Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #BitontodaRiscoprire – San Vito a Torre de Facendis

#BitontodaRiscoprire – San Vito a Torre de Facendis

Piccola chiesa in via Patierno, oggi via Felice Cavallotti

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
2 Aprile 2023
in Cronaca
#BitontodaRiscoprire – San Vito a Torre de Facendis
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Piccola chiesa a forma rettangolare con volta a botte posta nel campo di S. Leone, sull’antica via Patierno, San Vito ora è su via Felice Cavallotti.

Fu edificata da Francesco Franco nel 1664, come attesta un’iscrizione posta sull’ingresso, probabilmente sulle rovine di un’altra chiesa più antica dedicata allo stesso santo. Un locus S. Viti alla via Patierno è attestato in un documento del 1202. Un’altra iscrizione posta sulla parete a sinistra rivela che l’abate Felice Franco nel 1716 la fece restaurare e affrescare. Infatti la chiesa, leggermente sottoposta all’attuale livello stradale, ha rilevato con gli ultimi restauri alcuni dipinti nascosti sotto i ripetuti scialbi. Sulla parete di fondo gli affreschi rappresentano S, Crescenzio e Modesto. Due angeli sembrano aprire le porte del tabernacolo. Al centro è una tela di S. Vito, dipinto tardo manieristico attribuibile alla scuola dei de Corduba. Sul pavimento è una pietra sepolcrale con le solite funebri immagini scolpite. La facciata presenta un piccolo portale a doppio architrave con iscrizione dedicatoria, un rosoncino a quattro razze, inscritto in un quadrato per illuminare l’interno, e un campanile a vela.

Tutta la chiesa è inglobata nelle fabbriche della famiglia Franco e poi de Facendis. Vicino alla chiesa vi era una torre di vedetta da cui il 21 maggio 1741 Carlo III e la sua consorte potettero ammirare il campo di battaglia su cui si decisero le sorti di quella dinastia nel 1734. (Notizie tratte dal volume di Stefano Milillo, “La Chiesa e le chiese di Bitonto”, Ed. Centro ricerche di Storia ed Arte – Bitonto).

Molto interessante è anche l’iscrizione che si trova sul frontespizio, ove, oltre ad essere ricordata la vicenda biografica del Santo martire, si nasconde un “purum anagramma” nel primo distico, scoperto e analizzato dal prof. Nicola Fiorino Tucci sulle pagine del mensile Primo Piano di qualche anno fa. 

Articolo Precedente

“El Principe” a Bitonto. Il 29 giugno la città ospiterà Diego Milito, uno degli artefici del Triplete dell’Inter nella stagione 2009-2010

Prossimo Articolo

Da appartamenti della criminalità a casa di comunità e b&b sociale. Nasce Casa Alma So.Le.

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da appartamenti della criminalità a casa di comunità e b&b sociale. Nasce Casa Alma So.Le.

Da appartamenti della criminalità a casa di comunità e b&b sociale. Nasce Casa Alma So.Le.

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3