Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Stress lavoro correlato in agricoltura, torna a Bari il progetto SICU.RA. di CIA Puglia e INAIL

Stress lavoro correlato in agricoltura, torna a Bari il progetto SICU.RA. di CIA Puglia e INAIL

Il terzo appuntamento con formazione e informazione è in programma per giovedì alle 15 e potrà essere seguito anche in diretta dalla pagina Facebook di CIA Puglia

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Aprile 2024
in Cronaca
Stress lavoro correlato in agricoltura, torna a Bari il progetto SICU.RA. di CIA Puglia e INAIL
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il progetto “SICU.RA. – Cultura di innovazione per la SICUrezza sul lavoro in agricoltuRA” torna a Bari, il prossimo 4 aprile, per il terzo appuntamento con formazione e informazione rivolte ad aziende, lavoratori stagionali e a tempo pieno, stranieri, donne e diversamente abili impegnati a vario titolo nel settore agricolo. L’evento si svolgerà dalle ore 15.00 e potrà essere seguito anche in diretta dalla pagina Facebook di CIA Puglia.

L’iniziativa di CIA Puglia, sostenuta dalla direzione regionale dell’INAIL, prevede una serie di incontri che farà tappa ancora nel capoluogo pugliese dopo l’evento di esordio del 6 febbraio, al quale è seguito l’approfondimento su “Donne e immigrati in agricoltura e le sfide della sicurezza nei confronti di questi soggetti” tenuto a Foggia il 5 marzo. Sarà sempre la sede della CIA Puglia, in via Nicola Cacudi 40, a ospitare l’incontro che avrà per tema le conseguenze dello stress correlato alle attività lavorative. Sentirsi sicuri sul luogo di lavoro, infatti, non dipende solo dai dispositivi di protezione individuale o da un ambiente salubre e adeguato, ma anche e soprattutto dall’equilibrio personale che risente di numerosi fattori endogeni e relazionali. Lo stress, che dipenda dal carico di lavoro, dai rapporti con i colleghi e con i vertici, o da difficoltà di natura familiare, solo per citare alcuni esempi, può mettere a repentaglio la sicurezza del lavoratore e, di conseguenza, dell’intera filiera produttiva.

Durante l’incontro, quindi, preziosi spunti di approfondimento arriveranno dalla relazione della sovrintendente medico regionale dell’INAIL, la dott.ssa Rossella Attimonelli, che interverrà sul tema “Il benessere nel lavoro agricolo: valutazione del rischio stress lavoro correlato”. A portare i saluti introduttivi sarà Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante (Bari-Bat), mentre la moderazione sarà affidata a Ezio Giannatempo.

«Avere a cuore la salute dei lavoratori significa avere a cuore la salute delle nostre aziende agricole – ha aggiunto Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante – perché donne e uomini sono il valore aggiunto di questa preziosa filiera. Con il progetto SICU.RA. stiamo scrivendo una pagina fondamentale per l’innovazione del settore, perché formazione e informazione sono direttrici imprescindibili per migliorare le condizioni di lavoro e, di conseguenza, la produttività. Le imprese diventano competitive se gli addetti operano in un ambiente stimolante e privo di stress, appunto. Individuare i rischi di questo genere, studiarli e trovare soluzioni è un investimento di qualità».
«Nessun profilo di rischio può essere sottovalutato – ha dichiarato Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – a maggior ragione quei rischi che potremmo definire non convenzionali. Le implicazioni di natura psicologica, lo stress lavoro correlato, operano in maniera latente, ma non producono meno danni di una prescrizione operativa sottovalutata. Ecco perché dobbiamo tenere alta la guardia e fornire a tutti, aziende e lavoratori, strumenti adeguati ad affrontare qualsiasi problema. Lo stiamo facendo, con il progetto SICU.RA., e stiamo ottenendo riscontri importanti che resteranno certamente patrimonio del settore agricolo, ma saranno utili anche all’intera comunità produttiva pugliese».

Il quarto appuntamento in programma, dopo quello del 4 aprile, sarà nella provincia di Taranto con l’approfondimento relativo al sovraccarico muscolo-scheletrico. Si chiuderà a Lecce con l’illustrazione del valore delle nuove tecnologie alleate dell’agricoltura per diminuire i rischi e aumentare l’inclusione di lavoratori diversamente abili. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://pugliasicura.it/.

 
Articolo Precedente

“Bruciano le nuvole”, il nuovo brano del cantautore e musicista pugliese Paolo Pace

Prossimo Articolo

“Unstoppable Women” per la prima volta in Puglia. Comma3 partner tecnico del progetto

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Unstoppable Women” per la prima volta in Puglia. Comma3 partner tecnico del progetto

"Unstoppable Women" per la prima volta in Puglia. Comma3 partner tecnico del progetto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3