Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Il poliziotto ucciso due volte: dallo Stato e da Cosa Nostra. La terribile sorte di Natale Mondo

A spasso con la Storia/ Il poliziotto ucciso due volte: dallo Stato e da Cosa Nostra. La terribile sorte di Natale Mondo

Collaboratore e autista di Antonino Cassarà, finisce in carcere per accuse false e poi è ucciso in un agguato nel 1988

La Redazione by La Redazione
13 Marzo 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ Il poliziotto ucciso due volte: dallo Stato e da Cosa Nostra. La terribile sorte di Natale Mondo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella di questa domenica è la storia di un uomo ucciso due volte dopo che, miracolosamente, era riuscito a sfuggire una volta al tragico destino.

Una volta è stato ammazzato dallo Stato, che, addirittura, lo riteneva un corrotto, una spia, un venduto alla criminalità organizzata palermitana solo perché si era salvato quando a morire era stato un (altro) cadavere eccellente.

Poi da quella stessa criminalità, alias Cosa Nostra, con cui invece aveva un conto aperto che si sarebbe potuto chiudere soltanto in quella barbara maniera.

Morto ammazzato. Il 14 gennaio 1988, mentre si trovava davanti al negozio di giocattoli gestito dalla moglie nel quartiere Arenella, nel capoluogo siciliano. Aveva 36 anni lui, Natale Mondo, crivellato di colpi come tanti altri prima e dopo di lui.

Era un poliziotto. Un servitore dello Stato, che poi non ci ha pensato due volte a voltargli le spalle. Vigliaccamente.

Si arruola in Polizia nel 1972 prestando servizio dapprima nella città di Roma e successivamente a Siracusa e Trapani.

Ed è qui che arriva un incontro che gli svolta la vita: conosce il vicequestore aggiunto Ninni Cassarà con cui lavorerà fianco a fianco per ben sette anni, diventandone anche autista in un secondo momento. Ed è proprio Cassarà a volerlo anche a Palermo, dove nel frattempo è andato per dirigere la squadra mobile.

È il 1982. Per i successivi tre difficilissimi anni si occupa prevalentemente di indagini sulle cosche mafiose.

Arriva l’estate 1985, caldissima e non per colpa delle temperature. Salvatore Riina e compagni continuano a fare a pezzi, con kalashnikov e altre armi, i rappresentanti delle istituzioni che cercano di contrastarli. Il 28 luglio è ammazzato Giuseppe Montana, poliziotto anche lui, mentre il 6 agosto tocca proprio a Cassarà fare la stessa atroce fine. Davanti alla moglie e insieme all’agente di scorta Roberto Antiochia.

Quella mattinata c’era anche lui. Ma si salva riparandosi dietro l’auto di servizio. Sopravvive, certo, ma inizia per lui un’altra pagina di vita.

La più terribile. Inaspettata. Kafkiana.

Succede, infatti, che sulla base di alcune dichiarazioni di un pentito, Natale Mondo è accusato di essere un corrotto e di aver fornito informazioni ai sicari mafiosi sugli spostamenti del vicequestore, nonché per traffico di stupefacenti. È arrestato, incarcerato e processato. Affronta così non soltanto il lutto per la perdita del suo superiore nonché amico fraterno Ninni Cassarà, ma la gogna mediatica a cui è esposto.

Soltanto grazie alla testimonianza della vedova Cassarà e di altri colleghi, si capisce che le accuse sono totalmente infondate e Mondo è rimesso in libertà e riabilitato come poliziotto. Era sì un infiltrato nelle cosche, ma per volere proprio del compagno di una vita e soprattutto, dopo tutto questo, è moralmente un uomo che cammina.  

Dopo quella morale, arriva, puntuale, arriva la morte fisica, evitata tre anni prima.

Nel primo pomeriggio del 14 gennaio 1988, come detto.

Perché se lo Stato può dimenticare, Cosa Nostra non lo fa mai.

 

Articolo Precedente

Covid-19, da lunedì Puglia in zona rossa. Ecco una guida delle misure restrittive da rispettare

Prossimo Articolo

Covid. Ancora in peggioramento la situazione contagi in città. I positivi ora sono 436

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid. Ancora in peggioramento la situazione contagi in città. I positivi ora sono 436

Covid. Ancora in peggioramento la situazione contagi in città. I positivi ora sono 436

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3