Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 22 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Troppi oliveti abbandonati in Italia: un progetto di Italia Olivicola per aumentare la capacità produttiva

Troppi oliveti abbandonati in Italia: un progetto di Italia Olivicola per aumentare la capacità produttiva

Si stimano 200.000 ettari di oliveti in stato di abbandono e oltre 300.000 ettari che ricevono minime cure colturali e quindi con una produzione largamente inferiore alle potenzialità

Lucia Maggio by Lucia Maggio
31 Gennaio 2024
in Cronaca
Troppi oliveti abbandonati in Italia: un progetto di Italia Olivicola per aumentare la capacità produttiva
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La sottoutilizzazione e l’abbandono degli impianti olivicoli italiani sono una vera e propria emergenza alla quale è necessario porre rimedio, non solo per aumentare la capacità produttiva nazionale e perseguire la finalità della sovranità alimentare, ma anche per consentire alla millenaria coltura dell’olivo di esplicare le diverse funzioni ambientali, territoriali, paesaggistiche, economiche e sociali”.

Con queste parole Gennaro Sicolo presidente di Italia Olivicola commenta i risultati di un’analisi eseguita dalla propria organizzazione che ha studiato il fenomeno dell’abbandono degli oliveti e della gestione con pratiche colturali minime e tali da non sfruttare appieno le potenzialità della coltura.

Secondo i dati stimati da Italia Olivicola, ci sono oggi in Italia almeno 200.000 ettari di oliveti in stato di totale abbandono ed oltre 300.000 gestiti con pratiche di puro mantenimento e tali da assicurare produzioni molto basse, con accentuata variabilità da un anno all’altro e con una scarsa resilienza nei confronti dei fenomeni avversi come gli eventi climatici e le fitopatie.

La ricognizione di Italia Olivicola ha individuato 4 macro categorie di impianti:

1. gli oliveti completamente abbandonati e ormai classificati come bosco, ai sensi del testo unico per le filiere forestali (art. 3, commi 3 e 4 del decreto legislativo 34/2018);

2. gli oliveti in stato di abbandono e in transizione verso il bosco;

3. gli oliveti in coltivazione, con metodi produttivi più o meno efficaci, completi e continuativi, ma non rientranti nei fascicoli aziendali della PAC;

4. gli oliveti in coltivazione, inseriti nei fascicoli aziendali della PAC, utilizzati dal conduttore per l’accesso ad una o più delle diverse forme di sostegno pubblico.

“È arrivato il momento, ha affermato Gennaro Sicolo, di porre un freno a questa deriva. Per tale ragione, Italia Olivicola ha scritto agli assessori all’agricoltura delle Regioni e delle Province autonome italiane chiedendo di attivare dei tavoli di lavoro mirati, per trovare una soluzione strutturale, mettendo insieme i diversi strumenti di politica agraria previsti nell’ambito della PAC e negli interventi regionali e nazionali. Il fenomeno dell’abbandono olivicolo, ha concluso Sicolo, va affrontato con progetti su scala territoriale, utilizzando anche il sistema delle piccole e medie organizzazioni di produttori che in questo modo potrebbero trovare un’occasione propizia per il rilancio e il consolidamento del loro ruolo all’interno della filiera”.

 

Articolo Precedente

Il Bitonto al Polisportivo “N. Rossiello”, Damascelli: “Bisogna autorizzare subito l’ingresso ad almeno cento spettatori”

Prossimo Articolo

Cambiano gli orari di apertura dei Centri Comunali di Raccolta

Related Posts

Emergenza blatte a Bitonto: scatta l’ordinanza del sindaco, obblighi anche per i privati
Cronaca

Emergenza blatte a Bitonto: scatta l’ordinanza del sindaco, obblighi anche per i privati

21 Giugno 2025
Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”
Cronaca

Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”

21 Giugno 2025
2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto
Cronaca

2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

21 Giugno 2025
Bitonto saluta i piccoli pirati: oggi la festa finale di “Fuori_Classe!” nella Villa Comunale
Cronaca

Bitonto saluta i piccoli pirati: oggi la festa finale di “Fuori_Classe!” nella Villa Comunale

21 Giugno 2025
Seviziati e impiccati: è strage di gattini a Bitonto 
Cronaca

Seviziati e impiccati: è strage di gattini a Bitonto 

20 Giugno 2025
Amazon
Cronaca

A Bitonto, Amazon e ActionAid a sostegno dell’educazione finanziaria

20 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Cambiano gli orari di apertura dei Centri Comunali di Raccolta

Cambiano gli orari di apertura dei Centri Comunali di Raccolta

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3