Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » sApericena, Mario Resta e Andrea Maraschi ospiti della prima serata

sApericena, Mario Resta e Andrea Maraschi ospiti della prima serata

Appuntamento giovedì alle 19 in Largo Teatro a Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Luglio 2023
in Cronaca
sApericena, Mario Resta e Andrea Maraschi ospiti della prima serata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovedì 20 luglio, alle ore 19, in Largo Teatro a Bitonto, primo appuntamento con la nuova edizione di “sApericena. La cultura a piccoli morsi”. Un’esperienza di contaminazione e sconfinamento, in cui la ricerca universitaria diventa pop, argomento di discussione tra i tavoli di un raffinato apericena, ogni volta personalizzato a seconda del tema, scelto tra i più attuali e discussi del dibattito pubblico e accademico.

 

Ospiti del primo incontro saranno Andrea Maraschi, assegnista di ricerca presso il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza (Università degli Studi di Bari) e docente di Antropologia dell’alimentazione presso l’Università di Bologna, e Mario Resta, cultore della materia Storia del Cristianesimo e delle Chiese e Letteratura cristiana antica presso l’Università degli Studi di Bari e postdoc researcher presso l’Università di Erfurt.

 

I due giovani ricercatori stimoleranno la curiosità del pubblico in un dialogo sul ruolo sociale e identitario dei rituali conviviali dalla Tarda Antichità al Basso Medioevo, nella secolare affermazione della civiltà cristiana, costantemente perturbata dall’eco degli antichi costumi pagani. Mangiare non è solo un’esigenza necessaria per la sopravvivenza, ma anche un’azione che determina l’identità di un individuo o di una società. Come è noto, il cibo è l’espressione più immediata di una certa storia ? che è fatta di incontri e scontri, condivisioni e conflitti – e la condivisione della tavola è da sempre sinonimo di condivisione della vita e di un definito sistema valoriale e culturale. 

 

Gli appuntamenti di sApericena proseguiranno nelle giornate di venerdì 28 luglio, venerdì 4 e venerdì 11 agosto.

 

Responsabile del progetto, realizzato in collaborazione con Ancaranvs e Il Manicaretto, è il presidente dell’associazione Realtà riVista, editrice del giornale online Primpiano.info, Mimmo Larovere. L’ideazione e la realizzazione è curata dai redattori Adele Porzia, Pier Girolamo Larovere, Davide Sette e Walter Larovere. La rassegna è realizzata con il sostegno del Comune di Bitonto e inserita all’interno della “Rete dei festival 2023 – Vivere Bitonto”.

 

                                                                    

ANDREA MARASCHI (Chiaravalle, 1985) vive a Bari. È Dottore di Ricerca in Storia (Università di Bologna, 2013). È stato postdoctoral fellow della University of Iceland dal 2014 al 2017, e dal 2018 al 2021 ha insegnato Storia medievale e Storia economica e sociale del medioevo all’Università degli Studi di Bari. Ha inoltre insegnato presso la University of Iceland e l’Università di Padova. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” (Università degli Studi di Bari), e insegna Antropologia dell’alimentazione presso l’Università di Bologna (campus: Cesena). È membro, tra gli altri, del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale”. I suoi interessi di ricerca toccano la storia dell’alimentazione, la storia della magia e della medicina, il medievalismo e gli studi di genere. Ha pubblicato due monografie, entrambe per il CISAM: Un banchetto per sposarsi: matrimonio e rituali alimentari nell’Occidente altomedievale (2014), e Similia similibus curantur. Cannibalismo, grafofagia e “magia” simpatetica nel medioevo (500-1500). Tra le sue ricerche più recenti figurano casi di antropofagia nella magia naturale cristiano-araba e usi “magici” del cibo nel medioevo occidentale.                   

 

MARIO RESTA (Bari, 1987) vive a Giovinazzo. È abilitato per le funzioni di professore universitario di II fascia di Storia del Cristianesimo e delle Chiese ed è attualmente cultore della materia dell’Università degli Studi di Bari per Storia del Cristianesimo e delle Chiese e Letteratura cristiana antica. Da settembre 2023 sarà Postdoc Researcher (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) del Max-Weber-Kolleg dell’Universität Erfurt. I suoi interessi di ricerca includono: storia sociale del cristianesimo antico (riservando particolare attenzione agli aspetti teatrali e performativi), patristica, agiografia, storia di genere, Internet Studies e Pop Culture. È stato relatore in convegni nazionali e internazionali ed è autore di vari contributi per riviste scientifiche e volumi nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni, si segnala la monografia, vincitrice del Premio Edipuglia “Renzo Ceglie”, «Cristo vale meno di un ballerino?». Danza e musica strumentale nel vissuto dei cristiani di età tardoantica, Bari 2021.   

Articolo Precedente

Parte il percorso di co-progettazione per la definizione del Piano Strategico del Turismo 2023-2027

Prossimo Articolo

Invasione di cavallette e blatte in città

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Invasione di cavallette e blatte in città

Invasione di cavallette e blatte in città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3