Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Una fiaccolata per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Una fiaccolata per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

L'evento è stato fortemente voluto da un coordinamento di realtà (formato dalla Cooperativa Sociale Aixilium, dalla Fondazione Opera SS. Medici, dalle associazioni Progetto Continenti e Mondodomani e dall'Università dell'Anziano

La Redazione by La Redazione
20 Gennaio 2016
in Cronaca
Una fiaccolata per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Migranti e rifugiati ci interpellano: è stato questo il tema scelto da Papa Francesco per la 102^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, istituita nel lontano 1914 dalla Sacra Congregazione Concistoriale e che si è celebrata in tutto il mondo lo scorso 17 gennaio. È stato anche questo il filo conduttore della “Fiaccolata dei Popoli” organizzata a Bitonto lo scorso lunedì 18 sulla scia di tale iniziativa ecumenica.

L’evento è stato fortemente voluto da un coordinamento di realtà (formato dalla Cooperativa Sociale Aixilium, dalla Fondazione Opera SS. Medici, dalle associazioni Progetto Continenti e Mondodomani e dall’Università dell’Anziano) che già da diversi mesi lavora per promuovere sul territorio una cultura dell’accoglienza e del rispetto della diversità e che ha già organizzato, lo scorso 4 gennaio, una cena interetnica durante la quale bitontini e migranti hanno mangiato e giocato insieme, come cittadini di un unico villaggio globale.

La Fiaccolata dei Popoli, dunque, ha voluto ribadire ancora una volta che le differenze culturali, con cui quotidianamente ci confrontiamo, non sono una minaccia ma una ricchezza per tutti. 

Numerosi cittadini, rappresentanti di scuole e parrocchie ed alcuni sacerdoti, don Ciccio Acquafredda, don Vito Piccinonna, don Gianni Giusto ed il vicario episcopale, don Alberto D’Urso, si sono radunati in piazza Moro ed hanno sfilato per le vie della città, sfidando il gelo ed alcuni fiocchi di neve, per richiamare l’attenzione dei bitontini e rompere il muro di pregiudizi e stereotipi che costantemente ascoltiamo nei media e nei discorsi comuni. 

In netta opposizione ad un clima di ostilità e chiusura è stata la testimonianza di un ragazzo afgano, in Italia da qualche mese ospite di Auxilium, che ai presenti radunati in piazza Cattedrale, ai piedi di quella Porta Santa che, quest’anno più che mai, ci invita alla misericordia e all’apertura verso l’altro, ha raccontato la sua storia di rifugiato ed il suo desiderio di riscatto attraverso la volontà di iscriversi all’università e scrivere per sé un destino diverso, con l’aiuto di tanti italiani che lo aiutano quotidianamente. 

“Come l’11 settembre abbiamo marciato a piedi scalzi per immedesimarci nel disagio dei tanti migranti che raggiungono il nostro Paese, così anche oggi il freddo è un segno che ci ricorda, anche se in minima parte, le terribili condizioni in cui tanta gente si mette in viaggio per raggiungere la nostra terra, che loro considerano promessa” ha sottolineato la vicesindaca, prof.ssa Rosa Calò, che ha anche portato i saluti del Comune di Bitonto.

“Da Abramo il seme della fratellanza è stato piantato nel cuore dell’uomo, adesso tocca a noi raccoglierne il testimone per passarlo alle generazioni future” ha proseguito il vicario episcopale, don Alberto D’Urso, invitando tutti i presenti a non demordere di fronte ai pregiudizi ed all’indifferenza della gente perché il mondo cambia a partire da piccole azioni quotidiane.

Una lettura finale ha, poi, concluso la serata per ricordare che in questo mondo poliedrico ed interculturale non c’è posto per il pregiudizio e la paura del diverso.

Il programma di eventi sullo stesso tema non è ancora concluso: numerose sono, infatti, le iniziative ancora in cantiere, tutte con un unico obiettivo: costruire una Bitonto più accogliente e solidale, aperta alla diversità in ogni sua forma.

Articolo Precedente

“Maestro, e ora un festival in cielo”, il regista Ettore Scola nelle parole di chi lo ha conosciuto

Prossimo Articolo

L’ultima idea di Palazzo Gentile: le “Sentinelle digitali”. Arriva la sicurezza a portata di clic?

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’ultima idea di Palazzo Gentile: le “Sentinelle digitali”. Arriva la sicurezza a portata di clic?

L'ultima idea di Palazzo Gentile: le "Sentinelle digitali". Arriva la sicurezza a portata di clic?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3