Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ricordato Enrico Fallacara, il bitontino che morì nel disastro aereo di Capo Gallo

Ricordato Enrico Fallacara, il bitontino che morì nel disastro aereo di Capo Gallo

Ieri, cerimonia di commemorazione a Bari. La proposta dell'assessore Nacci: dedichiamo una strada al nostro concittadino che salvò la vita ad altre persone prima di spirare

Mario Sicolo by Mario Sicolo
7 Agosto 2019
in Cronaca
Ricordato Enrico Fallacara, il bitontino che morì nel disastro aereo di Capo Gallo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Disastro aereo di Capo Gallo, quattordici anni dopo. Ogni volta, un dolore profondo che si rinnova, non senza qualche imprevedibile scia di amarezza.

Spieghiamo il perché. Il tragico incidente, avvenuto il 6 agosto 2005 nelle acque siciliane, causò la morte di 16 persone (14 pugliesi) e il ferimento di altri 23 passeggeri.

Piloti, tecnici e dirigenti della Tuninter, riconosciuti responsabili della strage a vario titolo, sono stati condannati per “disastro colposo, omicidio plurimo colposo e lesioni gravissime colpose“.

Ora, però, gli stessi hanno avanzato domanda di grazia al presidente della Repubblica. Sarebbe un’autentica beffa per i passeggeri morti nell’ammaraggio del volo Bari-Djerba al largo delle coste di Palermo ed i loro familiari, che sono rimasti segnati indelebilmente dal dramma. Non è un caso che Rosanna Albergo Baldacci, madre di una delle vittime e presidente dell’associazione “Disastro Aereo di Capo Gallo” abbia fatto appello ufficialmente a Mattarella affinché non esaudisca le richieste dei colpevoli.

Ieri, alla cerimonia di commemorazione che, come di consueto, si svolge a Bari, nel parco di Punta Perotti, presenti anche il consigliere regionale Domenico Damascelli e l’assessore del Comune di Bitonto Domenico Nacci per ricordare la figura luminosa del nostro concittadino Enrico Fallacara. Che, fra i resti dell’aereo distrutto e le onde del mare aperto perse la vita, dopo aver salvato quella di altri sventurati passeggeri.

“L’ammaraggio non fu una disgrazia, fu il risultato di una somma di errori umani che si potevano evitare, e che fecero precipitare in mare l’ATR 72 partito da Bari in direzione Djerba. Ma c’è di più: non solo i colpevoli non hanno mai collaborato con la giustizia italiana durante il processo, ma hanno ostacolato le indagini. E l’esecuzione della pena non è mai avvenuta, nonostante la sentenza di condanna definitiva“, ha commentato Damascelli.

“Questo è l’inaccettabile epilogo giudiziario di una tragedia assurda. Comprendo il dolore dei parenti delle vittime, ne sono partecipe: è una ferita che non potrà mai chiudersi per tante vite spezzate. Vi sono vicino in questo anniversario, e mi unisco ancora una volta alla vostra battaglia per la giustizia e per impedire che si ripetano altri disastri dovuti a negligenza e imperizia umana“, ha concluso il politico azzurro.

“Sono presente alla cerimonia dal 2012, tranne i due anni in cui non sono stato assessore, perché sono legato da grande affetto alla famiglia di Enrico – ha ricordato l’assessore Nacci – e ho un amico fraterno tra i superstiti. Inoltre, l’alto esempio di Enrico è legato alla nascita di mio nipote (che si chiama proprio così: Enrico Fallacara). Ho detto, infatti, a mio cognato che suo figlio porta il nome di un eroe concittadino“.

“Ma tocca a noi – ha ammonito Nacci – lavorare affinché si ricordino gli eroi in vita e non da morti, a causa della scelleratezza umana dettata dal maledetto Dio danaro. Nessuno potrà ridare Enrico alla famiglia ma spero che giustizia soprattutto in questo caso venga fatta“.

E il rappresentante del Comune ha fatto la seguente, giusta proposta: perché non dedicare una strada ad Enrico Fallacara, l’impavido bitontino che, con sprezzo del pericolo, immolò la sua stessa vita pur di salvarne altre, in quel giorno maledetto?

Articolo Precedente

Re Pambanelle presentano la XXII edizione del Festival Internazionale del Folklore. Ecco il programma

Prossimo Articolo

La facciata di San Francesco d’Assisi ripulita dalle scritte

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La facciata di San Francesco d’Assisi ripulita dalle scritte

La facciata di San Francesco d'Assisi ripulita dalle scritte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

by La Redazione
16 Maggio 2025

C’è un momento, nella vita di ogni professionista, in cui la tecnologia smette di collaborare: il gestionale si blocca, la...

Torre Pingiello

Torre Pingiello

15 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3