Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Papa Francesco scrive ad un giovane della Casa Alloggio Raggio di Sole: “Pace e serenità”

Papa Francesco scrive ad un giovane della Casa Alloggio Raggio di Sole: “Pace e serenità”

Si tratta di un messaggio di speranza: “La fede è una grande compagna di vita che ci consente di toccare con mano la presenza di un Padre che non lascia mai sole le sue creature, in nessuna condizione della loro vita”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
18 Settembre 2020
in Cronaca
Papa Francesco scrive ad un giovane della Casa Alloggio Raggio di Sole: “Pace e serenità”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’è chi dice che a tanta sofferenza corrisponda altrettanta forza ricercata nei piccoli gesti, in un affettuoso ascolto, nel raccontarsi e amarsi, ma soprattutto nella fede.

Ne sono un esempio i ragazzi della Casa Alloggio Raggio di Sole, presente all’interno della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto-Onlus. Uno di loro, Giuseppe Marzario, lo scorso 3 dicembre, ha indirizzato una lettera al Santo Padre Francesco per confidargli la sua sofferta vicenda personale, raccontata nella sua recente pubblicazione “Ci metto la faccia e mi racconto. La mia storia di Aids e di riscatto in Casa Alloggio Raggio di Sole”, e chiedergli sostegno.

Non ha tardato ad arrivare la risposta direttamente dal Vaticano, il 28 gennaio 2020. Raccontiamo solo oggi questo episodio come messaggio di speranza, ancora una volta, ai ragazzi della Casa Alloggio, ma soprattutto per coloro che inseguito all’emergenza sanitaria stanno affrontando, purtroppo, momenti difficili accanto ai loro cari o li stanno sfortunatamente perdendo.

“Grato per l’attestato di fiducia e per il gentile omaggio, Sua Santità esprime vicinanza e assicura un particolare ricordo all’Altare e, mentre La esorta a considerare che la fede è una grande compagna di vita, che ci consente di toccare con mano la presenza di un Padre che non lascia mai sole le sue creature, in nessuna condizione della loro vita, e che viene a sanare le nostre ferite e a ridarci la gioia di essere suoi figli, invia un benedicente saluto, che volentieri estende alle persone care, con l’augurio che il Signore Le conceda pace e serenità”.

Queste le toccanti parole del Santo Padre Francesco rivolte a Giuseppe, il cui volto, quasi sempre serioso e pensante, sicuramente si sarà colorato di un radioso sorriso.

 

L’eccezionalità dell’episodio raccontato viene proprio dalla forza di Giuseppe, che grazie al suo desiderio di vivere e raccontarsi è riuscito ad accogliere maggiormente il sostegno della fede attraverso le parole del Papa e chissà se nei suoi progetti v’è già un altro libro in cantiere, visto il suo costante bisogno creare qualcosa frutto delle sue emozioni.

C’è chi dice che a tanta sofferenza corrisponda altrettanta forza ricercata nei piccoli gesti, in un affettuoso ascolto, nel raccontarsi e amarsi, ma soprattutto nella fede.

Ne sono un esempio i ragazzi della Casa Alloggio Raggio di Sole, presente all’interno della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto-Onlus. Uno di loro, Giuseppe Marzario, lo scorso 3 dicembre, ha indirizzato una lettera al Santo Padre Francesco per confidargli la sua sofferta vicenda personale, raccontata nella sua recente pubblicazione “Ci metto la faccia e mi racconto. La mia storia di Aids e di riscatto in Casa Alloggio Raggio di Sole”, e chiedergli sostegno.

Non ha tardato ad arrivare la risposta direttamente dal Vaticano, il 28 gennaio 2020. Raccontiamo solo oggi questo episodio come messaggio di speranza, ancora una volta, ai ragazzi della Casa Alloggio, ma soprattutto per coloro che inseguito all’emergenza sanitaria stanno affrontando, purtroppo, momenti difficili accanto ai loro cari o li stanno sfortunatamente perdendo.

“Grato per l’attestato di fiducia e per il gentile omaggio, Sua Santità esprime vicinanza e assicura un particolare ricordo all’Altare e, mentre La esorta a considerare che la fede è una grande compagna di vita, che ci consente di toccare con mano la presenza di un Padre che non lascia mai sole le sue creature, in nessuna condizione della loro vita, e che viene a sanare le nostre ferite e a ridarci la gioia di essere suoi figli, invia un benedicente saluto, che volentieri estende alle persone care, con l’augurio che il Signore Le conceda pace e serenità”.

Queste le toccanti parole del Santo Padre Francesco rivolte a Giuseppe, il cui volto, quasi sempre serioso e pensante, sicuramente si sarà colorato di un radioso sorriso.

 

L’eccezionalità dell’episodio raccontato viene proprio dalla forza di Giuseppe, che grazie al suo desiderio di vivere e raccontarsi è riuscito ad accogliere maggiormente il sostegno della fede attraverso le parole del Papa e chissà se nei suoi progetti v’è già un altro libro in cantiere, visto il suo costante bisogno creare qualcosa frutto delle sue emozioni.

C’è chi dice che a tanta sofferenza corrisponda altrettanta forza ricercata nei piccoli gesti, in un affettuoso ascolto, nel raccontarsi e amarsi, ma soprattutto nella fede.

Ne sono un esempio i ragazzi della Casa Alloggio Raggio di Sole, presente all’interno della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto-Onlus. Uno di loro, Giuseppe Marzario, lo scorso 3 dicembre, ha indirizzato una lettera al Santo Padre Francesco per confidargli la sua sofferta vicenda personale, raccontata nella sua recente pubblicazione “Ci metto la faccia e mi racconto. La mia storia di Aids e di riscatto in Casa Alloggio Raggio di Sole”, e chiedergli sostegno.

Non ha tardato ad arrivare la risposta direttamente dal Vaticano, il 28 gennaio 2020. Raccontiamo solo oggi questo episodio come messaggio di speranza, ancora una volta, ai ragazzi della Casa Alloggio, ma soprattutto per coloro che inseguito all’emergenza sanitaria stanno affrontando, purtroppo, momenti difficili accanto ai loro cari o li stanno sfortunatamente perdendo.

“Grato per l’attestato di fiducia e per il gentile omaggio, Sua Santità esprime vicinanza e assicura un particolare ricordo all’Altare e, mentre La esorta a considerare che la fede è una grande compagna di vita, che ci consente di toccare con mano la presenza di un Padre che non lascia mai sole le sue creature, in nessuna condizione della loro vita, e che viene a sanare le nostre ferite e a ridarci la gioia di essere suoi figli, invia un benedicente saluto, che volentieri estende alle persone care, con l’augurio che il Signore Le conceda pace e serenità”.

Queste le toccanti parole del Santo Padre Francesco rivolte a Giuseppe, il cui volto, quasi sempre serioso e pensante, sicuramente si sarà colorato di un radioso sorriso.

 

L’eccezionalità dell’episodio raccontato viene proprio dalla forza di Giuseppe, che grazie al suo desiderio di vivere e raccontarsi è riuscito ad accogliere maggiormente il sostegno della fede attraverso le parole del Papa e chissà se nei suoi progetti v’è già un altro libro in cantiere, visto il suo costante bisogno creare qualcosa frutto delle sue emozioni.

C’è chi dice che a tanta sofferenza corrisponda altrettanta forza ricercata nei piccoli gesti, in un affettuoso ascolto, nel raccontarsi e amarsi, ma soprattutto nella fede.

Ne sono un esempio i ragazzi della Casa Alloggio Raggio di Sole, presente all’interno della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto-Onlus. Uno di loro, Giuseppe Marzario, lo scorso 3 dicembre, ha indirizzato una lettera al Santo Padre Francesco per confidargli la sua sofferta vicenda personale, raccontata nella sua recente pubblicazione “Ci metto la faccia e mi racconto. La mia storia di Aids e di riscatto in Casa Alloggio Raggio di Sole”, e chiedergli sostegno.

Non ha tardato ad arrivare la risposta direttamente dal Vaticano, il 28 gennaio 2020. Raccontiamo solo oggi questo episodio come messaggio di speranza, ancora una volta, ai ragazzi della Casa Alloggio, ma soprattutto per coloro che inseguito all’emergenza sanitaria stanno affrontando, purtroppo, momenti difficili accanto ai loro cari o li stanno sfortunatamente perdendo.

“Grato per l’attestato di fiducia e per il gentile omaggio, Sua Santità esprime vicinanza e assicura un particolare ricordo all’Altare e, mentre La esorta a considerare che la fede è una grande compagna di vita, che ci consente di toccare con mano la presenza di un Padre che non lascia mai sole le sue creature, in nessuna condizione della loro vita, e che viene a sanare le nostre ferite e a ridarci la gioia di essere suoi figli, invia un benedicente saluto, che volentieri estende alle persone care, con l’augurio che il Signore Le conceda pace e serenità”.

Queste le toccanti parole del Santo Padre Francesco rivolte a Giuseppe, il cui volto, quasi sempre serioso e pensante, sicuramente si sarà colorato di un radioso sorriso.

 

L’eccezionalità dell’episodio raccontato viene proprio dalla forza di Giuseppe, che grazie al suo desiderio di vivere e raccontarsi è riuscito ad accogliere maggiormente il sostegno della fede attraverso le parole del Papa e chissà se nei suoi progetti v’è già un altro libro in cantiere, visto il suo costante bisogno creare qualcosa frutto delle sue emozioni.

Articolo Precedente

Non poteva stare in centro, Polizia arresta 47enne che aveva violato il provvedimento

Prossimo Articolo

Kikko Patierno, lettera aperta alla città: “Ho sbagliato e chiedo pubblicamente scusa a tutti”

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Kikko Patierno, lettera aperta alla città: “Ho sbagliato e chiedo pubblicamente scusa a tutti”

Kikko Patierno, lettera aperta alla città: "Ho sbagliato e chiedo pubblicamente scusa a tutti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3