Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di Francesco Battaglia, aviatore bitontino “soppresso” nel lager di Bolzano nel 1944

Storia di Francesco Battaglia, aviatore bitontino “soppresso” nel lager di Bolzano nel 1944

Catturato a Padova dalla Banda Carità, era stato deportato un anno prima nel campo di transito

Mario Sicolo by Mario Sicolo
26 Gennaio 2017
in Cronaca
Storia di Francesco Battaglia, aviatore bitontino “soppresso” nel lager di Bolzano nel 1944
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Soppresso“. 
Come un treno che non doveva partire.  

Come una cosa da cancellare per sempre. 

Come un essere umano da annichilire. 


È questo – “soppresso” – il termine che designa il destino, crudele e assurdo, che toccò al bitontino Francesco Battaglia e ad altre 8000 persone tra uomini, donne e bambini, che furono trucidate nel lager di Bolzano, al tramonto della Seconda Guerra Mondiale.  


Nel terribile Polizeiliche Durchgangslager Bozen giungevano, dopo arresti e rastrellamenti, ebrei, esponenti dell’opposizione clandestina, che si erano espressi contro l’ideale razzista del nazismo, prigionieri di guerra, criminali comuni, nazisti e fascisti che erano stati puniti, ostaggi e cosiddetti “internati casuali”, ai quali i motivi dell’arresto spesso erano ignoti.


Il campo di concentramento bolzanino, in quanto di transito, fu un importante volano della macchina delle SS tra l’Italia occupata e la Germania nazionalsocialista. Chi ci passava, poi veniva trasferito al lager di Mauthausen.

Il nostro concittadino Francesco Battaglia, nato il 6 settembre del 1916, era primo aviere motorista e da tutti veniva chiamato “il bravo ragazzo” – importante annotazione di valore morale dello scrivano tedesco che approntava le schede, per solito asettiche, degli prigionieri. 


Era stato catturato coi compagni, quasi certamente sorpresi dalla firma dell’armistizio dell’8 settembre e pronti a collaborare col movimento resistenziale, a Padova nel marzo 1944 dalla banda del Maggiore Carità. 


Ulteriore, dolorosa parentesi. 

A dispetto del nome beffardo, la Banda Carità era la denominazione gergale con la quale divenne noto il Reparto dei Servizi Speciali di Firenze, poi rinominato Ufficio Polizia Investigativa, formalmente dipendente dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), fondato e capeggiato dal comandante Mario Carità, nel corso dell’ultimo biennio della seconda guerra mondiale.

Fu il gruppo che inflisse i maggiori danni all’organizzazione partigiana in Toscana e nel Veneto. Era il braccio armato dell’antiresistenza e i suoi metodi erano brutali e includevano attentati, infiltrazioni, provocazioni, esecuzioni sommarie e l’uso costante della tortura. 

Battaglia fu fucilato dagli uomini della Gestapo e sepolto in una fossa comune il 12 settembre del 1944, una settimana dopo aver compiuto 28 anni appena – oggi sarebbe un giovane, allora era un uomo fatto -, in quel rettangolo di grigiore e nulla di 91 metri  per 161, circondato tutt’intorno da fil di ferro come una interminabile corona di spine, in via Resia a Bolzano.  


Oggi, 27 gennaio 2017, Giorno della Memoria, ricordiamoci di non dimenticare il sacrificio del nostro Francesco e di tutti coloro che furono assassinati dalla follia omicida nazista.

Articolo Precedente

Operazione “Alto Impatto” a Bitonto. Città al setaccio: arresti, perquisizioni e posti di controllo

Prossimo Articolo

Accusato d’una rapina, non era stato lui ma il suo sosia: scagionato pregiudicato bitontino

Related Posts

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Accusato d’una rapina, non era stato lui ma il suo sosia: scagionato pregiudicato bitontino

Accusato d'una rapina, non era stato lui ma il suo sosia: scagionato pregiudicato bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3