Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Popolazione residente, a Bitonto calo costante mentre in Italia aumenta

Popolazione residente, a Bitonto calo costante mentre in Italia aumenta

Nel periodo 2012-2016 la città ha perso quasi 1000 abitanti. I bitontini che emigrano annualmente prediligono altri comuni italiani all’estero

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
6 Maggio 2019
in Cronaca
Popolazione residente, a Bitonto calo costante mentre in Italia aumenta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La prima considerazione che emerge analizzando le variazioni della popolazione bitontina nel corso del periodo 2012-2016 è che si muove in direzione contraria rispetto agli indicatori nazionali. Infatti a fronte di un incremento generale della popolazione residente in Italia, per cui si è passati dai 59.394.207 abitanti residenti al 1° gennaio 2012 ai 60.599.936 al novembre 2016, Bitonto ha vissuto contestualmente una diminuzione del -1,6% relativamente alla popolazione residente: i 56.277 abitanti rilevati al 1° gennaio 2012 sono scesi fino a 55.354 (31 dicembre 2016).

A trainare l’aumento della popolazione in Italia è il saldo migratorio (e per altri motivi) che, tranne per il 2015, ogni anno è riuscito a controbilanciare e superare il saldo naturale (nascite meno decessi), sempre negativo nel periodo analizzato. Nella nostra città è accaduto esattamente il contrario: alla luce di un saldo naturale sempre positivo (89 nel 2012, 82 nel 2013, 97 nel 2014, 11 nel 2015 e 52 nel 2016), è stato il saldo migratorio e per altri motivi (-281 nel 2012, -124 nel 2013, -496 nel 2014, -115 nel 2015, -238 nel 2016) a determinare una diminuzione totale della popolazione. Prendendo in considerazione la variazione del numero degli abitanti residenti in relazione al sesso, si scopre che dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2016 le femmine sono diminuite dalle 28.623 unità alle 28.105, con una flessione di 518 unità (-1,8%).

Per quanto riguarda il dato maschile invece, relativamente allo stesso periodo, la contrazione è stata più contenuta: dalle 27.654 unità del 2012 si è passati alle 27.249, facendo quindi registrare una diminuzione di 405 unità (-1,4%). Il saldo naturale in città ha fatto registrare un picco nel 2014 (97), mentre il valore più basso risale al 2015 (11). In merito al saldo migratorio e per altri motivi invece, particolarmente rilevante è l’emorragia che si è verificata nel 2014 (-496), mentre la cifra minima si è avuta nel 2015 (-115). Quest’ultimo indicatore si mantiene sempre nell’ordine delle centinaia, a differenza del saldo naturale, che persiste invece nell’ordine delle decine, motivo per il quale la variazione della popolazione bitontina si situa in campo negativo.

Affrontando la questione emigrazione, i bitontini che lasciano la città prediligono gli altri comuni italiani (800 nel 2012, 732 nel 2013, 813 nel 2014, 623 nel 2015, 662 nel 2016) rispetto all’estero (62 nel 2012, 122 nel 2013, 218 nel 2014, 125 nel 2015, 141 nel 2016). Un dato in costante crescita è quello del numero delle famiglie, che è passato dalle 19.747 unità nel 2012 alle 20.057 del 2016, mentre il numero medio di componenti per famiglia è rimasto sostanzialmente fermo (dai 2,8 del 2012 ai 2,76).

Raddoppia invece il numero di convivenze (sempre nello stesso periodo, da 6 a 15), anche se si mantiene sostanzialmente molto basso in termini assoluti. Invariata anche la popolazione residente in convivenza, passata dalle 165 unità alle 160, sempre nello stesso periodo, mentre si segnala un picco significativo nel 2014 (1846 unità). Raffrontando invece il dato cittadino con quello regionale, si scopre che in Puglia la variazione della popolazione residente ha seguito un trend non costante: è aumentata dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2013 da 4.050.072 unità a 4.090.266, per poi scendere regolarmente fino a 4.065.198 nel novembre 2016 (ultimo dato disponibile). In totale ha fatto registrare quindi una contrazione del -0,3%. Anche il dato relativo al saldo migratorio e per altri motivi si rivela incostante a livello regionale: di segno positivo fino alla fine del 2014 (3.527), con un picco notevole nel 2013 (41.717), dal 2015 è negativo (-4991), mentre per il 2016 i dati si fermano, sempre in flessione, a novembre (-662). Il saldo naturale pugliese invece è in caduta libera, visto che è diminuito drammaticamente con il passare degli anni (-1695 nel 2012, -2254 nel 2013, -3688 nel 2014, -7948 nel 2015), mentre sembra frenare nel novembre 2016 (-481).

Fonte dati: Istat e Ufficio Anagrafe del Comune di Bitonto

 

Glossario Istat

Saldo migratorio con l’estero: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall’estero ed il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all’estero. 

Saldo migratorio interno: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune. 

Saldo naturale: differenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti. 

Saldo migratorio per altri motivi: differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti dovuto ad altri motivi.

Nell’articolo con il termine “Saldo migratorio e per altri motivi” si fa riferimento alla somma di tutti e tre i saldi migratori succitati.

 

Articolo Precedente

M5S Bitonto, le ragioni di un mancato exploit

Prossimo Articolo

Concerto finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Tommaso Traetta”

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Concerto finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Tommaso Traetta”

Concerto finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Tommaso Traetta"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3