Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olio, l’allarme di Cariello: “Il problema non è quanto si importa, ma il rischio contraffazione”

Olio, l’allarme di Cariello: “Il problema non è quanto si importa, ma il rischio contraffazione”

Il deputato pentastellato commenta negativamente la decisione dell'Unione europea di incrementare la quota di olio tunisino esente da dazi doganali. E chiede di aprire una Banca dati al ministero dell'Agricoltura

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Settembre 2015
in Cronaca
Olio, l’allarme di Cariello: “Il problema non è quanto si importa, ma il rischio contraffazione”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Il
problema non è la quantità di olio tunisino importata. Il vero
problema è il rischio contraffazione per i consumatori che devono
conoscere quello che stanno comprando.
A tal fine è fondamentale
applicare i metodi scientifici disponibili, ad oggi, che permettono
di identificare l’origine geografica del prodotto».
Francesco Cariello, il deputato pentastellato bitontino nonchévicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul
fenomeno della contraffazione
, mette tutti in guardia dopo
l’incremento della quota di olio esente da dazio doganale importata
dalla Tunisia proposto dall’Alto rappresentante per la politica
estera dell’Unione europea, Federica Mogherini.

«Il
Partito democratico
– spiega il grillino – cercando
di trovare una soluzione, sbaglia nel merito e nel metodo. Nel merito
perché in netta contraddizione con tutte le sue politiche di
apertura ai mercati mondiali chiede di limitare l’importazione di
un prodotto contro ogni logica, nel metodo perché non è con la
limitazione delle quantità degli altri che si valorizza e tutela il
made in Italy
».

Bisogna
agire diversamente, allora. 

Accogliere, magari, la proposta del
Movimento 5 Stelle,
che qualche tempo ha presentato un ordine del
giorno accolto dal ministero dell’Agricoltura, «
di
creare una banca dati che certifichi in maniera inequivocabile
l’origine geografica dell’olio extravergine di oliva
attraverso
 analisi molecolari delle caratteristiche chimiche e fisiche
delle oltre 300 cultivar presenti nel nostro paese.
Accedendo a questa
banca dati, tutta la filiera, in qualsiasi momento, potrebbe
verificare se la qualità dell’olio corrisponde a quella
dichiarata. In questo caso i consumatori sarebbe tutelati ed il
prodotto 100 per cento italiano verrebbe maggiormente tutelato e
valorizzato perché la qualità dell’origine italiana è indubbia e
molto apprezzata dal mercato
». 

Tags: bitontocameraCariellodabitontoolio
Articolo Precedente

Festa de L’Unità, venerdì sera la partenza. Dibattito con Mario Loizzo

Prossimo Articolo

Teatro Traetta. Da anni senza direttore artistico: e se fosse Raffaello Fusaro?

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Teatro Traetta. Da anni senza direttore artistico: e se fosse Raffaello Fusaro?

Teatro Traetta. Da anni senza direttore artistico: e se fosse Raffaello Fusaro?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3