Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Siamo in riserva”: l’Acquedotto Pugliese chiede aiuto ai cittadini

“Siamo in riserva”: l’Acquedotto Pugliese chiede aiuto ai cittadini

A causa dei cambiamenti climatici e l'insufficienza delle precipitazioni si registra una riduzione delle possibilità di acqua del 12%

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Dicembre 2020
in Cronaca
“Siamo in riserva”: l’Acquedotto Pugliese chiede aiuto ai cittadini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Siamo in riserva”. Si chiama così la nuova campagna di comunicazione di Acquedotto Pugliese, che pone l’attenzione sulla crescente indisponibilità di acqua causata dalla insufficienza delle precipitazioni. L’immagine scelta evoca il tachimetro dell’auto, con la lancetta che lambisce la zona “dalla riserva”. In base alle recenti analisi sulla disponibilità idrica, infatti, dalle sorgenti si registra una riduzione del 12% rispetto allo scorso anno e del 16% rispetto al dato medio degli ultimi 10 anni. Il volume complessivo delle acque del fiume Fortore, che scorre nelle province di Benevento, Campobasso e Foggia (secondo in Puglia per lunghezza e portata dopo l’Ofanto) – uno dei principali invasi da cui Aqp preleva la risorsa –  si attesta sui 63 milioni di metri cubi (contro i 100 degli ultimi 10 anni) e, in presenza di scarsità di precipitazioni, sarà destinato a diminuire ulteriormente.

Non è rassicurante nemmeno lo scenario dei pozzi di falda profonda, dove l’incremento del prelievo, può comportare il rischio di salinizzazione delle acque. “I cambiamenti climatici e la situazione delle fonti impongono una seria riflessione sulla gestione della risorsa – ha commentato il presidente dell’Aqp Simeone Di Cagno Abbrescia -. È necessario che ognuno svolga la sua parte, per continuare a garantire un bene così prezioso a 4 milioni di cittadini”. L’azienda, intanto, è impegnata nella ricerca di nuove fonti di risorsa idrica per l’utilizzo di nuove fonti oggi inutilizzate; procedono le attività per la realizzazione di dissalatori del Tara, nella provincia di Taranto, e delle Isole Tremiti (arcipelago del Foggiano), impianti in grado di produrre buona acqua dalle sorgenti salmastre e dal mare. Tra gli obiettivi l’incremento del riuso delle acque di depurazione: ai quattro impianti di affinamento già avviati per rilasciare risorsa all’agricoltura (Gallipoli, Corsano, Fasano e Ostuni, città nel Leccese e Brindisino), un vasto programma in sinergia con la Regione Puglia prevede, nei prossimi anni, di arrivare a recuperare fino a 80 milioni di metri cubi di acqua.

L’impianto di Gallipoli, inoltre, grazie alla collaborazione con la Provincia di Lecce, presto servirà acqua affinata per irrigare una zona boschiva. Acquedotto punta anche al risanamento delle reti: sono in corso azioni straordinarie per 80 milioni di euro in 21 comuni pugliesi (Progetto Risanamento Reti 3) e presto prenderà avvio il risanamento di Reti 4 che prevede un investimento di 637 milioni di euro per la distrettualizzazione e sostituzione delle tubature in 94 Comuni. Questo intervento arriva dopo i progetti di Risanamento 1 e 2, che hanno portato complessivamente alla realizzazione di 240 km di nuove reti e alla sostituzione di 300 km di condotte in 238 Comuni, per un investimento totale di 213 mln di euro. L’Acquedotto, inoltre, è impegnato in interventi ordinari di manutenzione delle reti: entro la fine del 2020 le squadre di Aqp avranno ispezionato complessivamente 3.800 km di rete, localizzando 2.800 perdite.

Articolo Precedente

Concorso per 566 infermieri, la prova potrebbe svolgersi a febbraio

Prossimo Articolo

Il FabLab al Festival dell’innovazione digitale nel mondo della ceramica

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il FabLab al Festival dell’innovazione digitale nel mondo della ceramica

Il FabLab al Festival dell'innovazione digitale nel mondo della ceramica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3