Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riti della Settimana Santa. A Roma l’Assemblea nazionale di Europassione per l’Italia. Protagonista Bitonto

Riti della Settimana Santa. A Roma l’Assemblea nazionale di Europassione per l’Italia. Protagonista Bitonto

Per la nostra città, presente una delegazione dell’Arciconfraternita del SS. Rosario, da tre secoli promotrice della processione dei Misteri

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Febbraio 2023
in Cultura e Spettacolo
Riti della Settimana Santa. A Roma l’Assemblea nazionale di Europassione per l’Italia. Protagonista Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una mappatura precisa delle manifestazioni e riti della Settimana Santa su tutto il territorio nazionale e un approfondimento degli aspetti relativi al patrimonio culturale immateriale e alla Convenzione UNESCO 2003.

Sono questi i due temi fondamentali affrontati nel corso dell’Assemblea Nazionale dell’Associazione “Europassione per l’Italia”, tenutasi lo scorso sabato 4 febbraio a Roma. Per Bitonto era presente una delegazione dell’Arciconfraternita del SS. Rosario, promotrice da tre secoli dei riti della Passione di Cristo con la processione dei Misteri all’alba del Venerdì Santo.

Un momento di riflessione intenso per ripercorrere e scoprire il lavoro svolto dalle associazioni negli ultimi anni, ma anche per riflettere sulla salvaguardia di un patrimonio, quale quello culturale immateriale, di fondamentale importanza per la storia e la cultura di ogni comunità. Nell’ambito dell’assemblea si è tenuto, infatti, un incontro- conferenza moderato dal presidente Flavio Sialino, che ha visto, tra le altre, anche la partecipazione della dott.ssa Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifica del Progetto Prospettiva UNESCO di Europassione. Nel suo intervento, Nardi ha ricordato l’importanza del lavoro svolto finora, la scelta condivisa con la comunità di Europassione di consolidare la rete italiana attraverso un importante percorso di salvaguardia condivisa e la maturità dei tempi per passare a un confronto con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, è il primo soggetto istituzionale di interlocuzione per la formalizzazione dell’apertura della procedura. Sull’argomento, sull’importanza dei processi di candidatura per la salvaguardia dell’immateriale e sulla Convenzione del 2003 come strumento formidabile per le comunità di patrimonio, si è soffermata, durante l’incontro, la dott.ssa Maria Grazia Bellisario, già direttore dell’Ufficio Unesco del Ministero della Cultura e condirettrice del Master Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali di UNINT, che si è detta concorde con la posizione di Patrizia Nardi e ha ricordato, nel suo intervento, l’importanza della formazione e dell’educazione al patrimonio culturale per le comunità e la necessità di un lavoro su larga scala per poter praticare, tra le altre cose, anche le innovazioni introdotte dal Codice del Terzo Settore nel campo dell’associazionismo.

A chiusura dell’incontro, il professor Ledo Prato, presidente della Rete delle Culture di cui Europassione fa parte, con gratitudine e ammirazione ha riconosciuto il grande e importante lavoro svolto da Europassione e da tutte le Associazioni che ne fanno parte, augurandosi una sempre più ampia rete che in questo tipo di attività patrimoniali continui a lavorare. L’incontro si è concluso con la prolusione del professor Claudio Bernardi dell’Università Cattolica di Milano, che con dovizia di particolari e maestria di linguaggio ha ripercorso la storia delle rappresentazioni sacre, trascinando i presidenti dei sodalizi associati e tutto il pubblico presente in un racconto intenso per comprendere ancora meglio l’importanza dell’immenso patrimonio di cui siamo eredi, la cui vitalità dipende dal nostro fare.

 

Articolo Precedente

Siccità 2022: entro il 21 febbraio le richieste di aiuto per le imprese agricole danneggiate

Prossimo Articolo

Terremoto in Turchia e Siria. La macchina della solidarietà parte da due imprenditori italiani residenti a Dubai

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Terremoto in Turchia e Siria. La macchina della solidarietà parte da due imprenditori italiani residenti a Dubai

Terremoto in Turchia e Siria. La macchina della solidarietà parte da due imprenditori italiani residenti a Dubai

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3