Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Porta a porta. Pubblicati gli orari e le modalità di ritiro dei rifiuti

Porta a porta. Pubblicati gli orari e le modalità di ritiro dei rifiuti

Il servizio partirà lunedì a Bitonto e nelle frazioni. Ecco le disposizioni da rispettare

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Maggio 2022
in Cronaca
Porta a porta. Pubblicati gli orari e le modalità di ritiro dei rifiuti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Parte lunedì la raccolta dei rifiuti porta a porta. Ci sono delle modalità di raccolta per le utenze domestiche e non, a bassa produzione di rifiuti. La frazione organica verrà raccolta lunedì, mercoledì e sabato; il vetro la domenica; la carta e i piccoli imballaggi di cartone il venerdì; la plastica il martedì e il secco residuo il giovedì. È quanto comunicato nell’ordinanza del sindaco Michele Abbaticchio che è stata emanata mercoledì scorso. Ci sono anche delle fasce orarie di esposizione dei mastelli e/o sacchi da rispettare. Nel centro storico (area compresa all’interno del perimetro definito da piazza Marconi, via Matteotti, via De Ilderis, via Magenta, piazza Caduti del Terrorismo, via Solferino, via Castelfidardo, via Galilei – piazza Castello – via Alessandro Volta) i mastelli e/o sacchi devono essere collocati sulla pubblica via dalle ore 13.00 alle ore 15.00 nei giorni feriali e dalle ore 6.00 alle ore 9.00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Le utenze ubicate nel centro antico, poi, dovranno provvedere a ritirare i mastelli a svuotamento avvenuto entro le ore 19:00 nei giorni feriali ed entro le ore 14:00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Nel centro urbano  (area compresa tra il tracciato ferroviario e la S.P. 231 – via Falcone e Borsellino – via Ugo La Malfa con esclusione di tutte le utenze del Centro Storico) le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 21:00 alle ore 23:00 e ritirarli entro le ore 9:00 nei giorni feriali e il lunedì entro le ore 14:00. Nelle frazioni di Palombaio e Mariotto, nella zona artigianale e nelle aree esterne ai parametri menzionati fino ad ora (case sparse), le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 6:00 alle 8:00 nei giorni feriali e dalle 6:00 alle 9:00 la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali. Dovranno poi ritirare i mastelli e/o sacchi entro le ore 14:00. In parziale deroga alle disposizioni appena specificate, per le utenze non domestiche a bassa produzione di rifiuti (con mastelli e/o sacchi) è consentita l’esposizione dei mastelli all’orario di chiusura delle attività e precedente avveniva, invece, alle ore 21.00.

La raccolta dei rifiuti porta a porta viene svolta per le frazioni umido, carta e vetro esclusivamente con contenitori personalizzati consegnati in comodato gratuito agli utenti, con onere di lavaggio e pulizia degli stessi a carico degli utenti; per le frazioni secco e plastica, con sacchi consegnati agli utenti. Tali utenze sono dotate di mastelli e/o sacchetti, come in premessa precisato, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da custodire all’interno dell’unità immobiliare e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso della proprietà privata nei giorni e nella fascia oraria previsti. I condomini per i quali si riscontrano particolari condizioni strutturali possono richiedere al gestore la consegna di contenitori condominiali di maggiore volumetria (carrellati) da custodire all’interno delle pertinenze condominiali e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso delle proprietà private nei giorni e nella fascia oraria previsti.

Le utenze non domestiche ad alta produzione di rifiuti sono dotate di contenitori carrellati, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da posizionare all’interno degli esercizi ovvero, soltanto in caso di oggettivo impedimento, nelle immediate vicinanze del relativo ingresso in posizione tale da creare minima interferenza con il transito pedonale e veicolare. In questo caso, ci sono altre modalità di raccolta dei rifiuti. La frazione organica verrà raccolta il lunedì e dal mercoledì alla domenica; il vetro il martedì, il giovedì e il venerdì; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; la plastica il martedì, il giovedì e il sabato; il secco residuo il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

 

È vietato: 1. l’esposizione di buste o contenitori per la raccolta rifiuti in giorni ed orari differenti a quelli riportati in questa ordinanza; 2. l’esposizione di rifiuti non conformi alle disposizioni o con presenza di frazioni estranee rispetto a quella di cui è previsto il conferimento; 3. il conferimento all’interno del secco residuo di materiali riciclabili per i quali è predisposto un apposito servizio di ritiro; 4. il conferimento improprio di rifiuti nei cestini gettacarte o nei pressi degli stessi; 5. l’abbandono di rifiuti in tutto il territorio comunale; 6. ogni altro comportamento che sia in contrasto con quanto stabilito nell’ordinanza che è consultabile sul sito del Comune di Bitonto (albo pretorio: https://tinyurl.com/y26ngvgw) per essere aggiornati su tutti i dettagli. Nel caso di trasgressione di tali disposizioni può essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. 

Parte lunedì la raccolta dei rifiuti porta a porta. Ci sono delle modalità di raccolta per le utenze domestiche e non, a bassa produzione di rifiuti. La frazione organica verrà raccolta lunedì, mercoledì e sabato; il vetro la domenica; la carta e i piccoli imballaggi di cartone il venerdì; la plastica il martedì e il secco residuo il giovedì. È quanto comunicato nell’ordinanza del sindaco Michele Abbaticchio che è stata emanata mercoledì scorso. Ci sono anche delle fasce orarie di esposizione dei mastelli e/o sacchi da rispettare. Nel centro storico (area compresa all’interno del perimetro definito da piazza Marconi, via Matteotti, via De Ilderis, via Magenta, piazza Caduti del Terrorismo, via Solferino, via Castelfidardo, via Galilei – piazza Castello – via Alessandro Volta) i mastelli e/o sacchi devono essere collocati sulla pubblica via dalle ore 13.00 alle ore 15.00 nei giorni feriali e dalle ore 6.00 alle ore 9.00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Le utenze ubicate nel centro antico, poi, dovranno provvedere a ritirare i mastelli a svuotamento avvenuto entro le ore 19:00 nei giorni feriali ed entro le ore 14:00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Nel centro urbano  (area compresa tra il tracciato ferroviario e la S.P. 231 – via Falcone e Borsellino – via Ugo La Malfa con esclusione di tutte le utenze del Centro Storico) le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 21:00 alle ore 23:00 e ritirarli entro le ore 9:00 nei giorni feriali e il lunedì entro le ore 14:00. Nelle frazioni di Palombaio e Mariotto, nella zona artigianale e nelle aree esterne ai parametri menzionati fino ad ora (case sparse), le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 6:00 alle 8:00 nei giorni feriali e dalle 6:00 alle 9:00 la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali. Dovranno poi ritirare i mastelli e/o sacchi entro le ore 14:00. In parziale deroga alle disposizioni appena specificate, per le utenze non domestiche a bassa produzione di rifiuti (con mastelli e/o sacchi) è consentita l’esposizione dei mastelli all’orario di chiusura delle attività e precedente avveniva, invece, alle ore 21.00.

La raccolta dei rifiuti porta a porta viene svolta per le frazioni umido, carta e vetro esclusivamente con contenitori personalizzati consegnati in comodato gratuito agli utenti, con onere di lavaggio e pulizia degli stessi a carico degli utenti; per le frazioni secco e plastica, con sacchi consegnati agli utenti. Tali utenze sono dotate di mastelli e/o sacchetti, come in premessa precisato, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da custodire all’interno dell’unità immobiliare e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso della proprietà privata nei giorni e nella fascia oraria previsti. I condomini per i quali si riscontrano particolari condizioni strutturali possono richiedere al gestore la consegna di contenitori condominiali di maggiore volumetria (carrellati) da custodire all’interno delle pertinenze condominiali e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso delle proprietà private nei giorni e nella fascia oraria previsti.

Le utenze non domestiche ad alta produzione di rifiuti sono dotate di contenitori carrellati, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da posizionare all’interno degli esercizi ovvero, soltanto in caso di oggettivo impedimento, nelle immediate vicinanze del relativo ingresso in posizione tale da creare minima interferenza con il transito pedonale e veicolare. In questo caso, ci sono altre modalità di raccolta dei rifiuti. La frazione organica verrà raccolta il lunedì e dal mercoledì alla domenica; il vetro il martedì, il giovedì e il venerdì; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; la plastica il martedì, il giovedì e il sabato; il secco residuo il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

 

È vietato: 1. l’esposizione di buste o contenitori per la raccolta rifiuti in giorni ed orari differenti a quelli riportati in questa ordinanza; 2. l’esposizione di rifiuti non conformi alle disposizioni o con presenza di frazioni estranee rispetto a quella di cui è previsto il conferimento; 3. il conferimento all’interno del secco residuo di materiali riciclabili per i quali è predisposto un apposito servizio di ritiro; 4. il conferimento improprio di rifiuti nei cestini gettacarte o nei pressi degli stessi; 5. l’abbandono di rifiuti in tutto il territorio comunale; 6. ogni altro comportamento che sia in contrasto con quanto stabilito nell’ordinanza che è consultabile sul sito del Comune di Bitonto (albo pretorio: https://tinyurl.com/y26ngvgw) per essere aggiornati su tutti i dettagli. Nel caso di trasgressione di tali disposizioni può essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. 

Parte lunedì la raccolta dei rifiuti porta a porta. Ci sono delle modalità di raccolta per le utenze domestiche e non, a bassa produzione di rifiuti. La frazione organica verrà raccolta lunedì, mercoledì e sabato; il vetro la domenica; la carta e i piccoli imballaggi di cartone il venerdì; la plastica il martedì e il secco residuo il giovedì. È quanto comunicato nell’ordinanza del sindaco Michele Abbaticchio che è stata emanata mercoledì scorso. Ci sono anche delle fasce orarie di esposizione dei mastelli e/o sacchi da rispettare. Nel centro storico (area compresa all’interno del perimetro definito da piazza Marconi, via Matteotti, via De Ilderis, via Magenta, piazza Caduti del Terrorismo, via Solferino, via Castelfidardo, via Galilei – piazza Castello – via Alessandro Volta) i mastelli e/o sacchi devono essere collocati sulla pubblica via dalle ore 13.00 alle ore 15.00 nei giorni feriali e dalle ore 6.00 alle ore 9.00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Le utenze ubicate nel centro antico, poi, dovranno provvedere a ritirare i mastelli a svuotamento avvenuto entro le ore 19:00 nei giorni feriali ed entro le ore 14:00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Nel centro urbano  (area compresa tra il tracciato ferroviario e la S.P. 231 – via Falcone e Borsellino – via Ugo La Malfa con esclusione di tutte le utenze del Centro Storico) le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 21:00 alle ore 23:00 e ritirarli entro le ore 9:00 nei giorni feriali e il lunedì entro le ore 14:00. Nelle frazioni di Palombaio e Mariotto, nella zona artigianale e nelle aree esterne ai parametri menzionati fino ad ora (case sparse), le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 6:00 alle 8:00 nei giorni feriali e dalle 6:00 alle 9:00 la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali. Dovranno poi ritirare i mastelli e/o sacchi entro le ore 14:00. In parziale deroga alle disposizioni appena specificate, per le utenze non domestiche a bassa produzione di rifiuti (con mastelli e/o sacchi) è consentita l’esposizione dei mastelli all’orario di chiusura delle attività e precedente avveniva, invece, alle ore 21.00.

La raccolta dei rifiuti porta a porta viene svolta per le frazioni umido, carta e vetro esclusivamente con contenitori personalizzati consegnati in comodato gratuito agli utenti, con onere di lavaggio e pulizia degli stessi a carico degli utenti; per le frazioni secco e plastica, con sacchi consegnati agli utenti. Tali utenze sono dotate di mastelli e/o sacchetti, come in premessa precisato, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da custodire all’interno dell’unità immobiliare e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso della proprietà privata nei giorni e nella fascia oraria previsti. I condomini per i quali si riscontrano particolari condizioni strutturali possono richiedere al gestore la consegna di contenitori condominiali di maggiore volumetria (carrellati) da custodire all’interno delle pertinenze condominiali e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso delle proprietà private nei giorni e nella fascia oraria previsti.

Le utenze non domestiche ad alta produzione di rifiuti sono dotate di contenitori carrellati, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da posizionare all’interno degli esercizi ovvero, soltanto in caso di oggettivo impedimento, nelle immediate vicinanze del relativo ingresso in posizione tale da creare minima interferenza con il transito pedonale e veicolare. In questo caso, ci sono altre modalità di raccolta dei rifiuti. La frazione organica verrà raccolta il lunedì e dal mercoledì alla domenica; il vetro il martedì, il giovedì e il venerdì; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; la plastica il martedì, il giovedì e il sabato; il secco residuo il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

 

È vietato: 1. l’esposizione di buste o contenitori per la raccolta rifiuti in giorni ed orari differenti a quelli riportati in questa ordinanza; 2. l’esposizione di rifiuti non conformi alle disposizioni o con presenza di frazioni estranee rispetto a quella di cui è previsto il conferimento; 3. il conferimento all’interno del secco residuo di materiali riciclabili per i quali è predisposto un apposito servizio di ritiro; 4. il conferimento improprio di rifiuti nei cestini gettacarte o nei pressi degli stessi; 5. l’abbandono di rifiuti in tutto il territorio comunale; 6. ogni altro comportamento che sia in contrasto con quanto stabilito nell’ordinanza che è consultabile sul sito del Comune di Bitonto (albo pretorio: https://tinyurl.com/y26ngvgw) per essere aggiornati su tutti i dettagli. Nel caso di trasgressione di tali disposizioni può essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. 

Parte lunedì la raccolta dei rifiuti porta a porta. Ci sono delle modalità di raccolta per le utenze domestiche e non, a bassa produzione di rifiuti. La frazione organica verrà raccolta lunedì, mercoledì e sabato; il vetro la domenica; la carta e i piccoli imballaggi di cartone il venerdì; la plastica il martedì e il secco residuo il giovedì. È quanto comunicato nell’ordinanza del sindaco Michele Abbaticchio che è stata emanata mercoledì scorso. Ci sono anche delle fasce orarie di esposizione dei mastelli e/o sacchi da rispettare. Nel centro storico (area compresa all’interno del perimetro definito da piazza Marconi, via Matteotti, via De Ilderis, via Magenta, piazza Caduti del Terrorismo, via Solferino, via Castelfidardo, via Galilei – piazza Castello – via Alessandro Volta) i mastelli e/o sacchi devono essere collocati sulla pubblica via dalle ore 13.00 alle ore 15.00 nei giorni feriali e dalle ore 6.00 alle ore 9.00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Le utenze ubicate nel centro antico, poi, dovranno provvedere a ritirare i mastelli a svuotamento avvenuto entro le ore 19:00 nei giorni feriali ed entro le ore 14:00 nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali. Nel centro urbano  (area compresa tra il tracciato ferroviario e la S.P. 231 – via Falcone e Borsellino – via Ugo La Malfa con esclusione di tutte le utenze del Centro Storico) le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 21:00 alle ore 23:00 e ritirarli entro le ore 9:00 nei giorni feriali e il lunedì entro le ore 14:00. Nelle frazioni di Palombaio e Mariotto, nella zona artigianale e nelle aree esterne ai parametri menzionati fino ad ora (case sparse), le utenze dovranno esporre i mastelli e/o sacchi dalle ore 6:00 alle 8:00 nei giorni feriali e dalle 6:00 alle 9:00 la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali. Dovranno poi ritirare i mastelli e/o sacchi entro le ore 14:00. In parziale deroga alle disposizioni appena specificate, per le utenze non domestiche a bassa produzione di rifiuti (con mastelli e/o sacchi) è consentita l’esposizione dei mastelli all’orario di chiusura delle attività e precedente avveniva, invece, alle ore 21.00.

La raccolta dei rifiuti porta a porta viene svolta per le frazioni umido, carta e vetro esclusivamente con contenitori personalizzati consegnati in comodato gratuito agli utenti, con onere di lavaggio e pulizia degli stessi a carico degli utenti; per le frazioni secco e plastica, con sacchi consegnati agli utenti. Tali utenze sono dotate di mastelli e/o sacchetti, come in premessa precisato, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da custodire all’interno dell’unità immobiliare e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso della proprietà privata nei giorni e nella fascia oraria previsti. I condomini per i quali si riscontrano particolari condizioni strutturali possono richiedere al gestore la consegna di contenitori condominiali di maggiore volumetria (carrellati) da custodire all’interno delle pertinenze condominiali e da esporre, in area pubblica o in area privata ad uso pubblico, nelle immediate vicinanze dell’ingresso delle proprietà private nei giorni e nella fascia oraria previsti.

Le utenze non domestiche ad alta produzione di rifiuti sono dotate di contenitori carrellati, distinti per frazioni merceologiche di rifiuti, da posizionare all’interno degli esercizi ovvero, soltanto in caso di oggettivo impedimento, nelle immediate vicinanze del relativo ingresso in posizione tale da creare minima interferenza con il transito pedonale e veicolare. In questo caso, ci sono altre modalità di raccolta dei rifiuti. La frazione organica verrà raccolta il lunedì e dal mercoledì alla domenica; il vetro il martedì, il giovedì e il venerdì; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; la plastica il martedì, il giovedì e il sabato; il secco residuo il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

 

È vietato: 1. l’esposizione di buste o contenitori per la raccolta rifiuti in giorni ed orari differenti a quelli riportati in questa ordinanza; 2. l’esposizione di rifiuti non conformi alle disposizioni o con presenza di frazioni estranee rispetto a quella di cui è previsto il conferimento; 3. il conferimento all’interno del secco residuo di materiali riciclabili per i quali è predisposto un apposito servizio di ritiro; 4. il conferimento improprio di rifiuti nei cestini gettacarte o nei pressi degli stessi; 5. l’abbandono di rifiuti in tutto il territorio comunale; 6. ogni altro comportamento che sia in contrasto con quanto stabilito nell’ordinanza che è consultabile sul sito del Comune di Bitonto (albo pretorio: https://tinyurl.com/y26ngvgw) per essere aggiornati su tutti i dettagli. Nel caso di trasgressione di tali disposizioni può essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. 

Articolo Precedente

“Fondo impresa femminile”, via ieri alle domande per l’incentivo all’imprenditoria rosa

Prossimo Articolo

Elezioni comunali e referendum 2022: domande per la nomina degli scrutatori entro il 13 maggio

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Elezioni comunali e referendum 2022: domande per la nomina degli scrutatori entro il 13 maggio

Elezioni comunali e referendum 2022: domande per la nomina degli scrutatori entro il 13 maggio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3