Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Progetti utili alla collettività. Da ieri, a lavoro, i primi percettori (cittadini) del Reddito di cittadinanza

Progetti utili alla collettività. Da ieri, a lavoro, i primi percettori (cittadini) del Reddito di cittadinanza

Si è partiti con quattro persone e diventeranno 300 nei prossimi sei mesi. Dalla zona artigianale, con lo sfalcio delle erbe spontanee sui marciapiedi

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
16 Agosto 2021
in Cronaca
Progetti utili alla collettività. Da ieri, a lavoro, i primi percettori (cittadini) del Reddito di cittadinanza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quello che avrebbero fatto lo abbiamo raccontato qualche settimana fa (clicca qui per articolo https://bit.ly/3CUCBYD). C’è chi si sarebbe occupato di custodia e manutenzione del verde e delle aree mercatali di patrimonio pubblico, supportando i Servizi pubblici locali nella pulizia e igiene delle stesse. Altri di assistenza del turista-cittadino nella fruizione dei beni comuni. Qualcun altro dovrà incentivare la cultura del differenziare, per riuscire a contenere i costi dell’indifferenziato, sempre più gravosi sulle tasche dei cittadini. E non mancheranno anche quelli che se la vedranno con l’attivazione di lavori di pubblica utilità per la custodia e piccole manutenzioni del cimitero cittadino.

Chi sono? (Alcuni) percettori del reddito di cittadinanza, che da ieri mattina hanno iniziato a lavorare per la collettività grazie ai Progetti utili (i cosiddetti Puc), ossia tutte quelle attività, obbligatorie sia parte dei Comuni sia da chi li deve svolgere, di titolarità dei Comune, utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni e da intendersi come attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il beneficio del Rdc e rappresentano un’occasione di inclusione e di crescita per i beneficiari e per la collettività.

 

E hanno iniziato dalla periferia, dalla zona artigianale con lo sfalcio delle erbe spontanee sui marciapiedi.

Le maestranze saranno impiegate per almeno otto ore settimanali e fino a un massimo di 16 ore settimanali, e saranno gestite dalla Sanb dopo un accordo con il Comune. Le attività previste non sono in alcun modo assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo e non sono sostitutive di quelle ordinarie. La mancata partecipazione ai progetti da parte dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza comporta(va) la decadenza dal beneficio.

“La legge e le condizioni sociali attuali non rendono facile il tragitto per arrivare qui – sottolinea il sindaco Michele Abbaticchio rispondendo anche a coloro che hanno accusato Palazzo Gentile di essersi mosso in ritardo -. Occorre infatti elaborare innumerevoli progetti, chiedere autorizzazione a enti esterni tra i quali INPS, caricare tutti i dati in un portale specifico, caricarsi finanziariamente tutti gli oneri fiscali e previdenziali come Comune o suoi partner, sottoporre i cittadini selezionati a visite mediche che, spesso, indicano la non idoneità lavorativa a causa di malattie pregresse”.

“I progetti (quattro le macroaree trovate: “Viviamo Bitonto”, “Facilitatori ecologici”, “La nostra storia”, e “Cittadinanza attiva”, ndr) – afferma il primo cittadino ai nostri taccuini – partiranno man mano che gli organismi deputati facciano i controlli e le ispezioni. Per adesso abbiamo i primi quattro percettori (avrebbero dovuto essere 13, ma ben nove sono stati ritenuti inabili al lavoro), poi, nei prossimi giorni e settimane, verranno chiamate 20-30 persone per volta fino ad arrivare a 300 nei prossimi sei mesi”.

 

Articolo Precedente

Cia Puglia: “La regione si desertifica, col PNRR occorrono invasi e depuratori”

Prossimo Articolo

Sempre più digitale e a prova di smartphone. Il Comune di Bitonto approda (anche) sull’App IO

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sempre più digitale e a prova di smartphone. Il Comune di Bitonto approda (anche) sull’App IO

Sempre più digitale e a prova di smartphone. Il Comune di Bitonto approda (anche) sull'App IO

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3