Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riuso delle acque in agricoltura, in Puglia i primi Piani di gestione

Riuso delle acque in agricoltura, in Puglia i primi Piani di gestione

Due impianti di affinamento gestiti da Acquedotto Pugliese (Corsano e Fasano-Forcatelle) già adeguati alla normativa europea. Entro giugno altri quattro. La direttrice generale di AQP, Portincasa: “Ci confermiamo una terra all’avanguardia nella depurazione”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Gennaio 2024
in Cronaca
Riuso delle acque in agricoltura, in Puglia i primi Piani di gestione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Puglia ha i primi due Piani di gestione per riutilizzo delle acque, basati sulle previsioni e prevenzioni dei rischi, previsti dalla normativa europea entrata in vigore a giugno scorso. Sono quelli predisposti da Acquedotto Pugliese (AQP) per i depuratori di Corsano (Lecce) e Fasano-Forcatelle (Brindisi), i cui impianti di affinamento forniscono acque per l’irrigazione di varie produzioni agricole, dagli ortaggi agli uliveti. I due Piani, varati in tempi da record e con un innovativo approccio quali-quantitativo, saranno seguiti entro giugno 2024 da quelli per gli altri quattro depuratori di AQP che attualmente danno acqua all’agricoltura per un totale di circa 600mila metri cubi l’anno: Castellana Grotte (Bari), Acquaviva delle Fonti (Bari), Ostuni (Brindisi) e Gallipoli (Lecce).

“Il varo dei due Piani – spiega Francesca Portincasa, direttrice generale di AQP – conferma che la Puglia è all’avanguardia nella depurazione. Il riuso è fondamentale contro siccità e scarsità idrica. Gestiamo 185 impianti nell’ATO più esteso d’Italia con livelli di efficienza ed efficacia che ci consentono di recuperare un’acqua ottima per l’agricoltura. Fra questi, 15 impianti sono già adeguati all’utilizzo di acqua affinata per usi irrigui ed entro il 2027 lo saranno altri 42. Sommati ai 6 già in esercizio, in pochi anni avremo 63 depuratori dotati di impianti di affinamento, oltre un terzo del totale. Più acqua depurata buona diamo all’agricoltura, meno prelievo ci sarà dagli invasi per usi irrigui. Tutto questo andrà a vantaggio del potabile e ridurrà i rischi di crisi idriche”.

I Piani di gestione per il riutilizzo delle acque sono previsti dal Regolamento UE 741/2020 e sono stati inoltre recepiti e resi urgenti dal decreto Siccità. La nuova normativa semplifica e promuove la possibilità di riuso delle acque trattate e si fonda sull’approccio della valutazione e gestione del rischio. L’approccio di AQP alla redazione dei Piani è stato innovativo: “Abbiamo incrociato la valutazione qualitativa sui rischi richiesta dalla normativa – aggiunge il direttore Laboratori e controllo igienico sanitario di AQP, Pier Paolo Abis – a una quantitativa basata sulla qualità delle acque negli ultimi tre anni. Questo metodo quali-quantitativo dà ancora più efficacia al nostro Piano poiché, attraverso l’analisi statistica, incrementa l’azione di previsione e prevenzione”.

L’economia circolare è una delle tre priorità del Piano Strategico 2022-2026 di Acquedotto Pugliese e prevede investimenti per 213 milioni di euro. Oltre al riuso dell’acqua depurata in agricoltura, AQP è da anni impegnato nel ciclo dei fanghi. La quasi totalità di quelli prodotti dai 185 depuratori gestiti finisce in impianti di compostaggio per ritornare quindi all’agricoltura. Grazie a sperimentazioni come la produzione di biocarburanti e progetti già avviati come la cogenerazione elettrica da biogas, inoltre, i fanghi di depurazione diventano sempre più una risorsa.

Articolo Precedente

FUTSAL FEMMINILE – Sabato da leonesse. Stasera il match Bitonto C5 Femminile vs Atletico Foligno

Prossimo Articolo

CIA Puglia: “Pronti a manifestare al fianco dei comitati spontanei degli agricoltori”

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CIA Puglia: “Pronti a manifestare al fianco dei comitati spontanei degli agricoltori”

CIA Puglia: “Pronti a manifestare al fianco dei comitati spontanei degli agricoltori”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3