Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Siti degradati e aree interessate da incendi boschivi: la Città metropolitana di Bari rigenera 250 ettari in nove Comuni

Siti degradati e aree interessate da incendi boschivi: la Città metropolitana di Bari rigenera 250 ettari in nove Comuni

Presentati progetti nell’ambito del Pnrr per oltre 18 milioni di euro. C'è anche Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Ottobre 2023
in Cronaca
Siti degradati e aree interessate da incendi boschivi: la Città metropolitana di Bari rigenera 250 ettari in nove Comuni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Città metropolitana di Bari, nell’ambito dell’avviso promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica annualità 2023/2024 (PNRR), Misura 2, Componente 4, Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”, ha candidato tre proposte progettuali che interessano nove Comuni del territorio, in particolare siti degradati e aree interessate da incendi boschivi.

Le azioni di forestazione e riforestazione interessate dai tre progetti, per un impegno finanziario complessivo di oltre 18 milioni di euro, riguardano circa 250 ettari dell’area metropolitana e prevedono la piantumazione di 180.000 alberi e di 66.000 essenze arbustive. Leccio, Acero, Olmo, Tamerice, Bagolaro, Roverella, Quercia di Dalechamps, Pino d’Aleppo, Carrubo, Fragno, Orniello, Farnetto sonole specie forestali che incrementeranno il patrimonio verde dell’area metropolitana.

Obiettivo del bando, destinato alle 14 Città metropolitane, è piantare 6,6 milioni di alberi e realizzare 6.600 ettari di nuove foreste. La forestazione urbana, secondo molti studi, è infatti la soluzione più efficace ed economica per mitigare l’inquinamento atmosferico e acustico cittadino, incrementare la biodiversità, ridurre i consumi energetici e migliorare non solo il paesaggio urbano e periurbano, ma anche la qualità della vita degli abitanti.

“Continua il lavoro legato agli indirizzi del sindaco Decaro, vale a dire aumentare il verde recuperando anche porzioni incendiate dei comuni metropolitani – afferma Michele Abbaticchio, referente del sindaco metropolitano nell’attuazione degli interventi del PNRR -. Questa richiesta a valere sui fondi Pnrr ha coinvolto anche la Regione che ringraziamo, nella persona dell’assessore Piemontese, per aver raccolto questa sfida”.

“La presentazione di queste importanti proposte progettuali punta a realizzare uno dei principali snodi strategici di questa legislatura e dimostra, ancora una volta, l’attenzione del nostro Ente rispetto alla tematica della tutela ambientale. La sensibilizzazione e il coinvolgimento dei Comuni della nostra comunità in un progetto di riqualificazione di aree urbane periferiche e degradate attraverso un’attività di riforestazione costituisce un passo importante nel complesso processo di transizione ecologica che impegna la politica a tutti i livelli” – prosegue Felice Indiveri, consigliere metropolitano delegato all’Ambiente. 

Il primo progetto denominato “Terra di Bari” (importo € 5.563.661,72) interessa le aree messe a disposizione dal Consorzio di Bonifica Terre d’Apulia e dai Comuni di Corato, Gravina in Puglia,Santeramo in Colle, Putignano e Modugno per un’estensione complessiva di circa 73 ettari.
Il secondo progetto “Salita verso la Murgia” (importo € 3.276.496,65) interessa le aree messe a disposizione dai Comuni di Bitonto (417396 mq) e Altamura per un’estensione complessiva di circa 45 ettari.

Il terzo e ultimo intervento denominato “Terre dell’alta Murgia” (importo € 9.337.430)coinvolge le aree del demanio forestale regionale gestito dall’ARIF e ricadente nei Comuni di Bitonto (bosco Rogadeo), Cassano delle Murge (foresta Mercadante), Gravina in Puglia (bosco Pulicchie) e Ruvo di Puglia (bosco Padula di Cristo) per una estensione complessiva di circa 130 ettari.

Gli effetti positivi attesi saranno: l’aumento della superficie arborea e, quindi, di biomassa vegetale, con accumulo di CO2; l’assorbimento di inquinanti atmosferici prodo?ti dall’azione antropica; l’aumentata stabilità dei terreni, grazie alla accertata azione antierosiva dei boschi e alla riduzione della vulnerabilità dei pendii nei confronti degli smottamenti superficiali; la regimazione delle acque, con aumento dei tempi di corrivazione e riduzione dei fenomeni alluvionali e l’aumento della biodiversità floristica e faunistica a favore della creazione di nuovi habitat trofici e di rifugio per la fauna.

Articolo Precedente

Medaglia d’oro al professor Francesco Paolo Selvaggi per i 50 anni dal primo trapianto di rene al Sud

Prossimo Articolo

Al via la raccolta 2023 delle olive in Puglia

Potrebbero anche interessarti:

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via la raccolta 2023 delle olive in Puglia

Al via la raccolta 2023 delle olive in Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3