Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/I 73 secondi di volo dello Shuttle Challenger. Il disastro più importante nella storia della Nasa

A spasso con la Storia/I 73 secondi di volo dello Shuttle Challenger. Il disastro più importante nella storia della Nasa

Sono state sette le vite cancellate da quel terribile incidente. C'era anche una docente. Era il 28 gennaio 1986

La Redazione by La Redazione
25 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/I 73 secondi di volo dello Shuttle Challenger. Il disastro più importante nella storia della Nasa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quelle immagini, che in pochi hanno avuto la (s)fortuna di vedere in diretta, hanno comunque fatto il giro del mondo perché oggi, con la potenza incredibile di Youtube, degli youtubers e quant’altro, è impossibile non esserne a conoscenza. Soprattutto quando si ha a che fare con una delle stragi spaziali più incredibili del secolo scorso e uno dei momenti più neri della storia della Nasa.

Con loro anche quella voce: “Flight controllers here are looking very carefully at the situation. Obviously a major malfunction” (“I controllori di volo qui stanno monitorando molto attentamente la situazione. Ovviamente c’è un grave malfunzionamento”).

Molto più difficile, invece, ricordare i nomi, sette, dei protagonisti di quei terribili momenti. Pochissimi secondi – in realtà minuti – in cui non hai neanche il tempo di capire che il passaggio dalla vita alla morte è arrivato: Dick Scobee, Michael John Smith, Ronald McNair, Ellison Onizuka, Gregory Jarvis, Judith Resnik, Christa McAuliffe, la prima insegnante addestrata per un volo spaziale, che avrebbe dovuto trasmettere di lì a poco la prima lezione di scienze dallo spazio.

Già, perché la missione spaziale aveva quello come obiettivo. Ecco, aveva, purtroppo. Non c’è stato mai niente di tutto questo.

Con la memoria corriamo velocemente a quasi 34 anni fa, al 28 gennaio 1986, un anno segnato, quattro mesi più tardi, dall’esplosione nella centrale nucleare di Chernobyl, nell’allora Unione Sovietica, oggi Ucraina.

L’orologio indica le 11.38. Lo Space Shuttle Challenger decolla per la decima missione dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida.

Nessuno pensa che un battito di ciglia dopo il lancio, accadrà qualcosa di incredibile. Dopo 1 minuto e 13 secondi. Settantatre maledetti secondi.

Tanto, infatti, ci ha messo il mezzo spaziale per disintegrarsi, ma 2 minuti e 45 secondi per schiantarsi nell’oceano dopo aver seguito la traiettoria orbitale. Ed è assai probabile che sia stata proprio questa fatalità a togliere la vita ai sette membri dell’equipaggio.

Cosa è andato storto? A spiegarlo è stato una famosa commissione presidenziale di inchiesta voluta dall’allora numero 1 della Casa Bianca, Ronald Reagan, tra l’altro uno dei fautori di quella missione “educativa”. Era composta da menti a dir poco brillanti e specializzati in quel settore: il segretario di Stato William P. Rogers; Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna; il fisico Richard Feyman e la prima astronauta donna americana Sally Ride.

La tragedia è stata talmente grande che il presidente americano è apparso in televisione non per il discorso sullo stato dell’Unione, ma per rendere omaggio a quelle sfortunatissime persone. Con queste parole: “Non li dimenticheremo mai, né l’ultima volta che li vedemmo, questa mattina, mentre si preparavano per il loro viaggio, salutavano e “fuggivano dalla scontrosa superficie della Terra” per “sfiorare il volto di Dio. 

A volte, quando cerchiamo di raggiungere le stelle, falliamo. Ma dobbiamo sollevarci nuovamente e andare avanti nonostante il dolore”.

È emerso, allora, che non si è trattato di una esplosione, ma di un incendio avvenuto a troppi metri di distanza dalla Terra. Tutta colpa delle temperature anomale per il clima mite della Florida (la mattina del lancio, il termometro era sceso sotto lo zero), che avevano esasperato alcuni errori di progettazione degli O-ring, guarnizioni di gomma circolari progettate per sigillare e assemblare i quattro segmenti dei razzi a propellente solido usati per il lancio. Queste temperature, allora, hanno provocato un guasto alla guarnizione del segmento inferiore del razzo a propellente solido destro.

La Nasa, dopo quel disastro, ha annullato per due anni i voli degli Shuttle. Quando ha ripreso, tra mille polemiche, lo ha fatto con la missione “Ritorno al volo”.

 

Articolo Precedente

Via Pertini messa a soqquadro dai Carabinieri. Si cerca la droga anche nei bidoni della spazzatura

Prossimo Articolo

Coronavirus, le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Coronavirus, le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Coronavirus, le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3