Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il bambino che ha tentato di uccidere Mussolini. Novantuno anni fa si consuma il dramma dii Anteo Zamboni

A spasso con la Storia/Il bambino che ha tentato di uccidere Mussolini. Novantuno anni fa si consuma il dramma dii Anteo Zamboni

Il 31 ottobre 1926 il giovanissimo 15enne spara al Duce ma non riesce ad assassinarlo. Una vicenda mai del tutto chiarita

La Redazione by La Redazione
28 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il bambino che ha tentato di uccidere Mussolini. Novantuno anni fa si consuma il dramma dii Anteo Zamboni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 31 ottobre 1926 poteva essere un pomeriggio che davvero poteva cambiare l’Italia.

Eravamo agli esordi della dittatura fascista. E Benito Mussolini non aveva ancora varato quelle pesantissime e famigerate leggi fascistissime.

Ebbene, quel dì accade un episodio che non tutti ricordano.

 

Bologna, primo pomeriggio. Il presidente del Consiglio è in visita nel capoluogo emiliano e lo sta attraversando con la sua auto tra due ali di folla.

All’improvviso, un ragazzino di 15 anni (sì, avete letto bene, 15 anni), Anteo Zamboni, gli spara senza pensarci due volte e per un soffio non riesce a ucciderlo.

Un attentato in piena regola, dunque. All’uomo più potente d’Italia. Che si era fatto consegnare il potere da Vittorio Emanuele III appena quattro anni prima con la marcia su Roma. Che aveva fatto uccidere il leader socialista Giacomo Matteotti.

Che quell’anno, il 1926, aveva già subito altri tre attentati, sempre falliti.

In pochi istanti, il ragazzino viene bloccato, linciato dalla folla e ucciso a colpi di pugnale, probabilmente dagli stessi fascisti che scortavano il duce. Il suo cadavere è lasciato ai bordi di piazza del Nettuno, irriconoscibile.

Sorprendenti sono, invece, le parole di papa Pio XI: “criminale attentato il cui solo pensiero ci rattrista… e ci fa rendere grazie a Dio per il suo fallimento”.

Mussolini, scampato alla morte, utilizza questo attentato per inasprire ancora di più il suo regime: scioglimento dei partiti e la chiusura dei giornali di opposizione, l’arresto di migliaia di oppositori politici, tra cui parlamentari come Antonio Gramsci, l’istituzione del Tribunale speciale e la reintroduzione della pena di morte.

E, soprattutto, così commenta quell’episodio: “Degli attentati da me subiti, quello di Bologna non fu mai completamente chiarito. Certo che me la cavai per miracolo. L’esecutore, o presunto tale, fu invece linciato dalla folla. Con questo atto barbarico, che deprecai, l’Italia non dette certo prova di civiltà”.

 

Ecco quindi che anche a 91 anni di distanza è lecito farsi ancora delle domande. Chi era davvero Anteo Zamboni? E perché voleva uccidere Mussolini? Ha fatto davvero tutto da solo o ha agito per conto di qualcuno?

Il giovane Anteo lavorava come tipografo nell’azienda del padre, Mammolo, un ex anarchico che però si era convertito al fascismo. La sua famiglia viene arrestata in blocco con l’accusa di avere istigato il ragazzino, ma alla fine sono condannati solo Mammolo e la zia Virginia, ma dopo pochi anni saranno graziati proprio per volontà del Duce. Anche perché mai nessuno infatti ha mai creduto davvero alla loro responsabilità nella vicenda.

 

Che, per i più, ha due chiavi di lettura. Da un lato il giovane 15enne sarebbe stato soltanto l’esecutore effettivo del fatto, dietro istigazione di mandanti che avrebbero anche ordinato il suo linciaggio. Dall’altro, invece, c’è chi è pronto a giurare che il gesto di Zamboni sarebbe soltanto la punta dell’iceberg di un profondo complotto di potere presente tra l’ala di Farinacci e quella di altri gerarchi, più moderati.

 

Brunella Dalla Casa, invece, nel suo saggio “Attentato al Duce”, ha invece una terza ipotesi: un’azione isolata proprio da parte dell’”anarchico bambino”, così come è stato epitetato dopo.

A lui, inoltre, sono stati dedicati libri, vie e spettacoli teatrali, ma di lui ci restano solo tre foto: una all’età di sette anni e due post mortem.

Mistero…

Articolo Precedente

Fedor Dostoevskij rivive sul palco del “Traetta” con “Delitto e Castigo”

Prossimo Articolo

“Vivere per amare”, un’emozionante rivisitazione di “Notre Dame de Paris” per aiutare il piccolo Diego

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Vivere per amare”, un’emozionante rivisitazione di “Notre Dame de Paris” per aiutare il piccolo Diego

"Vivere per amare", un'emozionante rivisitazione di "Notre Dame de Paris" per aiutare il piccolo Diego

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3