Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutela e rispetto dell’ambiente, a Bitonto da tutta Italia per il Festival del Diritto

Tutela e rispetto dell’ambiente, a Bitonto da tutta Italia per il Festival del Diritto

Il 4-5 e 6 ottobre, ospiti dall’intera Puglia e da tutto il Paese, dibattiti, incontri e spettacoli

La Redazione by La Redazione
4 Ottobre 2024
in Cronaca, Primo Piano
Tutela e rispetto dell’ambiente, a Bitonto da tutta Italia per il Festival del Diritto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tre giornate, otto eventi, 40 relatori ed esperti tra magistrati, avvocati, giornalisti, docenti, ricercatori scientifici, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni ambientaliste: sono questi, in sintesi, i numeri più importanti della quinta edizione di “Il diritto in piazza – Festival del Diritto” che si svolgerà a Bitonto il 4-5 e 6 ottobre ed è stato presentato oggi, giovedì 3 ottobre, nella Sala degli Specchi a Palazzo di Città. A Bitonto arriveranno dall’intera Puglia e da tutta Italia per partecipare a dibattiti, incontri tecnico-scientifici e spettacoli che, per tre giorni, animeranno due luoghi-simbolo della città: la meravigliosa Piazza Cavour e quel gioiello di storia e architettura che è il Teatro Traetta. Promotrice dell’evento, divenuto ormai un appuntamento di livello nazionale, è il Centro Studi Sapere Aude.

 

VENERDÌ 4 OTTOBRE. L’inaugurazione del Festival si terrà venerdì 4 ottobre, alle ore 17, al Teatro Traetta: a introdurre i temi della quinta edizione, incentrati sulla questione ambientale, saranno Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude; Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto; Salvatore D’Aluiso, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Alle ore 18.30, prenderà il via il dibattito su “Ambiente e Territorio”, moderato dalla giornalista Ilaria Delvino, con gli interventi di: Antonio Decaro, presidente Commissione Ambiente del Parlamento Europeo; Giovanni Forte, tenente dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico; Vito Felice Auricchio, geologo e commissario straordinario del Governo per la bonifica dell’area di Taranto. Interverranno inoltre Francesco Tarantini, presidente Parco dell’Alta Murgia; Roberto Nicola Toscano, amministratore unico SANB; Monsignor Francesco Savino, vicepresidente CEI per l’Italia Meridionale.

 

SABATO 5 OTTOBRE. La seconda giornata del Festival, sabato 5 ottobre, prenderà il via alle ore 10 in Piazza Cavour, con “Ri-vivere l’ambiente”. Interverranno Roberto Nicola Toscano, amministratore unico SANB; Massimo De Maio, docente Università Pontificia Antoniarum Roma; Luisa Sabato, professoressa dell’Università degli Studi di Bari; il climatologo e meteorologo Andrea Giuliacci; Daniela Iasillo, strategic development Copernicus. Alle 17.30, al Teatro Traetta, si discuterà di “Inquinamento e tutela della salute”. All’incontro, che sarà moderato dal giornalista Mario Sicolo, interverranno: Raffaele Viglione, magistrato presso il Tribunale civile di Taranto; Antonio Moschetta, medico-ricercatore e scrittore; Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani; Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto; Savino Gambatesa, presidente nazionale di “Fare Verde”.

 

DOMENICA 6 OTTOBRE. L’ultima delle tre giornate, domenica 6 ottobre, si aprirà alle ore 9.30 in Piazza Cavour con “Occhi verdi sulla città”: Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia, si confronterà con le associazioni ambientaliste e con FIDAPA, Università della Terza Età e Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Viviana Minervini e precederà una passeggiata in Lama. Dalle 10.30 alle 12.30, sempre in Piazza Cavour, spazio al Laboratorio Didattico per bambine e bambini a cura dell’associazione “Mamamma”. Alle ore 18, il Festival torna al Teatro Traetta con il dibattito “Inquinamento e ambiente”, moderato da Salvatore D’Aluiso. Interverranno Roberto Nitti, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani; Roberto Rossi, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari; Luca Ramacci, presidente di sezione presso la Corte Suprema di Cassazione; Alessandro Amato, avvocato e curatore del Manuale di Diritto Penale dell’Ambiente; Italo Federici, vicesegretario generale ANM e presidente di sezione presso il Tribunale di Taranto. Alle 20.30, al Teatro Traetta, lo spettacolo musicale “Ballad For Nature” a cura del gruppo Green Spirits.

 

ORGANIZZAZIONE. Il Festival del Diritto, organizzato dal Centro Studi Sapere Aude, è realizzato con il patrocinio e il sostegno economico di: Comune di Bitonto, Consiglio regionale della Puglia, Ordine degli Avvocati di Bari. Importanti anche gli sponsor privati quali, in particolare: Cooperativa Oliveti Terra di Bari, Sanb, Intoedil, Palazzo Antica Via Appia, Gruppo Intini, Oleificio De Santis. L’evento è patrocinato, inoltre, dal Comune di Terlizzi e dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Quest’anno, titolo e tematica al centro dei tre giorni è “Che ambiente!”. Un punto esclamativo per sottolineare, anche graficamente, la centralità assoluta acquisita dalla questione ambientale e climatica a tutti i livelli.

 

 

Articolo Precedente

La satira di Frate Menotti in mostra alla Galleria Devanna

Prossimo Articolo

Partono i lavori di “Rigenerazione urbana” su Piazza Moro e Rifondazione Comunista interviene in difesa dei lecci secolari

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Partono i lavori di “Rigenerazione urbana” su Piazza Moro e Rifondazione Comunista interviene in difesa dei lecci secolari

Partono i lavori di "Rigenerazione urbana" su Piazza Moro e Rifondazione Comunista interviene in difesa dei lecci secolari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3