Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il “piccolo” cristiano sempre legato alla tonaca nera. La triste storia di Rolando Rivi

A spasso con la Storia/Il “piccolo” cristiano sempre legato alla tonaca nera. La triste storia di Rolando Rivi

Fin da pargolo sposa la fede cristiana senza più abbandonarla. Ucciso dai partigiani a soli 14 anni. L'accusa? Essere una spia

La Redazione by La Redazione
29 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il “piccolo” cristiano sempre legato alla tonaca nera. La triste storia di Rolando Rivi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Papa Francesco ha pensato a lui già pochi mesi dopo la sua elezione a nuovo vescovo di Roma. Era il 28 marzo 2013, e l’uomo venuto quasi dalla fine del mondo ha firmato il decreto per farlo diventare beato.

E così facendo, allora, Rolando Rivi, dal 5 ottobre dello stesso anno, vede concluso il processo di beatificazione iniziato otto anni prima.

Nonostante la giovanissima età. Anzi, proprio per la tenerissima primavera nella quale è stato strappato alla vita.

La sua vita, infatti, è durata soltanto 14 anni. Tutta colpa di un gruppo appartenente alle brigate garibaldine che lo ha prima torturato, poi ucciso, e quindi, non contento, hanno usato la tonaca nera per farne un pallone da calcio e poi appenderla come un trofeo. In odium fidei.

Già, la tonaca nera. Quasi la seconda pelle di questo coraggioso giovanotto in un periodo terribile per la nostra storia, e che lo ha reso un cristiano adulto, responsabile e maturo nonostante fosse, all’anagrafe, soltanto un bambino.

Ma con le idee chiarissime. Nato in un Comune del reggino nel 1931 da una famiglia semplice ma molto molto molto devota, subito dopo la Cresima matura la vocazione e chiede di entrare in seminario. Perché ha un sogno. Vuole diventare missionario ed entra in seminario. È il 1942. Dopo due anni, quella zona diventa a controllo dei tedeschi, è segnata dalle incursioni naziste e partigiane, i sacerdoti sono malvisti e rischiano ogni giorno la pelle. Siamo nel cosiddetto “triangolo della morte”, area in cui i crimini commessi dai “rossi” faranno i conti completi con l’opinione pubblica solo dopo il famoso “chi sa parli” lanciato negli anni ’80 dall’ex partigiano reggiano Otello Montanari.

Rolando, allora, è costretto a riprendere la vita di prima. Gli studi, i giochi con gli amici, la parrocchia. Ma non si vuole togliere l’abito.

E si arriva così al 10 aprile 1945. Decide di andare nel bosco a studiare, ma a sera i genitori non lo vedono rientrare. Lo cercano, lui non c’è. Vi sono soltanto i suoi libri e un biglietto lasciato dai partigiani, in cui si dice di non cercarlo.

Che fine ha fatto? È stato sequestrato, portato in un casale nell’Appennino modenese, torturato per tre giorni e infine ucciso, il 13 aprile, alle tre del pomeriggio. Prima di morire, ha chiesto di pregare per mamma e papà.

Aveva soltanto spento 14 candeline.

Gli assassini, due membri della Brigata Garibaldi, sono stati condannati a 22 anni di carcere, ma grazie all’Amnistia Togliatti dietro le sbarre ne hanno trascorsi soltanto sei.

Nel 2006, a 60 anni dalla morte, è iniziato il processo di canonizzazione, conclusosi nel 2013.

 

 

Articolo Precedente

Ragazzo stava annegando a Santo Spirito. Poliziotto di Bitonto si tuffa in mare e lo salva

Prossimo Articolo

Una 54enne bitontina salvata da un concittadino a Giovinazzo

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Una 54enne bitontina salvata da un concittadino a Giovinazzo

Una 54enne bitontina salvata da un concittadino a Giovinazzo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3