Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “A occhi chiusi” di Maria Antonietta Elia, viaggio nel cuore di un soldato ferito nella Grande Guerra

“A occhi chiusi” di Maria Antonietta Elia, viaggio nel cuore di un soldato ferito nella Grande Guerra

Il romanzo dell'autrice bitontina cattura e appassiona. Ed è un grande omaggio a tutti i fratelli caduti nei conflitti di tutto il mondo

Mario Sicolo by Mario Sicolo
28 Novembre 2021
in Cultura e Spettacolo
“A occhi chiusi” di Maria Antonietta Elia, viaggio nel cuore di un soldato ferito nella Grande Guerra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un romanzo, per breve che sia, è un grande romanzo se ti cattura sin dalle prime parole e ti accompagna magicamente, senza incomprensibili strattoni narrativi, fra vicende e personaggi, facendoti sentire parte di un mondo, che, forse, non esiste più e, ipso facto, esisterà per sempre.

Perché ad immortalarlo ha provveduto la possa segreta e ammaliante della letteratura. “A occhi chiusi” di Maria Antonietta Elia è un’opera che racconta, sì, il destino amaro di un soldato ferito durante la Grande Guerra, rimasto invalido e spentosi proprio a causa di quel colpo esiziale, ma non è affatto l’elenco di violenze inaudite e inutili. Anzi, gli scoppi tremendi di bombe crudeli, le attese disperate in trincea, gli assurdi scontri fratricidi di uomini in divisa, restano quasi sullo sfondo e sul palco si staglia nitidamente il cuore del protagonista.

Certo, c’è l’espediente quasi manzoniano della foto con annessi ricordo e preghiera del lontano parente, Gaetano Masellis, che visse sulla propria pelle una sorte sì tanto tristanzuola, però con sublime delicatezza l’autrice preferisce lumeggiare i palpiti più segreti, le intime pieghe, gli invisibili angoli di un’anima vulnerata nel profondo.

Il viaggio nel labirinto dentro il petto di un giovane, che ha perduto la vista, esigeva una superba dolcezza che la scrittrice esercita ad ogni pagina. Perché quando il buio signoreggia spietato dentro i tuoi occhi, scolpisci il mondo con le dita, cogli i rumori che ti piovono addosso, respiri odori e fragranze che inebriano. Ed è quello il momento in cui si attiva lo sguardo della memoria che tutto riconosce.

E, una volta che sentimenti, sensazioni e sentire si trasformano in ricordi, non li potrai mai più cancellare. L’ingiustizia di una anonima lacerazione, l’amorosa accoglienza da parte di una famiglia che pian piano diventa la propria, il ritorno a casa con le sue inquietudini e le sue ubbie.

Ecco, la storia di un milite come tanti assume una forza esemplare che potremmo definire universale. Perché le tragedie dell’umanità sono sempre pari a sé stesse e non abbandonano l’uomo per il sol fatto che egli stesso le determina.

Allora, l’unico balsamo ai malconciati giorni resta la penna sensibile e raffinata di chi sa leggere il cuore, proprio come succede in “A occhi chiusi” della poetessa Maria Antonietta Elia.

Che già sta mietendo meritati riconoscimenti.

La Presidente regionale dell’Unione Ciechi di guerra, prof.ssa Esperia Nutricati, ha invitato la nostra concittadina a Polignano a mare per renderle grazie ed “elogiare la bellezza del romanzo” alla presenza dell’intero Consiglio.

La Giuria del Premio “Firenze, Capitale d’Europa” premierà il romanzo sabato 4 dicembre nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, Firenze.

Presto, il Consiglio Regionale organizzerà un incontro con l’associazione “Ciechi di guerra“.

Infine, il prof. Francesco D’Episcopo, eccelso critico letterario dell’Università degli studi “Federico II”, ha letto “con particolare commozione” il testo, sottolineando come vi si possano cogliere “grande amore” e “sacro rispetto” per la vicenda narrata.

Articolo Precedente

Prosa, poesia e musica: ecco la nuova stagione del Teatro Traetta in collaborazione col Tpp

Prossimo Articolo

FUTSAL – Un Bitonto sontuoso crea l’impossibile ma crolla nel finale: 6-2 per il Torremaggiore

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Un Bitonto sontuoso crea l’impossibile ma crolla nel finale: 6-2 per il Torremaggiore

FUTSAL - Un Bitonto sontuoso crea l'impossibile ma crolla nel finale: 6-2 per il Torremaggiore

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3