Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Scatti d’Arte in Galleria”. Un futuro armonico e inclusivo con l’ITE “Vitale Giordano”

“Scatti d’Arte in Galleria”. Un futuro armonico e inclusivo con l’ITE “Vitale Giordano”

Innovazione artistica e AI promossi dall’istituto, in collaborazione con la Galleria Nazionale "Devanna", per la didattica a sostegno delle disabilità

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Dicembre 2023
in Cronaca
“Scatti d’Arte in Galleria”. Un futuro armonico e inclusivo con l’ITE “Vitale Giordano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

del Prof. Francesco Palladino

 

L’Istituto Tecnico Economico “Vitale Giordano” di Bitonto, promotore e divulgatore dell’inclusione scolastica, ha inaugurato il progetto “Scatti d’Arte in Galleria” in sinergia con uno dei più importanti contenitori culturali della città di Bitonto, la “Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria Devanna”.

In questa magnifica espressione del rinascimento bitontino, nel fastoso Palazzo Sylos Calò, con la sua loggia cinquecentesca collocata frontalmente alla barocca Chiesa di San Gaetano, gli studenti con disabilità hanno avuto modo di esperire il Bello perpetuo dell’Arte attraverso l’ausilio tecnologico di dispositivi e mezzi fotografici. Questa volta, però, coadiuvati da un assistente creativo a tutto tondo: l’intelligenza artificiale. Tale disciplina in grado di simulare le abilità e il pensiero umano, aiuterà i discenti a rivoluzionare e rielaborare digitalmente le opere presenti in galleria, invertendone lo stile artistico ma conservandone le peculiarità. Lo scopo del progetto sarà, quindi, quello di delineare un nuovo percorso a tappe, dettato esclusivamente dall’immaginazione e dall’estro creativo di ogni singolo studente.

La dott.ssa Cecilia Minenna ha posto le basi per questa brillante collaborazione, incantando e affascinando docenti e alunni. L’esperta guida ha illustrato le prime opere che saranno “R-innovate”. San Francesco d’Assisi (ignoto iberico) e l’abbraccio tenero e poetico del Crocifisso; la Natività dell’artista cosentino denominato Zingaretto, con l’inedito ruolo di San Giuseppe; il Ritratto di gentiluomo attribuito all’artista veneto Tiziano, canone della ritrattistica italiana ed europea.

L’entusiasmo dei discenti, all’interno della nostra importante “roccaforte culturale” cittadina, è stato alimentato dalla fusione encomiabile di arte e musica ad opera del musicista Giuseppe Castellaneta. Il giovane artista ha proposto una versione della sonata Al chiaro di luna di Beethoven risaltandone la melodiosa e al contempo espressiva volontà del compositore nel descrivere, attraverso il linguaggio armonico della composizione, le immagini di una luna riflessa sul lago di Lucerna.

Attraverso le note del musicista, la “Fantaisie-Impromptu in do diesis minore, Op. 66” di Fryderyk Chopin è stata condotta dolcemente verso il cuore degli astanti. La combinazione di velocità, passione e complessità tecnica ha permesso di creare un’atmosfera romantica e coinvolgente: la natura virtuosistica dell’opera, insieme alle sue melodie appassionate, riesce a trasmettere un senso di dramma e profondità emotiva senza eguali, tale da fornire un assist perfetto al professor Michele Sorgente, anima del progetto, per disquisire di emozioni e di empatia con gli alunni affascinati dalla loro prima esperienza di musica classica.

La mescolanza di arte e musica, attraverso l’innovativa integrazione tecnologica, apre le porte a nuove prospettive e opportunità per gli studenti. L’esplorazione di queste discipline in sinergia non solo arricchisce la formazione culturale dei discenti, ma offre un terreno fertile per la creatività e l’intraprendenza, alimentando la passione artistica e sviluppando competenze cruciali per il mondo contemporaneo.

Col presente articolo, si ringrazia la dott.ssa e architetto, Claudia Calabria, direttrice della Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; la dott.ssa Cecilia Minenna, referente dei servizi educativi della Galleria; il maestro e compositore, Giuseppe Castellaneta; la referente del dipartimento inclusione dell’ITE, prof.ssa Rosangela Magro; gli autori del progetto Scatti d’Arte in Galleria: prof. Michele Sorgente, prof. Giovanni Carbonara, prof.ssa Marta Traetta e prof.ssa Federica Caccavo.

Articolo Precedente

“Diamo valore”. Attivi presso la scuola “De Renzio” percorsi di educazione finanziaria

Prossimo Articolo

VOLLEY – Prima vittoria in trasferta e vetta consolidata per la Volley Bitonto: 3-1 ai danni della Pallavolo Bari

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Prima vittoria in trasferta e vetta consolidata per la Volley Bitonto: 3-1 ai danni della Pallavolo Bari

VOLLEY - Prima vittoria in trasferta e vetta consolidata per la Volley Bitonto: 3-1 ai danni della Pallavolo Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3