Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un anno di porta a porta. Differenziata dal 30 al 79,57% e 500mila chili di rifiuti in meno da conferire in discarica

Un anno di porta a porta. Differenziata dal 30 al 79,57% e 500mila chili di rifiuti in meno da conferire in discarica

Sanb e amministrazione fissano i prossimi obiettivi: centro comunale di raccolta a Mariotto entro l'estate e nel 2024 tariffazione puntuale

Carmen Toscano by Carmen Toscano
9 Maggio 2023
in Cronaca
Un anno di porta a porta. Differenziata dal 30 al 79,57% e 500mila chili di rifiuti in meno da conferire in discarica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Bitonto respira, è una città più pulita e rispettosa dell’ambiente». Sono le parole dell’amministratore unico della Sanb Nicola Roberto Toscano e del sindaco Francesco Paolo Ricci. Il bilancio dell’andamento della raccolta porta a porta è positivo a un anno esatto dal suo avvio avvenuto con la vecchia amministrazione guidata da Michele Abbaticchio. È stata raggiunta una percentuale media di raccolta differenziata del 79,57%, ovvero quasi 50 punti in più rispetto all’inizio del 2022. C’è stata una riduzione della produzione del secco residuo del 2,72 % per un totale di circa 500 mila chili in meno di rifiuto da conferire in discarica. Entro il 2035 l’obiettivo, a tal proposito, è non superare la soglia del 10%, «ad oggi, siamo a buon punto perché abbiamo raggiunto il 20% considerando che siamo partiti da una percentuale del 70%», ha detto Toscano. «La strada intrapresa è quella giusta -ha aggiunto Ricci-. Il percorso è ancora lungo, ma sono fiducioso che ci possano essere dei miglioramenti». Non è stato semplice attuare questa rivoluzione green dallo slogan, appunto, “Bitonto respira”, dato lo scetticismo iniziale dei cittadini. È per questo che «la soddisfazione maggiore, al di là dei dati, è avvertire una forte consapevolezza collettiva che si è diffusa -ha precisato il numero uno di Sanb-. Siamo passati per la stragrande maggioranza dall’idea di buttare il rifiuto a quella di consegnare». Il merito dei risultati raggiunti va «al lavoro di squadra tra amministrazione, uffici e società, ma anche e soprattutto per l’impegno dei cittadini», ha aggiunto Ricci. Una delle criticità che si sta affrontando è il fenomeno del littering che ha conosciuto dei picchi dopo l’eliminazione dei cassonetti. «Si sta riducendo, ma possiamo fare ancora meglio», ha confermato Giuseppe Santoruvo, assessore alle politiche ambientali. Altre 15 fototrappole sono state installate di recente nelle zone periferiche della città e nelle arterie particolarmente bersagliate dall’abbandono selvaggio dei rifiuti, integrando così l’attività di monitoraggio del territorio svolta dagli ispettori ambientali. «Le strade di campagna, periodicamente bonificate, ora sono controllate -ha dichiarato Toscano-. Abbiamo già individuato comportamenti scorretti o addirittura reati, su cui la polizia locale ha avviato le procedure». Un valido supporto è arrivato anche dalle campagne di sensibilizzazione, dai progetti nelle scuole a quelli per tutta la comunità, guidata nella corretta differenziazione da operatori e ispettori ambientali. Gli stessi che hanno garantito il successo delle isole ecologiche mobili e del frequentatissimo Centro comunale di raccolta nella zona artigianale di Bitonto. «Entro l’estate sarà attivato il Ccr anche nella frazione di Mariotto», hanno annunciato l’amministrazione comunale e Sanb. Non è l’unico obiettivo fissato. Si prevede l’introduzione di coperture per i carrellati in dotazione alle attività commerciali entro questo autunno, di macchinette mangiaplastica nei supermercati cittadini con cui sono in corso già interlocuzioni. Entro il 2024, termine fissato dall’assemblea Sanb per tutto l’Aro (Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo di Puglia e Molfetta), si punta al passaggio alla tariffazione puntuale. «Al momento l’unico Comune dell’hinterland barese con un regolamento Tarip è Bitetto -ha spiegato Santoruvo-. Noi ci stiamo lavorando per premiare i cittadini più ligi alle regole» così come avviene con il nuovo regolamento Tari che prevede una riduzione del tributo a chi effettua il compostaggio dei rifiuti. «Per il 2023 -ha detto, a questo proposito, Ricci-, nonostante le difficoltà e le tariffe alte previste dai privati per il conferimento in discarica, siamo riusciti a contenere gli aumenti Tari». Sono state recuperate dal nero grazie al porta a porta 1526 utenze domestiche e 230 non domestiche.L’obiettivo più ambizioso resta «ridurre la produzione dei rifiuti partendo da acquisti più oculati e durevoli», come ha spiegato il direttore generale SANB, Salvatore Mastrorillo.

Articolo Precedente

Luce rossa su Palazzo Gentile per la Giornata internazionale della Croce Rossa nel mondo

Prossimo Articolo

Rischio incendi boschivi: obbligo di eseguire opere di sicurezza e fasce protettive entro il 31 maggio 2023

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rischio incendi boschivi: obbligo di eseguire opere di sicurezza e fasce protettive entro il 31 maggio 2023

Rischio incendi boschivi: obbligo di eseguire opere di sicurezza e fasce protettive entro il 31 maggio 2023

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3