Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Progetto Antimafia sociale. Ecco i risultati della prima fase: i ragazzi si sentono insicuri e chiedono più controllo del territorio

Progetto Antimafia sociale. Ecco i risultati della prima fase: i ragazzi si sentono insicuri e chiedono più controllo del territorio

Una indagine condotta da alcuni studenti delle scuole superiori della città a un campione di circa 300 ragazzi sul senso di percezione di legalità

La Redazione by La Redazione
31 Ottobre 2018
in Cronaca
Progetto Antimafia sociale. Ecco i risultati della prima fase: i ragazzi si sentono insicuri e chiedono più controllo del territorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’obiettivo, al di là di ogni legittimo punto di vista, è nobile, importante e affascinante. Dare alla città di Bitonto il primo progetto Antimafia sociale della sua storia che abbia il sapore di gioventù, la mano e il vivo, presente contributo dei giovani, di chi rappresenterà il domani della città dell’olio e del sollievo, e che sappia parlare il loro linguaggio.

E a ribadirlo, se mai ce ne fosse stato davvero bisogno, è stato ieri il sindaco Michele Abbaticchio, che ha presenziato ai risultati della prima fase del progetto suddetto, e lanciato dall’Amministrazione comunale a fine 2017 con il coinvolgimento attivo di tutte le scuole superiori del territorio (clicca qui per articolo https://bit.ly/2DdvBu9). E con lui, nell’Aula magna dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Volta-De Gemmis” – dal 2008 è Polo della legalità – c’erano il dirigente scolastico Giovanna Palmulli, Rosalia Modugno, docente che ha curato – fondamentale il ruolo anche di Annamaria Facchini, Vito Loconsole e Augusto Minerva – tutte le procedure che c’erano da fare in questo primo step, i ragazzi che hanno partecipato (20 delle classi del Triennio delle scuole superiori della città) a questa sperimentazione e Start Up.  

 

 

La prima fase è stata un’indagine conoscitiva tra gli studenti delle scuole aderenti alla Rete sulla percezione della legalità per l’individuazione di specifici bisogni educativi. Il questionario è stato somministrato a un campione di 133 ragazze e 161 ragazzi, di età compresa tra 15 e 19 anni, residenti a Bitonto e non solo.

Dalle domande sono emerse alcune situazioni interessanti, vale a dire un senso di insicurezza abbastanza diffuso percepito dagli intervistati, donne soprattutto, sia in città ma anche nei paesi dell’hinterland, la necessità di avere strutture sportive e giardini pubblici da poter frequentare durante il tempo libero, e il ritenere prioritario un controllo più capillare e presente del territorio.

E non è tutto, perché alcuni studenti sono stati protagonisti attivi di un prodotto audio-video girato a scuola, nel quale sono documentati momenti di confronto e dialogo tra i ragazzi e il sindaco sui temi delle dipendenze e delle devianze giovanili, “e nel quale è emerso – ha evidenziato il primo cittadino – che i ragazzi hanno insistito sugli effetti negativi che hanno le droghe e il loro uso, e su un diffuso senso di noia”.

 

 

Il progetto Antimafia sociale non si ferma al primo step e andrà incontro ad altri due passaggi chiave, affinché tutto si possa concludere entro l’inizio del prossimo anno scolastico.

La seconda fase si pone le volontà di elaborazione del Piano in raccordo con l’Amministrazione comunale, sentite le associazioni, gli enti del terzo settore, le parrocchie, i comitati di quartiere, l’osservatorio comunale per la legalità, le consulte e le pubbliche autorità locali, e attraverso tre forum tematici per raccogliere idee, proposte dal basso, nonché progetti pilota.

Nell’ultimo passaggio, infine, sono previste registrazioni di tutti i forum previsti e delle videointerviste elaborate, montaggio, produzione e post produzione del docufilm, elaborazione del Piano definitivo da avviare dal prossimo settembre.

 

 

Articolo Precedente

“Son finito all’inferno, ma poi sono riuscito a rivedere la luce”: storia di un bitontino che si è salvato

Prossimo Articolo

Distrutto pannello pubblicitario nei pressi della villa comunale. Non c’è limite alla barbarie

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Distrutto pannello pubblicitario nei pressi della villa comunale. Non c’è limite alla barbarie

Distrutto pannello pubblicitario nei pressi della villa comunale. Non c'è limite alla barbarie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3