Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Il cadavere che non c’è e il morto che non esiste. L’incredibile storia

A spasso con la Storia/ Il cadavere che non c’è e il morto che non esiste. L’incredibile storia

Nel 1954 è condannato all'ergastolo per aver ucciso il fratello Paolo. Che però era vivo e ricompare sette anni dopo

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
20 Agosto 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ Il cadavere che non c’è e il morto che non esiste. L’incredibile storia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’aggettivo per questa storia è e può essere una solo: incredibile.

Come definire, d’altronde, quella situazione in cui un uomo è condannato all’ergastolo per l’omicidio del fratello, che in realtà si ripresenta vivo e vegeto qualche anno dopo?

No, non è follia e neanche la trama di un film. È uno degli errori giudiziari più clamorosi della storia repubblicana italiana, ben prima di quello – completamente diverso – capitato a Enzo Tortora.

Sicilia, allora. È il 7 ottobre 1954. Dai carabinieri di Avola, piccolo centro agricolo in provincia di Siracusa, si presenta una donna che vuole denunciare la scomparsa del marito. L’uomo è uscito di casa alle 4.30 di mattina del giorno precedente per andare a lavorare nei campi e non è più ritornato. Si chiama Paolo Gallo.

Le indagini partono rapidissime. Vicino alla masseria dove Paolo lavorava gli inquirenti ritrovano tracce di sangue, presenti anche su un berretto che si scopre appartenere a Gallo. Si pensa subito a un’aggressione, perché la signora Gallo ha raccontato agli inquirenti che pochi giorni prima suo marito ha litigato con il fratello Salvatore, con cui i rapporti erano difficili ed era, per di più, notorio a tutti.

La perquisizione successiva a casa di Salvatore, allora, sembra confermare i dubbi perché all’interno vengono rilevate macchie di sangue su un paio di pantaloni e su una camicia del figlio 17enne, Sebastiano.

L’idea è la seguente, allora: Paolo Gallo è stato ucciso al termine di un litigio dal fratello Salvatore in compagnia del figlio Sebastiano.

Sono arrestati il 25 novembre con l’accusa di omicidio aggravato e occultamento di cadavere. Il processo di primo grado, nonostante testimoni affermino di aver visto vivo Paolo Gallo pochi giorni prima delle udienze, si conclude con la condanna all’ergastolo per il fratello Salvatore e di 14 anni per Sebastiano.

Non va tanto meglio in Appello, dove l’unica novità è per Sebastiano, assolto per insufficienza di prove ma gli resta la condanna per occultamento di cadavere (già, ma quale cadavere? E soprattutto, dove è?)

Nulla muta neanche in Cassazione. Per la giustizia, insomma, si è trattato di un omicidio consumatosi per beghe familiari.

Di un cadavere che però non c’è.

Di un morto che però non esiste.

Titoli di coda? Per fortuna no. Saranno le successive indagini di un giornalista della “Sicilia” di Catania, Enzo Asciolla, a rappresentare l’elemento nuovo di una vicenda altrimenti destinata a chiudersi con una clamorosa ingiustizia.

Il cronista, seguendo una labilissima traccia poi diventata via via più forte, scopre che Paolo Gallo non è mai morto, ma ha semplicemente deciso di scomparire. È rintracciato il 7 ottobre 1961 mentre dorme in una casa alla periferia di Ispica, in provincia di Ragusa.

Il fratello, nel frattempo, era da sette anni in carcere a Ventotene e, come se non bastasse, è stato colpito da una grave forma di artrite che lo ha costretto sulla sedia a rotelle.

Il 10 ottobre è rilasciato in libertà provvisoria e, altra beffa, non può ricevere la grazia dal presidente della Repubblica, riservata soltanto ai colpevoli e non agli innocenti.

Nel 1966, anche grazie a novità introdotte nel codice di procedura penale, c’è la revisione del processo: nessun omicidio, ma soltanto aggressione. Non ergastolo, bensì quattro anni e mezzo di reclusione. Ovviamente già ampiamente scontati.

E, proprio perché comunque colpevole, nessun risarcimento gli è stato riconosciuto.

 

 

Articolo Precedente

Insulti, minacce e tentato furto alla Polizia Locale di Giovinazzo. Individuato un 20enne bitontino

Prossimo Articolo

La nostra meravigliosa Cattedrale incanta Guilhem Scherf, Direttore generale del Patrimonio del Museo del Louvre

Potrebbero anche interessarti:

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La nostra meravigliosa Cattedrale incanta Guilhem Scherf, Direttore generale del Patrimonio del Museo del Louvre

La nostra meravigliosa Cattedrale incanta Guilhem Scherf, Direttore generale del Patrimonio del Museo del Louvre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3