Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Paolo VI voleva salvare Aldo Moro. Intervista a Don Fabio Fabbri, che vide quella valigetta da dieci miliardi

A spasso con la Storia/Paolo VI voleva salvare Aldo Moro. Intervista a Don Fabio Fabbri, che vide quella valigetta da dieci miliardi

Il braccio destro del cappellano Cesare Curioni, quella tragica mattina, sulla scrivania del Papa notò il danaro per riscattare lo statista pugliese

La Redazione by La Redazione
4 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Paolo VI voleva salvare Aldo Moro. Intervista a Don Fabio Fabbri, che vide quella valigetta da dieci miliardi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È uno dei tanti aspetti misteriosi di una storia, una delle più dolorose della Repubblica italiana, che del termine mistero ha da anni un imprinting talmente forte da far rabbrividire persino Enrico Ruggeri. I fatti li conosciamo tutti, perché quelle immagini le abbiamo viste passare e ripassare tante volte. È il 9 maggio 1978. Il bagagliaio della Renault 4 rossa aperto. Il corpo del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro lì dentro, naturalmente senza vita. La sabbia presente su alcuni dei suoi indumenti. I colpi di arma da fuoco che lo hanno ucciso. Le indagini. Le false piste. I continui depistaggi. Le verità, parziali ma che, in nome del segreto di Stato, ci hanno fatto passare per vere. Gli arresti. Le condanne. Le Brigate rosse. Le complicità internazionali e pure quelle nazionali. Che adesso, finalmente, qualcuno ha iniziato a gridare, ad ammettere e pure a scrivere.

 

 

Ma torniamo al principio, dunque, ammesso che tutta questa triste pagina abbia davvero un inizio. E, come spesso, ci affidiamo a un nome. Per molti il suo nome non potrebbe significare nulla, in realtà i più esperti conoscitori degli uomini di Chiesa lo conoscono per filo e per segno. Perché è stato davvero tante cose, questo personaggio. Per 20 anni braccio destro del più famoso cappellano d’Italia (don Cesare Curioni), ha lavorato a fianco di due papi (Montini e Wojtyla), di tre presidenti della Repubblica (Leone, Pertini, Scalfaro), di due ministri della Giustizia (Martelli e Conso), di due dell’Interno (Scotti e Mancino). E soprattutto, essendo stato molto intimo proprio del presidente della Commissione ministeriale dei Cappellani militari, è uno che sa tante cose, ma davvero tante, su rapimento e morte di Aldo Moro. Soprattutto sul comprovato e certo ruolo del Vaticano nella trattativa. Su quella borsa da dieci miliardi di dollari pronta per essere consegnata il 9 maggio per la liberazione del presidente della Democrazia cristiana. Ma poi mai avvenuta, purtroppo. 

 

 

Don Fabio Fabbri, allora. Che ha fatto capolino a Bitonto qualche mese raccontando cose davvero interessanti.

Partendo da quando quella effettiva trattativa ha raggiunto canali importanti. Siamo nei giorni immediatamente precedenti il 18 aprile 1978. Falso comunicato n°7 delle Brigate rosse commissionato da Antonio Giuseppe detto Tony Chichiarelli  e la scoperta del covo di via Gradoli. Ma parte da un passaggio fondamentale: “Papa Paolo VI, la stessa mattina del rapimento di Moro, non sceglie di scomodare don Cesare Curioni per caso, ma perché conosceva benissimo tutta la geografia della criminalità italiana. Il Pontefice, dopo un mese che si era consumato l’accadimento, voleva sapere se l’ostaggio fosse stato ferito, se fosse in salute, come era davvero trattato, e quindi chiede che gli venga portata una foto”. Attenzione, però. Questa è una foto che nessuno ha mai visto, e mai nessuno vedrà. Aldo Moro seduto a un tavolo. Ma Paolo VI non si fida, e chiede che gli venga recapitata un’altra foto: ed ecco, allora, quella che ritrae Moro con il giornale “Repubblica”.

L’ostaggio è vivo, e la trattativa può iniziare. E don Cesare diventa il perno di tutto, e aggiornava il papa sulla evoluzione. “Gli incontri che venivano fatti con gli avvocati delle Brigate rosse si svolgevano a Napoli, nei cantieri della metropolitana in costruzione”, ricorda don Fabbri. Ben presto, allora, nella santa Sede si capisce che la strada percorribile è quella del riscatto. I famosi dieci miliardi di dollari nella borsetta. Che era pronta in Castelgandolfo, avvolta in una coperta di ciniglia celeste. In realtà erano svariate mazzette di soldi con relativo elastico. Con un dettaglio non da poco: venivano da una banca ebraica e precisamente dall’industriale Tomas Bata. Perché? “Un segno di riconoscenza verso la Chiesa e per il suo ruolo nella Seconda guerra mondiale proprio verso questo popolo”, ha ricordato il vice cappellano di don Curioni.

Chi ha ucciso, dunque, Aldo Moro? Anche qui il prestigioso ospite ha fatto saltare i convenuti dalla sedia. “Dopo l’autopsia sul cadavere, mi sono state recapitate sei-sette foto della stessa da far recapitare a don Curioni. E il monsignor appena ha visto una di queste – è in evidenza il muscolo cardiaco, con sei fori fatti a corona, ndr – ha subito esclamato di aver capito chi aveva sparato all’ex presidente del Consiglio la notte tra l’8 e il 9 maggio”.

Quella foto, quindi, aveva la firma dell’assassino. Giustino De Vuono, che da minorenne si divertiva a rubare le autoradio e usciva e rientrava nel carcere ogni tre mesi, e ben presto farà una importante carriera criminale tra brigatisti e ‘Ndrangheta diventando un killer professionista. Adesso è morto, tanto per intenderci.

E che “il giornale spagnolo “El Pais” e il Corriere della sera” già indicavano dopo due giorni dal ritrovamento in via Caetani”, ha sentenziato con rabbia don Fabio.

 

 

Peccato che nessuno ci abbia mai creduto.  

 

 

Articolo Precedente

Il Questore Giuseppe Bisogno in visita al Commissariato di Bitonto

Prossimo Articolo

Ginecologia all’Ospedale San Paolo “penalizzata da carenza di personale e strumenti obsoleti”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ginecologia all’Ospedale San Paolo “penalizzata da carenza di personale e strumenti obsoleti”

Ginecologia all'Ospedale San Paolo "penalizzata da carenza di personale e strumenti obsoleti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3