombroso, il padre della criminologia moderna, al quale racconta ogni dettaglio e, soprattutto, che le graffiature e i profondi solchi incisi sulle cosce sono stati fatti con i denti per poter bere il sangue. Perché? Era l’unico suo modo per raggiungere l’orgasmo.

Verzeni è condannato all’ergastolo e ai lavori forzati, e sfugge alla pena di morte solo per evidenti squilibri mentali.

Presto, però, è trasferito in un manicomio criminale, dove però tenta di impiccarsi senza fortuna, e quindi finisce a Civitavecchia.

Torna a casa dopo oltre 30 anni di reclusione, ma la morte lo accoglie il 31 dicembre 1918.

 

Articolo Precedente

Forti raffiche di vento in città. Dalle 14 chiusi i cimiteri e la villa comunale

Prossimo Articolo

Blitz dei Carabinieri in via Pertini. Lanciano borsone pieno di droga dal terrazzo: 4 arresti

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Blitz dei Carabinieri in via Pertini. Lanciano borsone pieno di droga dal terrazzo: 4 arresti

Blitz dei Carabinieri in via Pertini. Lanciano borsone pieno di droga dal terrazzo: 4 arresti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3