Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il medico legale che aveva osato dire “no” a Cosa Nostra. La triste storia di Paolo Giaccone

A spasso con la Storia/Il medico legale che aveva osato dire “no” a Cosa Nostra. La triste storia di Paolo Giaccone

Si era occupato della strage di Bagheria, non volendo però falsificare quello che aveva scoperto. Ucciso l'11 agosto 1982

La Redazione by La Redazione
1 Settembre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il medico legale che aveva osato dire “no” a Cosa Nostra. La triste storia di Paolo Giaccone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella mattina se la ricordano ancora in tanti. Perché sarà di sangue, come tante, tantissime, in quegli anni a Palermo.

È l’11 agosto 1982. La seconda guerra di Mafia, che imperversa da fine anni ’70, ha portato Salvatore Riina e i corleonesi ai vertici della cupola mafiosa, ma a loro non basta. Hanno deciso di decapitare e sterminare le intere famiglie dei principali avversari: Stefano Bontate, Salvatore Inzerillo e soprattutto Tommaso Buscetta.
Il capoluogo siciliano, soprattutto con l’arrivo del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, è una mattanza e, soprattutto di estate, segna ogni giorno un morto ammazzato.

 

Anche quel terribile dì dell’11 agosto. Pienissima stagione calda, dunque.
Tre sicari sono appostati tra i viali alberati all’ingresso del Policlinico aspettando la loro vittima: il medico legale Paolo Giaccone. Succede tutto improvvisamente. Il professore è ucciso dal fuoco incrociato di proiettili esplosi mentre sta andando all’Istituto di medicina legale di cui era primario.
Non era un semplice dottore. Era tra i professionisti più esperti e ispirati nel suo campo, tanto che la sua profonda competenza nell’ambito delle tecniche della medicina legale lo ha portato spesso a collaborare con il Palazzo di Giustizia siciliano come consulente.

Già, non era un semplice dottore. Perché aveva giurato guerra alla Mafia, il cancro della Regione più grande dello Stivale.

Lo dimostra quello che è successo dopo la strage di Bagheria, consumatasi il giorno di Natale del 1981, e ordinata dai corleonesi.

L’intenzione di questi ultimi era affermare il proprio controllo del territorio e per far questo hanno mandato in avan scoperta un commando composto da tre auto per il Paese che, sparando all’impazzata, avrebbe lasciato una sanguinosa scia di quattro vittime.

Ebbene, l’indomani, Giaccone è lì sul luogo del misfatto nel cercare le impronte digitali. Grazie al suo lavoro, il medico forense è riuscito a risalire all’identità di chi ha lasciato quelle impronte, quindi Giuseppe Marchese, nipote di Filippo Marchese, boss mafioso a capo della famiglia di corso dei Mille, quartiere di Palermo.

Impronta, quella, unico indizio per condurre ai colpevoli, e Cosa Nostra era ben decisa a compiere qualsiasi mossa pur di evitare che si arrivasse alla verità.
Paolo Giaccone inizia a ricevere pressioni e la richiesta è una, chiara e semplice: falsificare i risultati dell’esame, evitando così di svelare l’identità dell’assassino.

Lui, però, non ha battuto ciglio e neanche ha piegato la schiena: la richiesta è respinta al mittente. E i killer condannati all’ergastolo.

 

 

Quel gesto così coraggioso, quasi da scuola nella Palermo silenziosa e connivente dell’epoca, ha segnato la sua condanna a morte. Otto mesi dopo, in una ennesima calda mattinata piena di sangue. E tra i corridoi del Policlinico del capoluogo siciliano, che non a caso porta il suo nome.

Per il suo assassinio, è stato condannato all’ergastolo Salvatore Rotolo, nel corso del maxiprocesso a Cosa Nostra.

 

Articolo Precedente

Spacciavano nei pressi dello Stadio, la Polizia li arresta

Prossimo Articolo

Il meglio del blues italiano per la grande chiusura del Bitonto Blues Festival

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il meglio del blues italiano per la grande chiusura del Bitonto Blues Festival

Il meglio del blues italiano per la grande chiusura del Bitonto Blues Festival

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3