Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Salute: estate, per tanti stagione “indigesta”. Moschetta: “Dobbiamo ascoltare il nostro corpo”

Salute: estate, per tanti stagione “indigesta”. Moschetta: “Dobbiamo ascoltare il nostro corpo”

Sono utili i consigli dati dallo scienziato bitontino nella puntata di ieri di “Unomattina” su Rai 1 per evitare disturbi gastrointestinali, intossicazioni alimentari e da alcool. Eccone alcuni

Carmen Toscano by Carmen Toscano
3 Luglio 2021
in Cronaca
Salute: estate, per tanti stagione “indigesta”. Moschetta: “Dobbiamo ascoltare il nostro corpo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Dobbiamo ascoltare il nostro corpo” sempre, ma soprattutto in questo periodo che può non essere facile da superare per il caldo, i ritmi disordinati, uno stile di vita errato e un’alimentazione diversa e scorretta.

Lo ha spiegato Antonio Moschetta, professore ordinario di medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari, nella puntata di “Unomattina Estate” andata in onda ieri su Rai 1.

L’estate, dunque, può essere “indigesta” per alcuni e causare di frequente disturbi gastrointestinali, tra i più frequenti “La gastrite o il reflusso gastroesofageo. Un sintomo molto comune è il gonfiore addominale che si presenta per una serie di ragioni, ad esempio modificando l’alimentazione”. Quello che il professore bitontino, allora, ha suggerito è di fare “Attenzione alle pause tra un pasto e l’altro, a cosa assumiamo nel durante. Non dobbiamo trascurare l’importanza del bere tanto perché dobbiamo ripristinare il nostro equilibrio salino. Ma attenzione anche a cosa si beve, perché per esempio le bevande troppo zuccherose possono contribuire al gonfiore addominale”.

Altri preziosi consigli, poi, sono stati dispensati anche per un altro “problema” che di frequente si lamenta d’estate, ma non solo: i centimetri in più sul girovita. E questo è dovuto all’aumento del tessuto adiposo, “Non tutti sanno che ce ne sono due -ha spiegato il professore-, quello bianco che è la nostra cassaforte energetica e si accumula nell’addome, quello bruno sotto le clavicole e le spalle, che consuma energia ed è molto sensibile alla temperatura”. Perciò, è importante fare “Attenzione agli orari, a non assumere troppi zuccheri e carboidrati serali, che si trasformano in grasso” difficile da bruciare.

E poi, bisogna ricordarsi che “La buona salute inizia dall’intestino” e che è importante che “Il nostro fegato funzioni bene” per evitare disturbi gastrointestinali, intossicazioni alimentari e da alcool. A tal proposito, il professore ha precisato che “Tutti siamo più soggetti a queste problematiche se conduciamo uno stile di vita errato” specie i giovani. A loro e ai rispettivi genitori è stato rivolto un appello: “Evitiamo le intossicazioni da alcool, di assumerlo per sentirsi liberi di essere se stessi e dimostrare sincerità nella propria vita” perché il fegato e l’intestino ne risentono molto.

“Per eccesso di alcool o per il bruciore causato da farmaci – è intervenuto in merito Fabio Firenzuoli, direttore del centro di ricerca e innovazione in fitoterapia e medicina integrata dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze- una protezione naturale è dato da un principio attivo nei semi del cardo mariano che è la silimarina”.

 

Sono molto preziosi per affrontare l’estate, ma non solo, anche i rimedi suggeriti dalla fisioterapia. Tra questi, per disturbi alimentari la fumaria migliora il drenaggio dei grassi; l’aloe è per il reflusso o gli estratti di liquirizia per gastriti più importanti; oppure ancora per le forme di stitichezza lievi un rimedio il rabarbaro e per quelle più croniche la manna; curcuma, zenzero, semi di lino come anti-infiammatori del microbiota intestinale; le tisane per idratarsi. 

“Dobbiamo ascoltare il nostro corpo” sempre, ma soprattutto in questo periodo che può non essere facile da superare per il caldo, i ritmi disordinati, uno stile di vita errato e un’alimentazione diversa e scorretta.

Lo ha spiegato Antonio Moschetta, professore ordinario di medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari, nella puntata di “Unomattina Estate” andata in onda ieri su Rai 1.

L’estate, dunque, può essere “indigesta” per alcuni e causare di frequente disturbi gastrointestinali, tra i più frequenti “La gastrite o il reflusso gastroesofageo. Un sintomo molto comune è il gonfiore addominale che si presenta per una serie di ragioni, ad esempio modificando l’alimentazione”. Quello che il professore bitontino, allora, ha suggerito è di fare “Attenzione alle pause tra un pasto e l’altro, a cosa assumiamo nel durante. Non dobbiamo trascurare l’importanza del bere tanto perché dobbiamo ripristinare il nostro equilibrio salino. Ma attenzione anche a cosa si beve, perché per esempio le bevande troppo zuccherose possono contribuire al gonfiore addominale”.

Altri preziosi consigli, poi, sono stati dispensati anche per un altro “problema” che di frequente si lamenta d’estate, ma non solo: i centimetri in più sul girovita. E questo è dovuto all’aumento del tessuto adiposo, “Non tutti sanno che ce ne sono due -ha spiegato il professore-, quello bianco che è la nostra cassaforte energetica e si accumula nell’addome, quello bruno sotto le clavicole e le spalle, che consuma energia ed è molto sensibile alla temperatura”. Perciò, è importante fare “Attenzione agli orari, a non assumere troppi zuccheri e carboidrati serali, che si trasformano in grasso” difficile da bruciare.

E poi, bisogna ricordarsi che “La buona salute inizia dall’intestino” e che è importante che “Il nostro fegato funzioni bene” per evitare disturbi gastrointestinali, intossicazioni alimentari e da alcool. A tal proposito, il professore ha precisato che “Tutti siamo più soggetti a queste problematiche se conduciamo uno stile di vita errato” specie i giovani. A loro e ai rispettivi genitori è stato rivolto un appello: “Evitiamo le intossicazioni da alcool, di assumerlo per sentirsi liberi di essere se stessi e dimostrare sincerità nella propria vita” perché il fegato e l’intestino ne risentono molto.

“Per eccesso di alcool o per il bruciore causato da farmaci – è intervenuto in merito Fabio Firenzuoli, direttore del centro di ricerca e innovazione in fitoterapia e medicina integrata dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze- una protezione naturale è dato da un principio attivo nei semi del cardo mariano che è la silimarina”.

 

Sono molto preziosi per affrontare l’estate, ma non solo, anche i rimedi suggeriti dalla fisioterapia. Tra questi, per disturbi alimentari la fumaria migliora il drenaggio dei grassi; l’aloe è per il reflusso o gli estratti di liquirizia per gastriti più importanti; oppure ancora per le forme di stitichezza lievi un rimedio il rabarbaro e per quelle più croniche la manna; curcuma, zenzero, semi di lino come anti-infiammatori del microbiota intestinale; le tisane per idratarsi. 

“Dobbiamo ascoltare il nostro corpo” sempre, ma soprattutto in questo periodo che può non essere facile da superare per il caldo, i ritmi disordinati, uno stile di vita errato e un’alimentazione diversa e scorretta.

Lo ha spiegato Antonio Moschetta, professore ordinario di medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari, nella puntata di “Unomattina Estate” andata in onda ieri su Rai 1.

L’estate, dunque, può essere “indigesta” per alcuni e causare di frequente disturbi gastrointestinali, tra i più frequenti “La gastrite o il reflusso gastroesofageo. Un sintomo molto comune è il gonfiore addominale che si presenta per una serie di ragioni, ad esempio modificando l’alimentazione”. Quello che il professore bitontino, allora, ha suggerito è di fare “Attenzione alle pause tra un pasto e l’altro, a cosa assumiamo nel durante. Non dobbiamo trascurare l’importanza del bere tanto perché dobbiamo ripristinare il nostro equilibrio salino. Ma attenzione anche a cosa si beve, perché per esempio le bevande troppo zuccherose possono contribuire al gonfiore addominale”.

Altri preziosi consigli, poi, sono stati dispensati anche per un altro “problema” che di frequente si lamenta d’estate, ma non solo: i centimetri in più sul girovita. E questo è dovuto all’aumento del tessuto adiposo, “Non tutti sanno che ce ne sono due -ha spiegato il professore-, quello bianco che è la nostra cassaforte energetica e si accumula nell’addome, quello bruno sotto le clavicole e le spalle, che consuma energia ed è molto sensibile alla temperatura”. Perciò, è importante fare “Attenzione agli orari, a non assumere troppi zuccheri e carboidrati serali, che si trasformano in grasso” difficile da bruciare.

E poi, bisogna ricordarsi che “La buona salute inizia dall’intestino” e che è importante che “Il nostro fegato funzioni bene” per evitare disturbi gastrointestinali, intossicazioni alimentari e da alcool. A tal proposito, il professore ha precisato che “Tutti siamo più soggetti a queste problematiche se conduciamo uno stile di vita errato” specie i giovani. A loro e ai rispettivi genitori è stato rivolto un appello: “Evitiamo le intossicazioni da alcool, di assumerlo per sentirsi liberi di essere se stessi e dimostrare sincerità nella propria vita” perché il fegato e l’intestino ne risentono molto.

“Per eccesso di alcool o per il bruciore causato da farmaci – è intervenuto in merito Fabio Firenzuoli, direttore del centro di ricerca e innovazione in fitoterapia e medicina integrata dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze- una protezione naturale è dato da un principio attivo nei semi del cardo mariano che è la silimarina”.

 

Sono molto preziosi per affrontare l’estate, ma non solo, anche i rimedi suggeriti dalla fisioterapia. Tra questi, per disturbi alimentari la fumaria migliora il drenaggio dei grassi; l’aloe è per il reflusso o gli estratti di liquirizia per gastriti più importanti; oppure ancora per le forme di stitichezza lievi un rimedio il rabarbaro e per quelle più croniche la manna; curcuma, zenzero, semi di lino come anti-infiammatori del microbiota intestinale; le tisane per idratarsi. 

“Dobbiamo ascoltare il nostro corpo” sempre, ma soprattutto in questo periodo che può non essere facile da superare per il caldo, i ritmi disordinati, uno stile di vita errato e un’alimentazione diversa e scorretta.

Lo ha spiegato Antonio Moschetta, professore ordinario di medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari, nella puntata di “Unomattina Estate” andata in onda ieri su Rai 1.

L’estate, dunque, può essere “indigesta” per alcuni e causare di frequente disturbi gastrointestinali, tra i più frequenti “La gastrite o il reflusso gastroesofageo. Un sintomo molto comune è il gonfiore addominale che si presenta per una serie di ragioni, ad esempio modificando l’alimentazione”. Quello che il professore bitontino, allora, ha suggerito è di fare “Attenzione alle pause tra un pasto e l’altro, a cosa assumiamo nel durante. Non dobbiamo trascurare l’importanza del bere tanto perché dobbiamo ripristinare il nostro equilibrio salino. Ma attenzione anche a cosa si beve, perché per esempio le bevande troppo zuccherose possono contribuire al gonfiore addominale”.

Altri preziosi consigli, poi, sono stati dispensati anche per un altro “problema” che di frequente si lamenta d’estate, ma non solo: i centimetri in più sul girovita. E questo è dovuto all’aumento del tessuto adiposo, “Non tutti sanno che ce ne sono due -ha spiegato il professore-, quello bianco che è la nostra cassaforte energetica e si accumula nell’addome, quello bruno sotto le clavicole e le spalle, che consuma energia ed è molto sensibile alla temperatura”. Perciò, è importante fare “Attenzione agli orari, a non assumere troppi zuccheri e carboidrati serali, che si trasformano in grasso” difficile da bruciare.

E poi, bisogna ricordarsi che “La buona salute inizia dall’intestino” e che è importante che “Il nostro fegato funzioni bene” per evitare disturbi gastrointestinali, intossicazioni alimentari e da alcool. A tal proposito, il professore ha precisato che “Tutti siamo più soggetti a queste problematiche se conduciamo uno stile di vita errato” specie i giovani. A loro e ai rispettivi genitori è stato rivolto un appello: “Evitiamo le intossicazioni da alcool, di assumerlo per sentirsi liberi di essere se stessi e dimostrare sincerità nella propria vita” perché il fegato e l’intestino ne risentono molto.

“Per eccesso di alcool o per il bruciore causato da farmaci – è intervenuto in merito Fabio Firenzuoli, direttore del centro di ricerca e innovazione in fitoterapia e medicina integrata dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze- una protezione naturale è dato da un principio attivo nei semi del cardo mariano che è la silimarina”.

 

Sono molto preziosi per affrontare l’estate, ma non solo, anche i rimedi suggeriti dalla fisioterapia. Tra questi, per disturbi alimentari la fumaria migliora il drenaggio dei grassi; l’aloe è per il reflusso o gli estratti di liquirizia per gastriti più importanti; oppure ancora per le forme di stitichezza lievi un rimedio il rabarbaro e per quelle più croniche la manna; curcuma, zenzero, semi di lino come anti-infiammatori del microbiota intestinale; le tisane per idratarsi. 

Articolo Precedente

Terapie intensive mobili per interventi sicuri: ecco le nuove venti ambulanze in dotazione alla ASL di Bari

Prossimo Articolo

Italia-Belgio 2-1. E la festa diventa inciviltà: col motocross sulla scalinata del teatro e tutti giù da un camion

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Italia-Belgio 2-1. E la festa diventa inciviltà: col motocross sulla scalinata del teatro e tutti giù da un camion

Italia-Belgio 2-1. E la festa diventa inciviltà: col motocross sulla scalinata del teatro e tutti giù da un camion

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3