Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Giorgio Ambrosoli. L’uomo che ha pagato con la vita il servizio per lo Stato

A spasso con la Storia/Giorgio Ambrosoli. L’uomo che ha pagato con la vita il servizio per lo Stato

L'11 luglio 1979 l'avvocato milanese viene ucciso a Milano all'età di 45 anni. Stava indagando sui movimenti oscuri della Banca privata italiana guidata da Michele Sindona

La Redazione by La Redazione
9 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Giorgio Ambrosoli. L’uomo che ha pagato con la vita il servizio per lo Stato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche il mese di luglio del 1979 a Milano è sempre uguale. È pienissima estate, l’aria brucia sotto un sole martellante, e nonostante questo, il traffico, la gente,

la routine quotidiana scorrono inesorabili.

Doveva essere così anche l’11 luglio, ma purtroppo accade qualcosa che rovina il corso naturale del tempo.

Giorgio Ambrosoli, un avvocato italiano sulle pagine di quasi tutti i giornali all’epoca, è ammazzato sotto casa da un sicario americano ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona su cui stava indagando da tempo. Sono passati 38 anni da allora, ma la sua figura è ancora un esempio, di vivo e vegeto, di uomo che ha dato la vita per il Paese, nonostante il Paese non lo meritasse.

Ambrosoli, quella sera, era nella sua abitazione con un gruppo di amici a vedere un incontro di pugilato. Squilla il telefono, lui risponde, ma dall’altra parte non parla nessuno. A fine serata, accompagna in macchina i suoi amici e, tornando indietro, mentre sta parcheggiando, un uomo gli si avvicina spara quattro colpi. Era il mafioso italoamericano William Aricò, da pochi anni uscito dal carcere e pagato da Sindona ben 115mila dollari per compiere il fatto.

 

Ma perché viene ammazzato l’avvocato milanese, uno dei cadaveri eccellenti della strategia della tensione negli anni’70 e ’80? “É morto perché se l’andava cercando” risponde l’ex senatore e presidente del Consiglio Giulio Andreotti interrogato sulla questione nel 2010.

Si stava muovendo su un terreno davvero minato. Stava scoprendo troppe cose che mai nessuno avrebbe dovuto neanche tentare di annusare. Aveva cercato di mettere i bastoni tra le ruote a qualche “intoccabile” dell’epoca.

Stava facendo troppe cose “pericolose”, Ambrosoli. E soprattutto le stava compiendo in Italia, dove dinanzi a talune dinamiche, specie quelle bancarie, già da allora, bisognava solo girare la testa dall’altra parte.

 

Già, ma chi era Giorgio Ambrosoli? Nel 1974, a soli 40 anni, viene scelto dall’allora governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, come unico commissario liquidatore della Banca privata italiana, vicinissima al fallimento per colpa di un tizio chiamato Michele Sindona. Fin dalle primissime indagini, si rende conto che ci sono gravi irregolarità nei conti, i libri contabili sono stati falsati, Sindona ha consolidati rapporti con pezzi della politica, della finanza e della criminalità organizzata siciliana.  Oltre a essere un personaggio potente e spericolato, con alle spalle Giulio Andreotti, mezza Democrazia cristiana e la loggia massonica P2 di Licio Gelli.

Fin dai primi tempi, si vede che questo avvocato milanese esperto di diritto fallimentare fa sul serio e ci va giù pesante. Per questo tentano di blandirlo e di convincerlo ad assumere un atteggiamento morbido nei confronti della proprietà, ovvero di Sindona. Che contro l’evidenza legale di un crac multimiliardario, tenta in ogni modo di ottenere un accordo con la Banca d’Italia, per salvare la sua creatura a ogni costo e con tutti i mezzi possibili.

Ambrosoli continua le indagini, e arriva, per un puro e fortuito caso, a scoprire che attorno alla Banca privata italiana fluttuano anche influenti società estere, con un notevolissimo flusso di denaro internazionale.

Sono coinvolti lo Ior di Marcinkus e la Democrazia cristiana, e non mancano esposizioni con coperture scarse o nulle e interessi girati «a nero» ai diretti, potentissimi, investitori.

La strategia adottata per fermarlo diventa un crescendo rossiniano. Dagli ammiccamenti si passa ai messaggi intimidatori, alle visite in studio di strani personaggi, poi alle minacce a lui e ai suoi collaboratori.

Ma lui non si ferma. “Per quattro anni e mezzo – ha ricordato qualche tempo fa il figlio Umberto, che ha scritto un libro sulla vicenda del papà – mio padre lavorò duro alla liquidazione della Banca Privata. I primi tempi, rimaneva in ufficio tutto il giorno. Lo vedevamo a casa solo i primi tempi».

Già, solo quattro anni e mezzo, purtroppo. Perché poi, l’11 luglio 1979, il suo compito e la sua vita sono finiti barbaramente. Quella mattinata aveva terminato la lunga audizione per la rogatoria che avrebbe riportato proprio Michele Sindona, il deus ex machina del suo assassino, in Italia.

Ai suoi funerali non si presenta nessuna autorità pubblica perché lo Stato decide di lasciarlo da solo anche da morto, oltre che da vivo. E di riabilitarlo moltissimi anni dopo.

 

Il potentissimo banchiere e faccendiere, invece, è condannato all’ergastolo nel 1986. Peccato che due giorni dopo viene trovato morto in cella per avvelenamento da cianuro di potassio…

Articolo Precedente

“Ignoti alla città”. Quarto e ultimo appuntamento: festa di chiusura con pic-nic sotto le stelle e dj set

Prossimo Articolo

CALCIO – Eccellenza, Omnia Bitonto protagonista del mercato: presi Patierno e Loiodice

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Eccellenza, Omnia Bitonto protagonista del mercato: presi Patierno e Loiodice

CALCIO – Eccellenza, Omnia Bitonto protagonista del mercato: presi Patierno e Loiodice

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3