Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Marino Pagano: “Vito Procacci, spirito sempre debitore della cultura umanistica, volto all’impegno civico”

Marino Pagano: “Vito Procacci, spirito sempre debitore della cultura umanistica, volto all’impegno civico”

Il giornalista e presidente del Centro Ricerche ricorda le passioni culturali del medico scomparso nei giorni scorsi

La Redazione by La Redazione
26 Agosto 2024
in Cronaca, Primo Piano
Marino Pagano: “Vito Procacci, spirito sempre debitore della cultura umanistica, volto all’impegno civico”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Uno spirito sempre debitore della cultura umanistica, volto all’impegno civico declinato in tal senso, convinto della necessità di mai dover e poter recidere il filo con la stessa cultura e storia del territorio che più amava, quello della nostra città di Bitonto».

Così, il giornalista e presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto Marino Pagano ricorda la figura di Vito Procacci, di cui qualche giorno fa la città ha pianto la scomparsa.

«Uomo di cui sono note le elevate virtù a livello umano e scientifico – scrive -. Ma è giusto un riferimento anche alle sue passioni culturali umanistiche e storiche, riferibili magari più alla sua età giovanile, tuttavia sempre confermate e riconfermate nel tempo. Erano passioni ed interessi di grande attenzione e partecipazione anche verso le attività del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, sodalizio verso cui nutriva grande stima: tutti legami confermati da Stefano Milillo e Nicola Pice. Non a caso, abbiamo inteso sottolineare anche pubblicamente questo aspetto della vita di Procacci, ben radicato in una tradizione familiare di cura nei confronti di certe tematiche. Sorge, allora, naturale il sentimento della gratitudine, dell’affetto e del rimpianto proprio per ciò che Vito Procacci esemplarmente è stato.

Interessante anche il tema della continuità ed anzi della osmosi tra cultura umanistica e scientifica, così ben riassunto nella sua esistenza. In quei tempi, inoltre, il Centro Ricerche costituì anche il gruppo Soci aderenti a cui partecipavano ragazzi in età fino ai 18 anni. Si interessavano particolarmente di ecologia e salvaguardia dell’ambiente. Con i più grandi, furono i primi a battersi per il restauro della chiesa di San Francesco della Scarpa. Vito fu uno dei promotori di questo gruppo giovanile.

Altrettanto spontanea nasce anche una riflessione sui giovani ed il volontariato culturale oggi, nella loro città di origine e vita; sui giovani e la stessa attenzione alla storia cosiddetta “locale”. Viviamo tempi critici su tutto ciò, una difficoltà forse epocale, specie ripensando al tempo vissuto -ed interpretato- dai giovani fondatori del Centro Ricerche, nel 1968, anno fatidico, con il mondo che si ribellava alla società dei padri ed esprimendo invece, a queste latitudini, il coraggio di tornare alla ‘pietre’ della città, non certo per culto passatista, vivendo semmai una storia da riscoprire come collante civico e ordito collettivo. Nel pensare e ripensare alla sua figura e a quanto come patrimonio morale ci ha lasciato, potrebbe aprirsi anche questo piccolo spazio di riflessione sulla situazione attuale dei giovani e del loro rapporto con il volontariato culturale e con l’impegno legato alla storia. Uno slancio fertile, che ha attraversato più decenni, da qualche tempo sembra affievolito. I giovani ed i giovanissimi sono attratti, forse maggiormente, dai contesti sovracomunali, da prospettive globali che, pur importanti ed anzi necessarie a livello formativo, rischiano di sradicare il legame con la propria comunità di origine. Un rischio che può lambire persino chi pur studia, nelle rispettive discipline di indagine storiografica, i territori e le loro antiche storie. I fattori del fenomeno possono essere, però, diversi: la percezione di un contesto, appunto, ristretto; il peso della gratuità nell’impegno; perchè no anche una visione della cultura e della storia avvertite come meno rilevanti nel proprio vissuto quotidiano. Pur riconoscendo questo quadro di difficoltà, non mancano segnali di speranza. Nuove iniziative e forme di partecipazione emergono, anche se in forme diverse rispetto al passato. La sfida forse risiede nel trovare modi innovativi di coinvolgimento, capaci di coniugare l’eredità del passato con le esigenze e i linguaggi del presente, per risvegliare nei giovani quel senso di appartenenza e di impegno che, come ci ha insegnato Vito Procacci, rappresenta una ricchezza inestimabile. Vito lascerà tantissime tracce, questo dice la ricchezza multiforme della sua personalità. Tra queste tracce, ecco anche quella dell’impegno culturale nella vita della città. Grazie a lui e ad una memoria che sarà viva!».

Tags: centro ricerchepassioni culturalivito procacci
Articolo Precedente

Bitonto riscopre il suo patrimonio: il 31 agosto torna “Chiese Aperte”

Prossimo Articolo

L’arte torna ad abitare balconi e strade del quartiere Madonnella di Bari con “Il mattina ha Lory in bocca”

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’arte torna ad abitare balconi e strade del quartiere Madonnella di Bari con “Il mattina ha Lory in bocca”

L'arte torna ad abitare balconi e strade del quartiere Madonnella di Bari con "Il mattina ha Lory in bocca"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3