Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Storie”. Mercoledì nella chiesetta di San Valentino il concerto del fisarmonicista Leonardo Di Gioia

“Storie”. Mercoledì nella chiesetta di San Valentino il concerto del fisarmonicista Leonardo Di Gioia

Il concerto, organizzato dall'associazione culturale Cenacolo dei Poeti, si terrà alle 20 per salutare l'arrivo di don Andrea Magistrale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Giugno 2023
in Cronaca
“Storie”. Mercoledì nella chiesetta di San Valentino il concerto del fisarmonicista Leonardo Di Gioia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Mercoledì 21 giugno alle ore 20 nella chiesetta di San Valentino (parrocchia Sant’Andrea Apostolo, parroco don Andrea Magistrale) in piazza Caduti del Terrorismo nel quartiere di porta robustina a Bitonto, il fisarmonicista Leonardo Di Gioia  terrà il concerto dal titolo “Storie” in occasione della festa della musica. 
 
– STORIE –
Leonardo Di Gioia | Jazz Accordion Solo
 
La fisarmonica: strumento popolare italiano per eccellenza; la si può ascoltare nel folklore delle varie regioni da Nord a Sud, nelle feste di paese dove guida le caratteristiche danze popolari e nelle balere romagnole.
 
Diventa tutt’altra cosa nelle mani del M° Leonardo Di Gioia: fisarmonicista eclettico, improvvisatore, camaleontico, sanguigno e passionale, inserito nell’ “Enciclopedia Mondiale dei Fisarmonicisti”, premiato come “Nuovo Talento della Fisarmonica Jazz” a Nizza, in Francia nel 2019, 21° tra i migliori 100 fisarmonicisti contemporanei al mondo secondo l’A.A.A. (American Accordionists Associations) e premiato come miglior strumentista 2020 nel “Sud ‘n Jazz Festival” di Roccella Jonica.
Allievo di grandi maestri, tra cui Richard Galliano, ha suonato al Talos, il festival di Pino Minafra, con Vincent Peirani.
 
“Storie” è il ritratto di un artista maturo e consapevole, un dialogo intimo tra l’esecutore e il proprio strumento, da ascoltare ad occhi chiusi, immaginando danze, popoli, paesaggi e culture a noi vicine e lontane.
Fuori dagli standard, in tutti i brani spiccano cantabilità, versatilità, fantasia, tocco, capacità interpretative, passando da una istintiva e naturale propensione all’improvvisazione dove malinconia, gioia, ironia, drammaticità, pathos e sogno coinvolgono l’ascoltatore in una ispirata, profonda, tumultuosa tempesta di sentimenti.
 
Il concerto è organizzato dall’associazione culturale Cenacolo dei Poeti nell’ambito del festival di poesia “le corti dei miracoli”. Ingresso libero, data l’esiguità dei posti si consiglia di prenotare telefonando a Nicola Abbondanza 3935389310
 
La festa della musica, che da 29 anni il Ministero lancia per salutare l’arrivo dell’estate, e che quest’anno ha il titolo “vivi la vita”, nasce in Francia nel 1982 e si diffonde in Italia a partire dal 1995 da Roma e Napoli. Sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Commissione Europea, la festa della musica è coordinata in Italia dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, nel cui sito si legge
“un tessuto di percorsi e di stazioni che può trasformare, ridisegnare un ambiente, una città, un Paese” e ancora “questa struttura invisibile, come la città dei nastri di Calvino, diventa un intero Paese il cui tessuto connettivo è solo la musica e gli eventi a lei collegati” 
in linea con gli intenti del Cenacolo dei Poeti che  dedica questa estate il festival Le Corti dei Miracoli a Italo Calvino nel centenario della nascita.
 
Il Solstizio 2023 si verificherà mercoledì 21 giugno alle 16:57
 
Anche nella chiesetta di San Valentino, come nella Cattedrale di Bari, si verifica il fenomeno del sole che entra e illumina l’interno, per via dell’ orientamento del portale.
 L’iniziativa sarà occasione per visitare la splendida chiesetta tra le più antiche di Puglia, collocata all’ingresso del centro storico di Bitonto entrando da Porta  Robustina.
 
Sulla via Traiana che da Ruvo giunge a Bitonto, si erge la chiesetta di San Valentino (antico patrono di Bitonto) superbo esempio di chiesa a cupola in asse, oggi di pertinenza della Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e del Parroco don Andrea Magistrale.
Fondata nella prima metà del XII secolo è da annoverare tra i più antichi edifici religiosi di Bitonto, la cui struttura sia rimasta intatta, tranne pochi interventi successivi come il campanile a vela del XVI sec.
 La chiesa venne fatta costruire  dal giudice Maggiore (ivi sepolto assieme al figlio Valentino e Silvestro) per trasferirvi il titolo dalla Cattedrale consacrata all’Assunta. Venne poi donata da Silvestro all’abate Pierre di Cava dei Tirreni. Successivamente passò all’Ordine dei Cavalieri Templari e nel XVI secolo divenne proprietà del Capitolo e del clero bitontino.
Questa chiesetta ha un impianto a navata unica coperta da due cupole emisferiche raccordate da pennacchi e sostenute da arcate che poggiano su mezzi pilastri a croce addossati alle pareti.
Le cupole, all’esterno, sono nascoste da strutture di forma cubica con copertura piramidale.
Conci di pietra, lavorati e disposti con regolarità, rivestono la struttura muraria accentuando la forma geometrica solida degli elementi dell’organismo compositivo architettonico.
Il portale è di stile romanico ed è sormontato da un archivolto su cui vi è un punto luce, detto oculo.
Lo studioso Cerrotti la ricorda con il nome di Santa Maria delle Grazie, in quanto in essa veniva trasferita l’icona della Vergine del Miglio in occasione della festività. Questi parla di “un’antichissima chiesa, sita fuori le mura della porta Robustina”, dove “anticamente i vescovi di Bitonto per tradizione, prima di fare il loro in ingresso solenne in Diocesi – provenivano da Ruvo – si vestivano degli abiti pontificali”. 
Fu restaurata nel 1946.
Nel 1997 una ditta edile offrì gratuitamente all’allora parroco don Cosimo Stellacci costosi lavori di adeguamento.
 Lo schema di San Valentino è a navata unica coperta con due cupole, schema assai frequente nelle architetture religiose rurali (si veda S. Eustachio in agro di Giovinazzo). 
 Architetture simili le ritroviamo a Bitonto in corte S. Lucia, dove vi era un monastero di monache benedettine, e S. Egidio Vecchio in via Sedile (affine alla chiesa di Ognissanti in Valenzano edificata nel 1061).
Mercoledì 21 giugno alle ore 20 nella chiesetta di San Valentino (parrocchia Sant’Andrea Apostolo, parroco don Andrea Magistrale) in piazza Caduti del Terrorismo nel quartiere di porta robustina a Bitonto, il fisarmonicista Leonardo Di Gioia  terrà il concerto dal titolo “Storie” in occasione della festa della musica. 
 
– STORIE –
Leonardo Di Gioia | Jazz Accordion Solo
 
La fisarmonica: strumento popolare italiano per eccellenza; la si può ascoltare nel folklore delle varie regioni da Nord a Sud, nelle feste di paese dove guida le caratteristiche danze popolari e nelle balere romagnole.
 
Diventa tutt’altra cosa nelle mani del M° Leonardo Di Gioia: fisarmonicista eclettico, improvvisatore, camaleontico, sanguigno e passionale, inserito nell’ “Enciclopedia Mondiale dei Fisarmonicisti”, premiato come “Nuovo Talento della Fisarmonica Jazz” a Nizza, in Francia nel 2019, 21° tra i migliori 100 fisarmonicisti contemporanei al mondo secondo l’A.A.A. (American Accordionists Associations) e premiato come miglior strumentista 2020 nel “Sud ‘n Jazz Festival” di Roccella Jonica.
Allievo di grandi maestri, tra cui Richard Galliano, ha suonato al Talos, il festival di Pino Minafra, con Vincent Peirani.
 
“Storie” è il ritratto di un artista maturo e consapevole, un dialogo intimo tra l’esecutore e il proprio strumento, da ascoltare ad occhi chiusi, immaginando danze, popoli, paesaggi e culture a noi vicine e lontane.
Fuori dagli standard, in tutti i brani spiccano cantabilità, versatilità, fantasia, tocco, capacità interpretative, passando da una istintiva e naturale propensione all’improvvisazione dove malinconia, gioia, ironia, drammaticità, pathos e sogno coinvolgono l’ascoltatore in una ispirata, profonda, tumultuosa tempesta di sentimenti.
 
Il concerto è organizzato dall’associazione culturale Cenacolo dei Poeti nell’ambito del festival di poesia “le corti dei miracoli”. Ingresso libero, data l’esiguità dei posti si consiglia di prenotare telefonando a Nicola Abbondanza 3935389310
 
La festa della musica, che da 29 anni il Ministero lancia per salutare l’arrivo dell’estate, e che quest’anno ha il titolo “vivi la vita”, nasce in Francia nel 1982 e si diffonde in Italia a partire dal 1995 da Roma e Napoli. Sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Commissione Europea, la festa della musica è coordinata in Italia dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, nel cui sito si legge
“un tessuto di percorsi e di stazioni che può trasformare, ridisegnare un ambiente, una città, un Paese” e ancora “questa struttura invisibile, come la città dei nastri di Calvino, diventa un intero Paese il cui tessuto connettivo è solo la musica e gli eventi a lei collegati” 
in linea con gli intenti del Cenacolo dei Poeti che  dedica questa estate il festival Le Corti dei Miracoli a Italo Calvino nel centenario della nascita.
 
Il Solstizio 2023 si verificherà mercoledì 21 giugno alle 16:57
 
Anche nella chiesetta di San Valentino, come nella Cattedrale di Bari, si verifica il fenomeno del sole che entra e illumina l’interno, per via dell’ orientamento del portale.
 L’iniziativa sarà occasione per visitare la splendida chiesetta tra le più antiche di Puglia, collocata all’ingresso del centro storico di Bitonto entrando da Porta  Robustina.
 
Sulla via Traiana che da Ruvo giunge a Bitonto, si erge la chiesetta di San Valentino (antico patrono di Bitonto) superbo esempio di chiesa a cupola in asse, oggi di pertinenza della Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e del Parroco don Andrea Magistrale.
Fondata nella prima metà del XII secolo è da annoverare tra i più antichi edifici religiosi di Bitonto, la cui struttura sia rimasta intatta, tranne pochi interventi successivi come il campanile a vela del XVI sec.
 La chiesa venne fatta costruire  dal giudice Maggiore (ivi sepolto assieme al figlio Valentino e Silvestro) per trasferirvi il titolo dalla Cattedrale consacrata all’Assunta. Venne poi donata da Silvestro all’abate Pierre di Cava dei Tirreni. Successivamente passò all’Ordine dei Cavalieri Templari e nel XVI secolo divenne proprietà del Capitolo e del clero bitontino.
Questa chiesetta ha un impianto a navata unica coperta da due cupole emisferiche raccordate da pennacchi e sostenute da arcate che poggiano su mezzi pilastri a croce addossati alle pareti.
Le cupole, all’esterno, sono nascoste da strutture di forma cubica con copertura piramidale.
Conci di pietra, lavorati e disposti con regolarità, rivestono la struttura muraria accentuando la forma geometrica solida degli elementi dell’organismo compositivo architettonico.
Il portale è di stile romanico ed è sormontato da un archivolto su cui vi è un punto luce, detto oculo.
Lo studioso Cerrotti la ricorda con il nome di Santa Maria delle Grazie, in quanto in essa veniva trasferita l’icona della Vergine del Miglio in occasione della festività. Questi parla di “un’antichissima chiesa, sita fuori le mura della porta Robustina”, dove “anticamente i vescovi di Bitonto per tradizione, prima di fare il loro in ingresso solenne in Diocesi – provenivano da Ruvo – si vestivano degli abiti pontificali”. 
Fu restaurata nel 1946.
Nel 1997 una ditta edile offrì gratuitamente all’allora parroco don Cosimo Stellacci costosi lavori di adeguamento.
 Lo schema di San Valentino è a navata unica coperta con due cupole, schema assai frequente nelle architetture religiose rurali (si veda S. Eustachio in agro di Giovinazzo). 
 Architetture simili le ritroviamo a Bitonto in corte S. Lucia, dove vi era un monastero di monache benedettine, e S. Egidio Vecchio in via Sedile (affine alla chiesa di Ognissanti in Valenzano edificata nel 1061).
Mercoledì 21 giugno alle ore 20 nella chiesetta di San Valentino (parrocchia Sant’Andrea Apostolo, parroco don Andrea Magistrale) in piazza Caduti del Terrorismo nel quartiere di porta robustina a Bitonto, il fisarmonicista Leonardo Di Gioia  terrà il concerto dal titolo “Storie” in occasione della festa della musica. 
 
– STORIE –
Leonardo Di Gioia | Jazz Accordion Solo
 
La fisarmonica: strumento popolare italiano per eccellenza; la si può ascoltare nel folklore delle varie regioni da Nord a Sud, nelle feste di paese dove guida le caratteristiche danze popolari e nelle balere romagnole.
 
Diventa tutt’altra cosa nelle mani del M° Leonardo Di Gioia: fisarmonicista eclettico, improvvisatore, camaleontico, sanguigno e passionale, inserito nell’ “Enciclopedia Mondiale dei Fisarmonicisti”, premiato come “Nuovo Talento della Fisarmonica Jazz” a Nizza, in Francia nel 2019, 21° tra i migliori 100 fisarmonicisti contemporanei al mondo secondo l’A.A.A. (American Accordionists Associations) e premiato come miglior strumentista 2020 nel “Sud ‘n Jazz Festival” di Roccella Jonica.
Allievo di grandi maestri, tra cui Richard Galliano, ha suonato al Talos, il festival di Pino Minafra, con Vincent Peirani.
 
“Storie” è il ritratto di un artista maturo e consapevole, un dialogo intimo tra l’esecutore e il proprio strumento, da ascoltare ad occhi chiusi, immaginando danze, popoli, paesaggi e culture a noi vicine e lontane.
Fuori dagli standard, in tutti i brani spiccano cantabilità, versatilità, fantasia, tocco, capacità interpretative, passando da una istintiva e naturale propensione all’improvvisazione dove malinconia, gioia, ironia, drammaticità, pathos e sogno coinvolgono l’ascoltatore in una ispirata, profonda, tumultuosa tempesta di sentimenti.
 
Il concerto è organizzato dall’associazione culturale Cenacolo dei Poeti nell’ambito del festival di poesia “le corti dei miracoli”. Ingresso libero, data l’esiguità dei posti si consiglia di prenotare telefonando a Nicola Abbondanza 3935389310
 
La festa della musica, che da 29 anni il Ministero lancia per salutare l’arrivo dell’estate, e che quest’anno ha il titolo “vivi la vita”, nasce in Francia nel 1982 e si diffonde in Italia a partire dal 1995 da Roma e Napoli. Sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Commissione Europea, la festa della musica è coordinata in Italia dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, nel cui sito si legge
“un tessuto di percorsi e di stazioni che può trasformare, ridisegnare un ambiente, una città, un Paese” e ancora “questa struttura invisibile, come la città dei nastri di Calvino, diventa un intero Paese il cui tessuto connettivo è solo la musica e gli eventi a lei collegati” 
in linea con gli intenti del Cenacolo dei Poeti che  dedica questa estate il festival Le Corti dei Miracoli a Italo Calvino nel centenario della nascita.
 
Il Solstizio 2023 si verificherà mercoledì 21 giugno alle 16:57
 
Anche nella chiesetta di San Valentino, come nella Cattedrale di Bari, si verifica il fenomeno del sole che entra e illumina l’interno, per via dell’ orientamento del portale.
 L’iniziativa sarà occasione per visitare la splendida chiesetta tra le più antiche di Puglia, collocata all’ingresso del centro storico di Bitonto entrando da Porta  Robustina.
 
Sulla via Traiana che da Ruvo giunge a Bitonto, si erge la chiesetta di San Valentino (antico patrono di Bitonto) superbo esempio di chiesa a cupola in asse, oggi di pertinenza della Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e del Parroco don Andrea Magistrale.
Fondata nella prima metà del XII secolo è da annoverare tra i più antichi edifici religiosi di Bitonto, la cui struttura sia rimasta intatta, tranne pochi interventi successivi come il campanile a vela del XVI sec.
 La chiesa venne fatta costruire  dal giudice Maggiore (ivi sepolto assieme al figlio Valentino e Silvestro) per trasferirvi il titolo dalla Cattedrale consacrata all’Assunta. Venne poi donata da Silvestro all’abate Pierre di Cava dei Tirreni. Successivamente passò all’Ordine dei Cavalieri Templari e nel XVI secolo divenne proprietà del Capitolo e del clero bitontino.
Questa chiesetta ha un impianto a navata unica coperta da due cupole emisferiche raccordate da pennacchi e sostenute da arcate che poggiano su mezzi pilastri a croce addossati alle pareti.
Le cupole, all’esterno, sono nascoste da strutture di forma cubica con copertura piramidale.
Conci di pietra, lavorati e disposti con regolarità, rivestono la struttura muraria accentuando la forma geometrica solida degli elementi dell’organismo compositivo architettonico.
Il portale è di stile romanico ed è sormontato da un archivolto su cui vi è un punto luce, detto oculo.
Lo studioso Cerrotti la ricorda con il nome di Santa Maria delle Grazie, in quanto in essa veniva trasferita l’icona della Vergine del Miglio in occasione della festività. Questi parla di “un’antichissima chiesa, sita fuori le mura della porta Robustina”, dove “anticamente i vescovi di Bitonto per tradizione, prima di fare il loro in ingresso solenne in Diocesi – provenivano da Ruvo – si vestivano degli abiti pontificali”. 
Fu restaurata nel 1946.
Nel 1997 una ditta edile offrì gratuitamente all’allora parroco don Cosimo Stellacci costosi lavori di adeguamento.
 Lo schema di San Valentino è a navata unica coperta con due cupole, schema assai frequente nelle architetture religiose rurali (si veda S. Eustachio in agro di Giovinazzo). 
 Architetture simili le ritroviamo a Bitonto in corte S. Lucia, dove vi era un monastero di monache benedettine, e S. Egidio Vecchio in via Sedile (affine alla chiesa di Ognissanti in Valenzano edificata nel 1061).
Mercoledì 21 giugno alle ore 20 nella chiesetta di San Valentino (parrocchia Sant’Andrea Apostolo, parroco don Andrea Magistrale) in piazza Caduti del Terrorismo nel quartiere di porta robustina a Bitonto, il fisarmonicista Leonardo Di Gioia  terrà il concerto dal titolo “Storie” in occasione della festa della musica. 
 
– STORIE –
Leonardo Di Gioia | Jazz Accordion Solo
 
La fisarmonica: strumento popolare italiano per eccellenza; la si può ascoltare nel folklore delle varie regioni da Nord a Sud, nelle feste di paese dove guida le caratteristiche danze popolari e nelle balere romagnole.
 
Diventa tutt’altra cosa nelle mani del M° Leonardo Di Gioia: fisarmonicista eclettico, improvvisatore, camaleontico, sanguigno e passionale, inserito nell’ “Enciclopedia Mondiale dei Fisarmonicisti”, premiato come “Nuovo Talento della Fisarmonica Jazz” a Nizza, in Francia nel 2019, 21° tra i migliori 100 fisarmonicisti contemporanei al mondo secondo l’A.A.A. (American Accordionists Associations) e premiato come miglior strumentista 2020 nel “Sud ‘n Jazz Festival” di Roccella Jonica.
Allievo di grandi maestri, tra cui Richard Galliano, ha suonato al Talos, il festival di Pino Minafra, con Vincent Peirani.
 
“Storie” è il ritratto di un artista maturo e consapevole, un dialogo intimo tra l’esecutore e il proprio strumento, da ascoltare ad occhi chiusi, immaginando danze, popoli, paesaggi e culture a noi vicine e lontane.
Fuori dagli standard, in tutti i brani spiccano cantabilità, versatilità, fantasia, tocco, capacità interpretative, passando da una istintiva e naturale propensione all’improvvisazione dove malinconia, gioia, ironia, drammaticità, pathos e sogno coinvolgono l’ascoltatore in una ispirata, profonda, tumultuosa tempesta di sentimenti.
 
Il concerto è organizzato dall’associazione culturale Cenacolo dei Poeti nell’ambito del festival di poesia “le corti dei miracoli”. Ingresso libero, data l’esiguità dei posti si consiglia di prenotare telefonando a Nicola Abbondanza 3935389310
 
La festa della musica, che da 29 anni il Ministero lancia per salutare l’arrivo dell’estate, e che quest’anno ha il titolo “vivi la vita”, nasce in Francia nel 1982 e si diffonde in Italia a partire dal 1995 da Roma e Napoli. Sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Commissione Europea, la festa della musica è coordinata in Italia dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, nel cui sito si legge
“un tessuto di percorsi e di stazioni che può trasformare, ridisegnare un ambiente, una città, un Paese” e ancora “questa struttura invisibile, come la città dei nastri di Calvino, diventa un intero Paese il cui tessuto connettivo è solo la musica e gli eventi a lei collegati” 
in linea con gli intenti del Cenacolo dei Poeti che  dedica questa estate il festival Le Corti dei Miracoli a Italo Calvino nel centenario della nascita.
 
Il Solstizio 2023 si verificherà mercoledì 21 giugno alle 16:57
 
Anche nella chiesetta di San Valentino, come nella Cattedrale di Bari, si verifica il fenomeno del sole che entra e illumina l’interno, per via dell’ orientamento del portale.
 L’iniziativa sarà occasione per visitare la splendida chiesetta tra le più antiche di Puglia, collocata all’ingresso del centro storico di Bitonto entrando da Porta  Robustina.
 
Sulla via Traiana che da Ruvo giunge a Bitonto, si erge la chiesetta di San Valentino (antico patrono di Bitonto) superbo esempio di chiesa a cupola in asse, oggi di pertinenza della Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e del Parroco don Andrea Magistrale.
Fondata nella prima metà del XII secolo è da annoverare tra i più antichi edifici religiosi di Bitonto, la cui struttura sia rimasta intatta, tranne pochi interventi successivi come il campanile a vela del XVI sec.
 La chiesa venne fatta costruire  dal giudice Maggiore (ivi sepolto assieme al figlio Valentino e Silvestro) per trasferirvi il titolo dalla Cattedrale consacrata all’Assunta. Venne poi donata da Silvestro all’abate Pierre di Cava dei Tirreni. Successivamente passò all’Ordine dei Cavalieri Templari e nel XVI secolo divenne proprietà del Capitolo e del clero bitontino.
Questa chiesetta ha un impianto a navata unica coperta da due cupole emisferiche raccordate da pennacchi e sostenute da arcate che poggiano su mezzi pilastri a croce addossati alle pareti.
Le cupole, all’esterno, sono nascoste da strutture di forma cubica con copertura piramidale.
Conci di pietra, lavorati e disposti con regolarità, rivestono la struttura muraria accentuando la forma geometrica solida degli elementi dell’organismo compositivo architettonico.
Il portale è di stile romanico ed è sormontato da un archivolto su cui vi è un punto luce, detto oculo.
Lo studioso Cerrotti la ricorda con il nome di Santa Maria delle Grazie, in quanto in essa veniva trasferita l’icona della Vergine del Miglio in occasione della festività. Questi parla di “un’antichissima chiesa, sita fuori le mura della porta Robustina”, dove “anticamente i vescovi di Bitonto per tradizione, prima di fare il loro in ingresso solenne in Diocesi – provenivano da Ruvo – si vestivano degli abiti pontificali”. 
Fu restaurata nel 1946.
Nel 1997 una ditta edile offrì gratuitamente all’allora parroco don Cosimo Stellacci costosi lavori di adeguamento.
 Lo schema di San Valentino è a navata unica coperta con due cupole, schema assai frequente nelle architetture religiose rurali (si veda S. Eustachio in agro di Giovinazzo). 
 Architetture simili le ritroviamo a Bitonto in corte S. Lucia, dove vi era un monastero di monache benedettine, e S. Egidio Vecchio in via Sedile (affine alla chiesa di Ognissanti in Valenzano edificata nel 1061).
Articolo Precedente

Nasce “GrifoNews”, lo splendido giornale dell’I.C. “Cassano-De Renzio”

Prossimo Articolo

Oggi a Bari gli olivicoltori di tutta la Puglia: “PAC si deve cambiare, mobilitazione”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi a Bari gli olivicoltori di tutta la Puglia: “PAC si deve cambiare, mobilitazione”

Oggi a Bari gli olivicoltori di tutta la Puglia: “PAC si deve cambiare, mobilitazione”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3