Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 10×10 alle Officine Culturali, domani sera l’inaugurazione della mostra di Giulio Spagone

10×10 alle Officine Culturali, domani sera l’inaugurazione della mostra di Giulio Spagone

Continua l'iniziativa presso le Officine Culturali, con "Profumo di Luce" e la tecnica del light painting del giovane artista barese

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
26 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
10×10 alle Officine Culturali, domani sera l’inaugurazione della mostra di Giulio Spagone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continua presso le Officine Culturali,
nel Centro storico, la seconda edizione del progetto culturale 10×10, dieci artisti per dieci mesi (da
maggio a dicembre), il progetto, proposto e riformulato da Amalia di Lanno, che attraverso il coinvolgimento del territorio,
vuole offrire la possibilità a giovani artisti di poter esporre un progetto
personale negli spazi espositivi delle Officine Culturali in largo Gramsci.

Domani, venerdì 28 giugno, sarà
inaugurato alle ore 20 il terzo progetto espositivo, la mostra “Profumo di Luce” del creativo barese Giulio Spagone. 

Profumo e Luce, essenze intangibili eppure
fondamentali bisogni dell’esistenza. Il profumo legato alla memoria, al
vissuto, all’emozione e la luce, primo saluto alla vita a cui sempre aneliamo,
ritorno a uno stato di pura grazia, di verità dimenticata. Dall’idea di
rappresentare ed esprimere invisibili necessità nasce il progetto “Profumo di Luce” di Giulio Spagone. La fotografia è parte
integrante di molteplici espressioni, un dialogo continuo con l’arte nella tua
totalità che si esplica nella diversità di linguaggi contemporanei. Sempre
performativo nelle sue creazioni, Spagone ritiene il mezzo fotografico parte di
un percorso esperienziale all’interno del quale differenti discipline
artistiche, dalla musica al video, dal teatro alla danza, si integrano offrendo
al visitatore una visione di armonia in cui ci si sente pienamente partecipi. 

Il lavoro di Giulio Spagone nasce dalla
continua ricerca e sperimentazione di modalità interpretative ed espressive che
rendano “forma” ad un personale immaginario. La luce è ciò con cui comunica
naturalmente, attraverso la tecnica del light
painting
l’artista diviene tutt’uno con l’opera, parte integrante della
creazione, al suo interno mette in gioco se stesso, fa luce e, al contempo, si
illumina, l’immaginazione si alimenta di nuovi sensi, l’odore compenetra il
corpo, il profumo è di luce, di ricordo che prende vita e si fa arte. 

«Il light painting è il dipingere con la
luce
– ci spiega lo
stesso Giulio Spagone –, non si tratta di
una foto manipolata al computer ma di fasci luminosi tutti creati dallo scatto,
con il fotografo che è dentro la fotografia»
.

“Profumo di luce” è un esperimento
emozionale, l’immagine diviene desiderio, voglia di luminosità che inebria
l’animo, luce come bisogno di verità e bellezza.

Giulio Spagone è un lirico creativo che
sperimenta e si sperimenta, danza con la luce, la insegue, si nasconde, si
lascia trovare e poi fugge nel buio. La fotografia mediante il light painting
assume nuove dimensioni, si trasforma, è teatro, è danza, è poesia, tutto è
dinamico, l’artista si muove, descrive un cerchio, una linea, illumina un corpo
e lo interpreta, inizia un disegno poi solo luce nell’ombra ma anche se flebile
è la sua luce, la vede e la sente, nell’atto di creare è nel centro, sente più
intenso il profumo, dapprima resiste ma poi è dentro, nel profondo osserva
creativo quel Sé, inizia la pratica dell’ascolto, del vedere, del sentire. Al
centro del cerchio della sua creazione si sente parte di una totalità, l’animo
risplende, finalmente si apre a ciò che il nostro chiama “luminose vibrazioni”,
onde interiori che rendono l’arte un’esperienza unica.

Le opere che Giulio Spagone presenta in
questo percorso fanno parte di un progetto di Luce più ampio, un iter in fieri
in cui vita e arte rappresentano esperienze performative continue e congiunte,
la partecipazione e l’impegno totale risultano per il nostro predisposizioni
essenziali al fine di comprendere e apprezzare il valore di entrambe e sentire
profondamente profumo di luce. 

«Quella del light painting è una
tecnica vecchia di 60 anni
– afferma il giovane artista barese – già
presente con le foto di Picasso. Io ho ripreso questa tecnica e l’ho
riutilizzata con la luce a led, con il fuoco. Il mio è tutto un lavoro di
ricerca e di sperimentazione, che va a riprendere le cose vecchie per adattarle
con i nuovi strumenti»
.

Il 5 luglio 2013 alle ore 20.00 Giulio
Spagone sarà lieto di condividere un live show di light painting. Fotografia e
danza si incontreranno in una originale coreografia per dar luce ad una
esperienza performativa. «Mi esibirò con un estratto di una
performance più ampia
– conclude Spagone –. Si tratta di uno spettacolo di sperimentazione tra
teatro-danza-fotografia dal vivo, grazie alla esibizione di una compagnia di
danza barese, la Baduclan Dance Company di Leandro Annese»
.

Dopo l’inaugurazione di domani sera, sarà possibile visitare
la mostra dal fino al 17 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 21, mentre
il 5 luglio, dalle 20, è in programma lo spettacolo di “Light experience”.

Tags: bitontoda Bitontodieci x diecigiulio spagonelight paintingofficine culturaliprofumo di luce
Articolo Precedente

Da oggi aperto il nuovo bando commercio della Regione Puglia

Prossimo Articolo

In carcere per un colloquio, ci resta: bitontino aveva addosso un ovulo con hashish

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
In carcere per un colloquio, ci resta: bitontino aveva addosso un ovulo con hashish

In carcere per un colloquio, ci resta: bitontino aveva addosso un ovulo con hashish

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3