Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un razzo spaziale cinese minaccia l’Italia. Anche la Puglia probabile “bersaglio”

Un razzo spaziale cinese minaccia l’Italia. Anche la Puglia probabile “bersaglio”

Tutte le raccomandazioni del tavolo tecnico riunitosi a Roma. La previsione di rientro sulla terra del lanciatore “Lunga marcia 5B” è fissata per le ore 02:24 del 9 maggio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Maggio 2021
in Cronaca
Un razzo spaziale cinese minaccia l’Italia. Anche la Puglia probabile “bersaglio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci mancava solo questa. Ed ha qualcosa di sinistramente simbolico del periodo buio che stiamo vivendo. Si tratta, infatti, di un oggetto cinese che minaccia l’Europa.

Dunque. Il vettore Long March (già, la “Lunga marcia” di maoista memoria) 5B, che ha portato in orbita il 29 aprile scorso il primo modulo della nuova stazione spaziale cinese, pare sia impazzito e sia sfuggito a qualsiasi controllo in fase di rientro nell’atmosfera terrestre. I rottami potrebbero causare danni schiantandosi al suolo, per quanto rimanga più probabile una loro caduta in mare. Il contatto col nostro globo terracqueo è previsto per il 10 maggio.

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha rassicurato tutti, definendo “estremamente bassi” i rischi (e anche questa ci pare di averla sentita, un annetto fa, ndr) per la ricaduta sulla Terra dei detriti. Intanto, sale la preoccupazione nei Paesi probabili “bersagli”. In special modo, l’Italia, ovviamente. Il tavolo tecnico – composto da Asi (Agenzia spaziale italiana), da un membro dell’ufficio del Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, rappresentanti dei ministeri dell’Interno – Dipartimento dei vigili del fuoco, della Difesa – Coi, dell’Aeronautica Militare – Isoc e degli Esteri, Enac, Enav, Ispra e Commissione speciale di Protezione civile della Conferenza delle Regioni – insieme ai rappresentanti delle Regioni potenzialmente coinvolte (ben nove), sta seguendo tutte le operazioni del rientro, fornendo analisi e aggiornamenti sull’evoluzione delle operazioni. Sulla scorta delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, il Dipartimento fornisce alcune indicazioni utili alla popolazione affinché “adotti responsabilmente comportamenti di auto protezione”.

Nel dettaglio: “è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia, comunque, di stare lontani dalle finestre e porte vetrate”; “i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, così determinando anche pericolo per le persone: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici”; “all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono, per gli edifici in muratura, sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi), per gli edifici in cemento armato, in vicinanza delle colonne e, comunque, in vicinanza delle pareti”; “è poco probabile che i frammenti più piccoli siano visibili da terra prima dell’impatto”; “alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero resistere all’impatto. Si consiglia, in linea generale, che chiunque avvistasse un frammento, di non toccarlo, mantenendosi a una distanza di almeno 20 metri, e dovrà segnalarlo immediatamente alle autorità competenti”.

Al momento, la previsione di rientro sulla terra del lanciatore spaziale è fissata per le ore 02:24 del 9 maggio, con una finestra temporale di incertezza di più o meno 6 ore. All’interno di questo arco temporale sono tre le traiettorie che potrebbero coinvolgere l’Italia che, in totale, interessano porzioni di nove regioni del centro-sud, ovvero Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. È quanto emerso dal Comitato operativo della Protezione civile, convocato stasera dal capo Dipartimento Fabrizio Curcio, per un’analisi degli ipotetici scenari dovuti al rientro incontrollato in atmosfera del razzo e la condivisione delle informazioni con le strutture operative e i territori potenzialmente coinvolti.

“Le previsioni di rientro – sottolinea il Dipartimento – saranno soggette a continui aggiornamenti perché legate al comportamento del vettore spaziale stesso e agli effetti che la densità atmosferica imprime agli oggetti in caduta, nonché a quelli legati all’attività solare”.

Articolo Precedente

Covid-19, Puglia torna in zona gialla dal 10 maggio. Lopalco: “Siate prudenti”

Prossimo Articolo

Ritrovamenti archeologici. Sono tre gli scheletri ritrovati in Piazza Caduti del Terrorismo

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ritrovamenti archeologici. Sono tre gli scheletri ritrovati in Piazza Caduti del Terrorismo

Ritrovamenti archeologici. Sono tre gli scheletri ritrovati in Piazza Caduti del Terrorismo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3