Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Quella nave ancora in viaggio”. L’indimenticabile storia della “Vlora” presentata al Liceo Galilei

“Quella nave ancora in viaggio”. L’indimenticabile storia della “Vlora” presentata al Liceo Galilei

Il docufilm “Consuetudines Barenses” è stato realizzato dagli studenti Calamita, Sannicandro e Shahini, sotto la guida delle prof.sse Antonella Portoghese e Anna Giovanna Saracino

La Redazione by La Redazione
28 Maggio 2024
in Cronaca
“Quella nave ancora in viaggio”. L’indimenticabile storia della “Vlora” presentata al Liceo Galilei
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

We can be Heroes
We can be Heroes
We can be Heroes
Just for one day

Sulle note di David Bowie ha inizio la presentazione del docufilm Consuetudines Barenses, ma questa volta gli eroi sono altri: i ventimila albanesi che l’8 agosto del 1991 salparono su un mercantile per inseguire un sogno di libertà che solo qualche mese prima sarebbe stato impossibile anche solo immaginare.

Fra la curiosità e l’attesa di circa duecento studenti presenti all’evento, partono le immagini dei tanti testimoni di un evento dalla portata storica per la città di Bari e per l’intero nostro Paese: l’arrivo della Vlora ricostruito attraverso le voci di Admirim Shahini, uno dei ventimila disperati sbarcati a Bari quell’8 agosto; di Luca Turi, generosa fonte di un ricco repertorio fotografico; di Ciro Angelillis, magistrato che sequestrò la nave; di Giuseppe Rana e Umberto Carofiglio, due dei tanti soccorritori che prontamente misero in piedi la macchina dell’accoglienza; di Giuseppe Dalfino, testimone della storia di suo padre Enrico, il sindaco di Bari che cambiò radicalmente l’idea di accoglienza degli immigrati nel nostro Paese.

“Sono persone, persone disperate, non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”: queste parole, trascritte in codice morse sul monumento dell’artista Jasmine Pignatelli ubicato sul lungomare di S.Girolamo, non potevano non essere pronunciate dal prof. Enrico Dalfino che alle Consuetudines Barenses di antica memoria aveva ispirato “ogni giorno della sua vita” come ribadisce l’avv. Giuseppe.

SIAMO persone, non più SONO persone: questa la sfida che i protagonisti del film ospiti dell’evento di presentazione tenutosi il 21 maggio nell’Auditorium del Liceo Scientifico-Artistico “Galileo Galilei” hanno consegnato a tutti i presenti e in particolare ai ragazzi quali futuri artefici di una nuova cultura dell’accoglienza.

In questo senso, nell’organizzazione dell’evento, si è pensato di collegare l’episodio locale dell’arrivo della Vlora a Bari, nel più ampio panorama storico dell’Europa negli anni della Guerra Fredda e, in particolare, all’indomani della caduta del Muro di Berlino nei paesi balcanici.

La monografia è stata efficacemente curata e presentata dal prof. Domenico Sgobba a un pubblico attento e coinvolto.
Gli studenti, così edotti, hanno seguito con molto interesse la proiezione del film, che deve molto della sua suggestione anche alla sapiente colonna sonora elaborata dal prof. Paolo Luiso sulle sonorità di due canzoni popolari albanesi, interpretate in lingua originale dalla giovanissima Rosa Shahini.

Quella nave, dunque, è ancora in viaggio, come ha suggestivamente affermato Giuseppe Dalfino.
Ci piace pensare che questo docufilm abbia restituito un tassello di verità ad una vicenda dalla controversa ricostruzione storica.

L’opera minuziosa, accattivante e straordinaria, è stata realizzata dagli studenti A. Calamita, M. Sannicandro e R. Shahini, sotto la preziosa e insostituibile guida delle prof.sse Antonella Portoghese e Anna Giovanna Saracino.

Docufilm: https://youtu.be/2AoxlXkv8c4?feature=shared

Articolo Precedente

Del giovinazzese Orazio Saracino la colonna sonora del film “Mundije”

Prossimo Articolo

Morto sul lavoro. Dopo nove anni Panzarino attende giustizia

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Morto sul lavoro. Dopo nove anni Panzarino attende giustizia

Morto sul lavoro. Dopo nove anni Panzarino attende giustizia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3