Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna “Forni e frantoi aperti”. L’iniziativa culturale, turistica ed enogastronomica per valorizzare l’olio extravergine di oliva a 360 gradi

Torna “Forni e frantoi aperti”. L’iniziativa culturale, turistica ed enogastronomica per valorizzare l’olio extravergine di oliva a 360 gradi

Appuntamento a domenica e rientra nel vasto programma di "Evo incanto"

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
23 Novembre 2023
in Cronaca
Torna “Forni e frantoi aperti”. L’iniziativa culturale, turistica ed enogastronomica per valorizzare l’olio extravergine di oliva a 360 gradi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ sicuramente Forni e Frantoi aperti, in programma domenica, in coincidenza con la Giornata mondiale dell’olivo, l’evento clou della seconda edizione di Evo Incanto, l’iniziativa culturale, turistica ed enogastronomica promossa dal Comune di Bitonto (assessorati all’Agricoltura e al Turismo) per valorizzare l’olio extravergine di oliva a 360 gradi.

Aprendo la presentazione dell’iniziativa il sindaco, Francesco Paolo Ricci, ha parlato di «seconda edizione più strutturata rispetto alla prima, che registra un maggiore coinvolgimento delle realtà locali. Si prosegue il percorso già tracciato, finalizzato alla valorizzazione del nostro prodotto principe abbinandolo, nel caso specifico della manifestazione Forni e Frantoi aperti, a due realtà fortemente caratterizzanti la storia e l’economia della città, che meritano di essere riscoperte». Il programma ha ricevuto il sostegno dal coordinamento regionale dell’associazione nazionale “Città dell’Olio”, che ha scelto di svolgere l’incontro periodico proprio a Bitonto domenica partecipando anche alla piantumazione in largo Arcangelo Pastoressa (ex piazza Partigiani d’Italia, di fronte all’ingresso della villa comunale) di un albero d’olivo in vaso, evento di celebrazione della Giornata mondiale dell’olivo.

Il titolare al turismo, Serena Schiraldi, ha dettagliato il programma di Forni e Frantoi aperti, sottolineando come «lo abbiamo organizzato sulla base del lusinghiero risultato dell’edizione dello scorso anno, riproponendo tre tour guidati (due al mattino, alle 10 e alle 12.15, e uno al pomeriggio, alle 17) di durata variabile sino a due ore, per i quali le prenotazioni online sono già andate sold out. Porteremo i partecipanti in visita a tre forni antichi nel centro storico e ad altrettanti frantoi, che si trovano nella parte antica della città (Mancazzo), in periferia (Cima di Bitonto) e a Mariotto (Dellorusso), raggiungibili anche con navetta gratuita e comunque visitabili liberamente, senza prendere parte ai tour guidati». I frantoi saranno animati anche da attività culturali e musicali. Tra i partner della seconda edizione di “Evo Incanto” figura l’associazione culturale “What to do Bitonto”, rappresentata da Tony Mancazzo, il quale ha ricordato gli appuntamenti (a pagamento, ndr) con “Il Cantapiatti” (domenica), percorso enogastronomico in nome dell’olio animato da Paolo Leoci, storyteller de “L’accademia dei tipici”, e con “Dalla campagna alla tavola” (domenica 10 dicembre), tour esperienziale di raccolta e frangitura delle olive «pensato per far comprendere in prima persona il significato autentico di attività come la raccolta e la spremitura delle olive anche a quanti non hanno mai messo piede in un frantoio e non sanno cosa c’è dentro una bottiglia d’olio».

Il programma di Evo Incanto vivrà, come detto, il momento centrale nella giornata di domenica, ma in realtà – come ricordato dall’assessore all’Agricoltura Francesco Brandi – da ottobre in coincidenza dell’avvio della campagna olivicola sono già partite due iniziative (“Liscio come l’olio” e “L’ottima annata”),  che coinvolgono tutte le scuole dell’infanzia e primarie cittadine, protagoniste di visite in frantoio e incontri tra alunni e olivicoltori nei panni di narratori del lavoro nei campi, della raccolta delle olive e della campagna olearia.

E, in tema di programma, c’è da ricordare, “Le sfide del terzo millennio in agricoltura”, il convegno scientifico in programma sabato (start 9,30 – teatro Traetta), durante il quale docenti dell’Università di Bari e ricercatori del Cnr parleranno di olivicoltura, toccando aspetti come tradizione, innovazione, sostenibilità, competitività e strategie di marketing, senza tralasciare il nodo Xylella.

Venerdì 8 dicembre, poi, sarà riproposto il “Mercato della terra di Bitonto” con gli stand dei produttori locali (al momento almeno una quindicina) aperti per tutta la giornata in piazza Moro. Questa seconda edizione del mercato sarà curata dalla condotta Slow Food di Bari, con cui parte una fattiva collaborazione. 

Articolo Precedente

“Una mano per Christian”. Partita la raccolta fondi per Christian Fatone, il 21enne sopravvissuto all’incidente del 25 aprile scorso

Prossimo Articolo

“Mettiamo attenzione su una situazione di degrado”. Partono i rifacimenti dei servizi igienici della villa comunale

Potrebbero anche interessarti:

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Comunicato Stampa

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mettiamo attenzione su una situazione di degrado”. Partono i rifacimenti dei servizi igienici della villa comunale

"Mettiamo attenzione su una situazione di degrado". Partono i rifacimenti dei servizi igienici della villa comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3